Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De Sénèque à Corneille. Lueurs sur Cinna

in Hommages à Max Niedermann
Argomenti:

precisazioni sulla carriera di Cinna alla luce di CLM I, 9, di Dione Cassio, di testimonianze numismatiche ed epigrafiche (Tabula Hebana); la versione senecana è la fonte della tragedia di Corneille

Testo in latino: No
Pagina rivista: 52-70
Codice scheda: 1956.11
Parole chiave: Fortuna, Storia
Opere citate: CLM I, 9
Note: ristampa in Principatus. Études de notions et d'histoire politiques dans l'Antiquité gréco-romaine, a cura di F. Paschoud e P. Ducrey, «Pubblications de la Faculté des Lettres de Lausanne» XX, Genève 1975, 191-207

Ein Strafgericht Oktavians und ein Gnadenakt des Augustus

Argomenti:

la congiura di Cinna in CLM viene collocata da S. in un periodo successivo al 23-19 a.C. e prima del 5 a.C., anno del consolato di Cinna; S. avrebbe inventato l’episodio per favorire l’inclinazione di Nerone alla clemenza; l’episodio della congiura di Cinna va eliminato dalla storia di Augusto

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: III
Pagina rivista: 107-116
Codice scheda: 1948.25
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF IV, 30; CLM. I, 9

De Octavia praetexta

Argomenti:

datazione di CTV al 65 d.C.; gli exempla; i riferimenti storici del testo; l’autore di CTV è S.

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 48-87
Codice scheda: 1945.15
Parole chiave: Autenticità, Storia
Opere citate: CTV; GMM 991-993; MED 19-21

Encore Sénèque et l’histoire

Argomenti:

cronologia della congiura di Cinna in S. (cf. 1935.35; 1937.33); le inesattezze cronologiche di CLM I, 9 sono soltanto apparenti o vanno, nella quasi totalità dei casi, attribuite alla tradizione ms. o a intenti oratori

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 247-253
Codice scheda: 1940.13
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF IV, 30, 2; BRV 3, 5; 4, 5; CLM I, 9, 1-2; 10; 11, 1; HLV 19, 6; IRA III, 23, 6; PLB 12, 5; PST 78, 19; TRN 14

Sénèque diplomate

Argomenti:

relazioni di Roma con i Parti sotto gli imperi di Tiberio, Caligola e Claudio; S. e Burro consiglieri di Nerone; S. diplomatico e pacifista; la politica estera in Oriente e il riconoscimento della supremazia di Roma; S. continuatore della politica orientale di “non aggressione” di Augusto

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 318-335
Codice scheda: 1938.26
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF; CLM; PST

Sénèque historien de la conjuration de Cinna

Argomenti:

episodi della vita di Ottaviano Augusto; analisi delle fonti di S. sulla congiura di Cinna (CLM I, 9); discussione sulla cronologia dei fatti e sul racconto di S. (cf. 1935.35 e 1940.13 )

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: I
Pagina rivista: 241-255
Codice scheda: 1937.33
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: CLM I, 9; GMM; HLV; IRA; MED

La pretesta “Ottavia”

Argomenti:

traduzione italiana ed esegesi di CTV: confronti con le principali fonti storiche; la tradizione ms.; analisi del metro, della lingua e dello stile utilizzati

Indice: Parte prima: I. Ottavia nella storia, 9; II. Dalla morte di Ottavia alla morte di Nerone, 19: a. L'incendio di Roma, 19; b. La congiura di Pisone, 20; c. La morte di Poppea, 21; d. La rivolta di Vindice, 21; e. La vittoria sui Parti, 22; III. Testimonianze antiche, 23; IV. Struttura della tragedia, 37; V. La tradizione manoscritta, 47: a. I manoscritti delle tragedie di Seneca, 47; b. Commento dello stemma codicum, 51; c. Edizioni delle tragedie di Seneca, 57; Appendice: Cenni bibliografici al cap. V, 59; VI. Note metriche, 61; a. Trimetro giambico; b. Dimetro anapestico, 63; Ottavia (traduzione), 67; Parte seconda: I. L'Octavia e Tacito, 101; II. Notizie originali e storicità dei personaggi, 109; III. Anacronismi e allusioni storiche, 117; IV. L'Octavia e Seneca, 125; a. Affinità, 125; b. Divergenze, 135; V. Lingua, stile, metrica, 142; VI. Conclusioni sull'Autore, 151; Bibliografia, 157; Indice, 161
Editore: Tilgher
Testo in latino: No
Luogo: Genova
Totale pagine: 162
Codice scheda: 1973.6
Opere citate: CTV

Seneca on women’s liberation

Argomenti:

la condizione della donna in Grecia e a Roma; nonostante caratterizzi le donne spesso negativamente nelle sue opere, S. si rivela in anticipo sul suo tempo nel riconoscere loro uguali capacità

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 155-157
Codice scheda: 1972.51
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF; DLG; PST
Note: ristampa in 1993.15, 173-179

Consules suffecti of a.d. 55

Argomenti:

ricostruzione e datazione su base epigrafica del consolato ricoperto da C. Iunius Gallio (fratello di S.) e da T. Cutius Ciltus nel 55, a integrazione delle informazioni contenute in CIL IV, 3340

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 384
Codice scheda: 1968.72
Parole chiave: Storia

Séneca ante el Tribunal de la Jurisprudencia

in in 1966.17
Argomenti:

condizione dei giureconsulti e degli avvocati all’epoca di S., soprattutto durante il regno di Nerone; idea di assolutismo in CLM; l’attitudine umanitaria verso gli schiavi è recepita dalla giurisprudenza del tempo; nonostante la presenza di termini e metafore desunte dalla giurisprudenza, l’usus di S. è sempre indipendente e marcatamente filosofico; preminenza dell’aequitas sul formalismo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 105-129
Codice scheda: 1966.50
Parole chiave: Diritto, Storia
Opere citate: CLM I, 1, 4. 4, 3; BNF VII, 6, 3; PST 95