Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Annaeus Serenus Préfet des Vigiles

Argomenti:

gli incendi a Roma (103-111); l’organizzazione dei Vigiles in epoca imperiale (112-117); i rapporti personali tra Sereno e S. alla luce di DLG (172-180); la prefettura di Sereno (257-262)

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno
Rivista: REA
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 103-117; 172-180; 25
Codice scheda: 1916.9
Parole chiave: Biografia, Storia
Opere citate: CNS; OTI; TRN; VTB
Note: continua come 1917.14

Zu Senecas Nat. Quaest. IV, praef. 7 und 8

Argomenti:

confronto tra NTR IV, praef. 7-8 e CNS 16, 4; individuazione di un’allusione ad un liberto di Nerone ostile a S., forse Doriforo, morto nel 62

Testo in latino: No
Personaggi: Doriforo, Nerone
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 1213-1216
Codice scheda: 1914.22
Parole chiave: Storia
Opere citate: CNS 16, 4; NTR IV praef. 7-8

On Seneca Apocolocyntosis

Argomenti:

confronto tra Tacito, Svetonio e LDS come fonti a proposito di Claudio; per qualche aspetto il resoconto di LDS sembra più attendibile

Testo in latino: No
Rivista: PrCPhS
Numero rivista: XCIV-XCVI
Pagina rivista: 13
Codice scheda: 1913.15
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS 2; 6; 8; 13

Senecas Trostschrift an Polybius und Bittschrift an Messalina

Argomenti:

scopo di PLB; rapporti di S. con Claudio e Messalina; la testimonianza di D.Cass. LXI 10

Testo in latino: No
Rivista: NJA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 596-601
Codice scheda: 1911.6
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: PLB

Quibus auctoribus Romanis L. Annaeus Seneca in rebus patriis usus sit, Dissertatio inauguralis

Argomenti:

analisi delle fonti che S. utilizza per i riferimenti alla storia romana contenuti nelle sue opere

Editore: Typis Hans Adler
Testo in latino: No
Luogo: Gryphiae
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1908.24
Parole chiave: Fonti, Storia
Recensioni: Gemoll, WKPh XXVI 1909, 212-214 | Klotz, BPhW XXIX 1909, 1525-1527

Caesars Anticato und Ciceros Cato

Argomenti:

la figura di Catone quale emerge dall’opera di S., predominante non solo per il suo significato politico, quanto specialmente come figura etica

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*
Rivista: RhM
Numero rivista: LXIII
Pagina rivista: 587-604
Codice scheda: 1908.14
Parole chiave: Storia

Seneca und Lucan, in Das literarische Porträt Alexanders des Grossen in Griechischen und Römischen Altertum, Inaugural-Dissertation, Universität Leipzig

Argomenti:

la figura di Alessandro Magno

Editore: Quelle und Meyer
Testo in latino: No
Personaggi: Alessandro Magno
Luogo: Leipzig
Codice scheda: 1907.31
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF I, 13, 3; II, 20; V, 6, 1; CLM I, 3, 3-4. 25, 1; IRA III, 17, 2. 23, 1; PST 94, 62
Note: a S. sono dedicate pp. 50-56

Le tremblement de terre de Pompei et sa véritable date (5 février ap. J.C.)

in Mélanges Boissier. Recueil de mémoires concernant la littérature et les antiquités romaines dédié à Gaston Boissier a l'occasion de son 80e anniversaire
Argomenti:

la data del terremoto di Pompei nella seconda metà del regno di Nerone; tra le fonti Tacito è più attendibile di S., che inserisce erroneamente i nomi dei consoli Regulus e Verginius

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Pagina rivista: 115-119
Codice scheda: 1903.5
Parole chiave: Storia
Opere citate: NTR III; IV; VI, 1. 12. 25; VII, 28; VIII