Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Geschichte in Senecas philosophischen Schriften. Untersuchungen zum historischen Exempel in der Antike, Diss.

Editore: Konstanz
Testo in latino: No
Totale pagine: 176
Codice scheda: 1969.40
Parole chiave: Storia

Patrimonium e ager publicus al tempo dei Flavi. Ricerche sul monopolio del balsamo giudaico e sull’uso del termine fiscus in Seneca e Plinio il Vecchio

Argomenti:

storia del termine fiscus; il significato di fiscus in S. e Plinio il Vecchio tra «cesta, «cassa e amministrazione dei beni pubblici controllata dall’imperatore; la produzione di balsamo in Palestina e il passaggio dell’amministrazione dell’ager publicus che lo produceva nelle mani dei procuratori patrimoniali

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 349-367
Codice scheda: 1969.25
Parole chiave: Lingua e stile, Storia
Opere citate: BNF IV, 39, 3; VII, 6, 3; IRA III, 33, 2-3; PST 87, 18

Petronius, Seneca, and Lucan: a Neronian literary feud?

Argomenti:

esame delle testimonianze riguardanti l’esistenza di un ristretto circolo letterario, creatosi all’interno della corte neroniana

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 453-467
Codice scheda: 1968.75
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST

Claude et les Espagnols, sur un passage de l'”Apocoloquintose”

Argomenti:

studio dell’amministrazione provinciale di Claudio nella penisola iberica, attraverso le testimonianze epigrafiche, artistiche e letterarie; il fatto che, in LDS 3, 3, due aspetti prioritari della politica di Claudio siano curiosamente trascurati e le popolazioni degli Ispani e dei Mauri siano confuse fa ipotizzare che l’autore dell’opera sia un ignoto Romano, probabilmente della classe senatoria, senza particolari rapporti con la Spagna

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: MCV
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 51-71
Codice scheda: 1968.58
Parole chiave: Autenticità, Storia
Opere citate: LDS 3, 3

Were the Jews banished from Rome in 19 A.D.?

Argomenti:

nonostante le numerose testimonianze pervenuteci (tra cui anche FRG), l’episodio della cacciata degli Ebrei da Roma nel 19 d.C. rimane inverosimile

Testo in latino: No
Rivista: REJ
Numero rivista: CXXVII
Pagina rivista: 383-386
Codice scheda: 1968.14
Parole chiave: Storia
Opere citate: FRG

El pensamiento político de Séneca

Argomenti:

rielaborazione di fantasia dei rapporti con Nerone e della morte di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Cri
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 217-226
Codice scheda: 1966.143
Parole chiave: Biografia, Storia
Note: = 1967.70

Persius und Seneca über die Problematik der Freilassungen

Argomenti:

importanza assunta dai liberti in epoca imperiale; differenze tra libertà giuridica e morale; riflessioni satiriche di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone, Persio
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 533-539
Codice scheda: 1966.139
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST 27, 5-8

Le discours de Ti. Sempronius Gracchus père en faveur de Scipion l’Asiatique (Tite-Live, XXXVIII, 56)

Argomenti:

l’intervento di Ti. Gracco a difesa di Lucio Scipione in Liv. XXXVIII, 56 e V.Max. IV, 1, 6; il contributo offerto da BRV 17, 6 e PLB 14, 4 alla comprensione storica dei fatti è minimo

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 426-447
Codice scheda: 1966.110
Parole chiave: Storia
Opere citate: BRV 17, 6; PLB 14, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 431-432

Apuntes de la vida romana en la obra de Séneca

Argomenti:

aspetti di vita romana desunti dalle opere di S.: status della nobiltà, ruolo delle donne, banchetti, biblioteche ed opere d’arte, i rapporti con gli schiavi, i giochi del circo e le terme, l’educazione e la politica; in una società corrotta e simile a quella del XX sec., S. mantiene la sua arcigna moralità

Collana: Cuadernos de la Fundación Pastor XIV
Editore: Ed. Taurus
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1966.32
Parole chiave: Storia
Note: dati desunti da Motto 121, n° 588

Das Problem der Datierung von Seneca De clementia

Argomenti:

datazione di CLM e interpretazione di CLM I, 9, 1; esame delle tesi di F. Préchac (1921.1 ), F. Giancotti (1954.26 ) e V. Capocci (1954.18); in CLM I, 9, 1 leggere deinde vicesimum egressus annum al posto di duodevicesimum egressus annum (medesimo modo di argomentare con cum + congiuntivo seguito da deinde in BNF III, 23, 2); indicazione di due differenti età di Augusto, una determinata dal numero (ventesimo anno di età), l’altra dall’accenno alla stessa età di Nerone (molto probabilmente prima del compimento del diciottesimo anno d’età, con determinazione quindi del terminus ante quem di composizione di CLM al 15/12/55); ipotesi dell’anteriorità della stesura di CLM alla morte di Britannico (inizio 55) e di una sua voluta interruzione da parte di S. in conseguenza di quel delitto

Testo in latino: No
Personaggi: Britannico, Nerone
Rivista: RhM
Numero rivista: CVIII
Pagina rivista: 146-170
Codice scheda: 1965.106
Opere citate: CLM I, 9, 1