Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quid ratio possit? Senecas Phaedra als stoisches Drama

Argomenti:

ruolo della filosofia stoica in TRG: S. filosofo e tragico non vanno separati; i drammi sono profondamente romani nella loro essenza e sono marcati dall’idea dell’exemplum; l’interpretazione è resa difficile dal confronto con la tragedia attica; esame di PHD: le fonti euripidee e le modifiche di S.; Teseo ed Ippolito sono personaggi accecati dalle passioni e dall’ira; Fedra agisce con lucidità, ma la ragione non può far nulla contro le passioni

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXII
Pagina rivista: 131-160
Codice scheda: 1969.57
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM II, 6, 3; HFU; PHD 91-98; 114; 124-128; 184-185; 195-197; 202-203; 254; 274-283; 294-329; 338-352; 559-568; 596; 623; 698-699; 702; 724; 777; 795; 824; 903-958; 978; 982; 1123; 1138-1140; 1167; 1179-1180; PST 24; 24; 50, 2. 5; 78, 2; 79, 6; 85, 12; 90, 46
Note: ristampa in 1972.11, 343-375

Paradoxum Senecae: the Epicurean stoic

Argomenti:

l’eclettismo è nota distintiva del pensiero filosofico di S.; studio delle citazioni dei filosofi di varie scuole; predominanza in PST di citazioni tratte da Epicuro; uso della tecnica del paradosso

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 37-42
Codice scheda: 1968.53
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; OTI; PST; VTB

Epikureizm w oczach Seneki

Argomenti:

S. ottimo conoscitore di tutta la filosofia greca: in particolare apprezzò la dottrina di Epicuro e la difese spesso da chi, seguace o avversario, ne forniva errate interpretazioni

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Rivista: Me
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 414-429
Codice scheda: 1965.97
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST
Note: cf. anche Filomata CXC 1965, 3-13

Sénèque et Malebranche

in in 1965.27
Argomenti:

presenza di S. in Malebranche: il paradosso dell’impassibilità stoica, la libertà di giudizio, il razionalismo etico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-352
Codice scheda: 1965.91
Parole chiave: Fortuna, Scuole filosofiche
Opere citate: CNS
Note: = 1966.104

Seneca und Epikur

Argomenti:

influenza di Epicuro e della letteratura epicurea nelle prime PST (a partire da PST 30 le massime epicuree cedono il passo a quelle stoiche); S. conosceva di certo le lettere di Epicuro a Meneceo, Idomeneo, Nausifane e Polieno, quella di Metrodoro alla sorella e forse l’intero corpus della letteratura epicurea

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: L
Pagina rivista: 321-356
Codice scheda: 1915.14
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 1-30

La filosofia di Antonino in rapporto con la filosofia di Seneca, Musonio ed Epitteto, Parte I

Argomenti:

storia della Stoà inserita nello sviluppo delle filosofie ellenistiche; sviluppo e declino della Stoà in Roma e sue figure di spicco; Marco Aurelio suo ultimo rappresentante di rilievo

Indice: Introduzione - La Stoà, 1; Parte I - La filosofia di Antonino. I. La filosofia ed Antonino, 15; II. Logica, 33; III. Fisica, 37; VI. [sic] Morale, 55; Conclusione, 79
Editore: Tip. Edit. G. Maltese
Testo in latino: No
Luogo: Modica
Totale pagine: 80
Codice scheda: 1904.8
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: HLV; IRA; PST
Recensioni: G.T., RSA IX, 327

Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca

Argomenti:

introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 550-568
Codice scheda: 2018.6
Opere citate: BNF I,2,1; 5, 2-5; 6,2; 8; 9,1-2; II,9,1-2; 10,1-2;4; 11,6; IV,10,4-5; 40,1; V,22-26: VI,3,1;3; VII,22,2; 23,1-3; HLV 10,1-2; PST 24,787,40; TRN 8,7; 11,3

In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: note senecane sulla cultura filosofica di età tiberiana

Argomenti:

rilettura di PST 108 dalla quale si può tratteggiare il contesto culturale dell’età tiberiana in cui a Roma furono posti i fondamenti per una philosophia togata di ispirazione pitagorica che ebbero un ruolo anche nell’educazione di S.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 93-107
Codice scheda: 2017.11
Opere citate: BRV 10,1; MRC 23,5; NTR II,48,2; 50,1; III,27,4; VII,31,1-3; 32,2; PST 9,4;7; 11,4; 40,12; 52,9;11; 58,6; 59,7; 63,5; 64,2-5; 67,15; 72,8; 73,12;15; 81,22; 98,3; 108; 109,1; 110,14-20