Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Storia
Archeologia; antichità romane; economia; exempla storici
Note storiche di numismatica giulio-claudia. II La riforma mone-taria di Nerone nel De beneficiis di Seneca e in Plinio il vecchio
riflessione sui giudizi espressi dai contemporanei sulla riforma neroniana dell’aureus e del denarius e sulla sua importanza economica; in BNF V, 14, 4 accenno alle preoccupazioni generate dalla dissolutio del capitale prestato e ai danni finanziari patiti da S.
Once again Claudius and the temple at Colchester
in risposta a D. Fishwick (1991.52 ) ed in accordo con S.R.F. Price (Phoe XLII 1988, 371-374, spec. 373), il tempio di Colchester in Britannia fu consacrato a Claudio quando l’imperatore era ancora vivo
Minoan thalassocracy: the Senecan version
la talassocrazia cretese in PHD, in rapporto con la passione amorosa di Fedra
Parsimonia e luxuria edilizia: Seneca e alcuni eccessi neroniani
la descrizione del lusso delle ville in S. risulta di particolare interesse se considerata alla luce della situazione architettonica dell’età neroniana, specialmente intorno al 64 in cui era viva la tendenza allo sfarzo e alla grandiosità; la morale tradizionale e i luoghi comuni della predicazione filosofico-diatribica oscillavano tra la condanna dello sfarzo edilizio privato e la tolleranza di quello pubblico: non si tollerava assolutamente la mancanza di equilibrio e di misura; a Nerone si poteva concedere una dimora non comune, un po’ meno che fosse stravagante, ancor meno che fosse di straordinarie dimensioni
Socrate, Catone e Lelio nell’Ep. 7 a Lucilio: “exempla” filosofici e linguistici
in PST 7 Catone, Lelio e Socrate sono maestri di vita filosofica e modelli letterari
Sen. “ad Helv.” 7, 8-9, la battaglia del “Mare Sardo” e la fine della colonizzazione focea della Corsica
questione della continuità della permanenza dell’insediamento coloniario foceo di Alalia anche dopo la battaglia del “Mare Sardo”, in contrasto con Hdt. I, 164-167: conferma in base a HLV 7, 8-9 della tesi della continuità sul popolamento della Corsica
Sénèque et Tacite juges d’Auguste et de son époqu
Zur literarischen Gestalt des Johannesevangeliums
una prima versione del Vangelo di Giovanni era già nota all’epoca di Nerone; ruolo di Poppea a corte nel favorire gli ambienti giudaici; influenza della tragedia greca e di S. sulla forma drammatica
Claudius in Senecas Trostschrift an Polybius
utilità di PLB per la ricostruzione dell’atmosfera nei primi anni di regno di Claudio; carattere panegiristico di PLB e ricorso ai topoi di genere; rappresentazione di Claudio in PLB; la virtù della clementia
Exotic Names, notably in Seneca’s Tragedies
funzione dei nomi di luoghi esotici in alcuni loci di TRG ed in altri autori; discussione della lezione Hyrcaniis in MED 713; attestazioni dei Geloni, del Nifate, della Britannia