Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca on Slavery

Argomenti:

tre modi di intendere la schiavitù e di elaborare il miglior modo di avere a che fare con gli schiavi: S. come rappresentante dello stoicismo romano; la legge romana come equilibrio tra esigenze pratiche, aspirazioni sociali e desiderio innato di ordine; cristianesimo; S. non mette in discussione la schiavitù come istituzione, invita però a trattare gli schiavi come uomini e amici; affinità tra S. e la concezione cristiana

Testo in latino: No
Rivista: DR
Numero rivista: XC
Pagina rivista: 183-195
Codice scheda: 1972.69
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: PST

The death of Agrippina and the finale of the Oedipus of Seneca

Argomenti:

il dialogo tra Giocasta ed Edipo accecato in DPS 1032-1039 sembra alludere a Nerone e alla madre Agrippina; il riferimento di Giocasta al proprio ventre in PHN 447 ss. e HOE 1678 ss. ricordano un particolare della morte di Agrippina come narrato da Tacito; il motivo è stato probabilmente inserito successivamente nella tradizione storica sulla base di materiale tratto da TRG, dove una morte quale quella descritta per Agrippina non è un fatto isolato

Testo in latino: No
Rivista: AUMLA
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 204-211
Codice scheda: 1972.36
Parole chiave: Fortuna, Storia
Opere citate: DPS; HOE; PHN

Die Achämeniden in der späteren Überlieferung. Zur Geschichte ihres Ruhmes

Argomenti:

i sovrani dell’antica Persia nella tradizione; S. sfrutta il topos della propensione di Serse al pianto

Testo in latino: No
Personaggi: Serse
Rivista: AAntHung
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 41-51
Codice scheda: 1972.22
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF VI, 31; BRV 17, 1-2

Les voyages de Luculius d’après Sénèque, Ep. 31, 9

Argomenti:

i luoghi citati in relazione a Lucilio non sono stazioni dell’esercizio di funzioni di procuratore, ma tappe di viaggi effettuati durante un servizio militare probabilmente lungo

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Rivista: REL
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 217-227
Codice scheda: 1971.59
Parole chiave: Storia
Opere citate: PST

La esclavitud en Séneca

Argomenti:

S. di fronte alla schiavitù: adesione alla posizione tradizionale sull’uso degli schiavi; considerazione dello schiavo come persona, in accordo con la dottrina stoica; le condizioni di vita dello schiavo secondo le testimonianze di S.; come trattare uno schiavo; ripercussioni successive di tali idee

Testo in latino: No
Rivista: Eclás
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 115-132
Codice scheda: 1971.42
Parole chiave: Storia
Opere citate: DLG; PST

Alexandre le Grand vu par Sénèque le Philosophe et par Tite-Live

Argomenti:

la figura di Alessandro Magno in S. e Livio

Testo in latino: No
Rivista: LM
Numero rivista: XXIX-XXX; XXXI-XXXII
Pagina rivista: 25-32; 11-19
Codice scheda: 1971.38
Parole chiave: Storia

Le De clementia et la royauté solaire de Néron

Argomenti:

S. sfrutta il tema della teologia solare di Nerone per rinnovare la teologia imperiale; il tema non è nuovo e si giustifica con il legame di Nerone con l’Egitto e con alcune circostanze della sua nascita

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 205-217
Codice scheda: 1971.29
Parole chiave: Politica, Storia
Opere citate: CLM I, 8, 3
Note: ristampa in 1972.32 ed in 1986.15 , I, 625-630

Die Achämeniden in der späteren Überlieferung. Zur Geschichte ihres Ruhmes

Argomenti:

i sovrani della Persia nella tradizione; S. sfrutta il luogo comune della propensione al pianto di Serse

Testo in latino: No
Personaggi: Serse
Rivista: AAntHung
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 41-51
Codice scheda: 1971.17
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF VI, 31; BRV 17, 1-2

Die Gestalt des Sokrates und ihre Wirkungen auf die Weltliteratur

Argomenti:

storia delle figure di Socrate e Catone; Socrate come immagine dell’uomo; la morte di Catone come tema topico; la morte di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Socrate
Rivista: AU
Numero rivista: XII 2
Pagina rivista: 64-103
Codice scheda: 1969.66
Parole chiave: Biografia, Storia
Opere citate: CNS 2, 1, 2; LDS; PST 13, 14; 24, 6; 51, 12; 58, 12-16; 67, 7, 13; 70, 19; 71, 8-17; 79, 14; 82, 12; 97, 1-10; 98, 14; 104, 29-33; 117, 13
Note: a S. sono dedicate pp. 96-100

Facta καὶ Dicta τοῦ βιβλίου VI τῶν Διαλόγων τοῦ Λ. Ἀνναίου Σενέκα

Argomenti:

il ruolo degli exempla presso i Romani: i casi dell’Auctor ad Herennium, di Valerio Massimo; la posizione di Quintiliano; la presenza degli exempla in MRC 12, 4- 16, 5 (dicta e facta); rapporti con Ario Didimo

Testo in latino: No
Personaggi: Ario Didimo
Rivista: Pl
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 26-35
Codice scheda: 1969.42
Parole chiave: Retorica, Storia
Opere citate: HLV 18; MRC 2, 3; 12, 4 - 16, 5; PLB 17; PST 24, 3. 6. 11; 84, 5