Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Dolor in Seneca: dai presupposti teoretici alle pratiche consolatorie ed alle passioni in scena

Argomenti:

analisi del tema del dolore in S. dal punto di vista lessicale-esegetico, rispetto al tema consolatorio e nella funzione tragica

Testo in latino: No
Rivista: AntPhil
Numero rivista: IX
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 41-53
Codice scheda: 2015.36
Opere citate: BNF; BRV 3,5; HLV 16,7; IRA I,3,3; II,1-4; MED 155-156; MRC 8,3; 26,2; NTR; PLB 4,3; 17,2; 18,5; PRV 2,9; 3,5; 4,4; PST 9,2-3; 13,2-3; 56,7; 58; 65; 66,45; 78; 82,10; 85,37; 87,19; 88; 95,22; 98; 99,1;14-16;27; 115; THS 255; 258; 274-275; 496; 1066; TRD 67-163; TRN 3,8; 8,1

The Princely Republic

Argomenti:

in CLM S. illustra le prerogative del potere assoluto mediante una riconcettualizzazione dei concetti politici ciceroniani; in particolare il concetto di libertas viene trasferito dal dovere civico del singolo a quello del sovrano che deve conformarsi all’ordine morale (virtus) cosmico

Testo in latino: No
Rivista: JRS
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 133-154
Codice scheda: 2014.105
Opere citate: BNF III,18,3; 20,1-2; CLM I,1,1-6;8; 2,2; 3,2;5; 4,1-3; 5,1-3; 7,2-4; 8,1-3;6; 11,1-2; 12,4; 13,4; 14,1-2; 16,1; 18,1-2; 19,1-4;6; 20,2; 21,4; 22,3; 25,1; II,1,1-3; 2,1-3; 3,1-2; 5,1;3; 7,1-3; IRA II,31,7; OTI 4,1; PLB 6,5-7,3; PST 94,1; VTB 15,7

De tranquillitate animi

Argomenti:

edizione bilingue con note di commento tratte raccogliendo i riferimenti a TRN da vari studi di Alberto Grilli, in particolare dalle sue lezioni universitarie (1971 .28)

Indice: Il "Seneca" mai scritto di Alberto Grilli, 7; Nota bibliografica, 21; Riferimenti bibliografici alle note di commento, 23; Note aggiuntive al testo, 133; Note di commento tratte dagli scritti di Alberto Grilli, 137; Supplementi alle note di commento, 221; Appendice, 227
Collana: Saturnalia
Editore: La Vita Felice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 229
Codice scheda: 2015.30
Opere citate: BNF VII,9; BRV [in part.] 1,3; 9; 10,1; 14,4; CNS 8,2; OTI [in part.] 3,3; 5,1; 7,3; 8,2; TRN; PRV 3,9; PST 2,1; 3,6; 14,4; 59,14; 72,6; 89,4; 95,57; 120,19-20

Attalus and the Others. Diatribic Morality, Cynism and Rhetoric in Seneca’s Teachers

Argomenti:

la rappresentazione data da S. dei propri maestri permette di delineare, attraverso i tratti in essi comuni, una teoria educativa che si compone di retorica, rigida austerità dell’esempio cinico e alcuni elementi topici della diatriba

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 3-24
Codice scheda: 2015.29
Opere citate: BNF VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; BRV 10,1; 14,2; HLV 8,3; MRC 20,1;3; NTR II,50,1; IVa,praef. 7; 6; VII,32,2; PRV 3,3; 5,5; PST 11,10; 18,2;17; 20,2;9;13; 24,22; 25,4; 40,12; 45,5; 52,3-4;8-9;11; 58,6;26; 59,7; 62,3; 63,1; 64,2-4; 65,19; 67,13-15; 71,2-3;6-7; 78,22; 84,8; 85,41; 87,2;6-7;41; 91,19; 94,29; 95,13;61; 96,5; 97,11; 98,14; 100; 102,20; 106,12; 108,2-4;6-9;11-13;23;35-36; 110,14-18; 111,1;4; 114,1;4;7; 115,2; 123; TRN 4,7; 5,1; 8,5; VTB 8,3