Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The Metapoetics of Liberty. Horace’s Bacchic Ship in Seneca’s De Tranquillitate Animi

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.), Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Bacco viene usato in età imperiale per esprimere la libertà che gli autori potevano praticare nel linguaggio allegorico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2017.1
Opere citate: BRV 2,2; GMM 724; 886; HOE 94; 701; HFU 16-17; 134; 472-475; 592; 697; 1285; IRA I,1,13; II,10,5; NTR IVb,13,5; PHD 445; PHN 602; PST 28,1-4; 31; 35,16; 41; 56,15; 75,18; 79,14; 94;104; 108,6-7; 120; THS 65; 467; 689; 701; 900; 915; 973; 983; 987; TRN 1,2-3; 5-14;17; 2,1;3-4;10;13-15; 4,7; 11,7; 15,12; 17,4-8;10-11; VTB 26,8

La teoria politica del De clementia: un inevitabile fallimento?

in Arturo De Vivo e Elio Lo Cascio (edd.), Seneca uomo politico e l'età di Claudio e di Nerone. Atti del Convegno internazionale (Capri 25-27 marzo 1999)
Argomenti:

Il CLM come tentativo di S. di fondare una nuova ‘metafisica del principato’ che concilia la tradizione repubblicana della virtus della clementia, quella dei Fürstenspiegel ellenistici, e la filosofia stoica. S., proponendo la tesi della straordinarietà del sovrano non per la natura divina ma per la clementia, si trova in una doppia gabbia, la necessità dell’encomio e la tradizione della clementia principis: tenta di coniugare tradizione romana e filosofia stoica mediante i Fürstenspiegel. Se il CLM fu interrotto volontariamente non è stato soltanto per ragioni storiche, ma anche per la difficoltà di creare un quadro organico: sarebbe la precoce presa di coscienza del fallimento del tentativo di creare un impero illuminato dalla filosofia

Collana: Scrinia
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Seneca Padre
Luogo: Bari
Codice scheda: 2003.35
Opere citate: BNF III 7, 5; CLM I 1, 4; 2, 2; 3, 1; 3, 2-4, 3; 5, 2-3; 8, 1; 19, 8; 20, 1-2; II 7, 3; 7, 4; 7, 5; PST 81, 6; 95, 52; OTI; PRV

Pourquoi former des communautés religieuses? Sénèque: quelques résponses du stoïcisme impérial

in Nicole Belayche; Simon C. Mimouni, Le communautés religieuses dans le monde gréco-romain. Essais de définition
Argomenti:

Studio sulla posizione dello stoicismo imperiale nei confronti delle comunità religiose. S. ha lasciato molte riflessioni sul tema da tre punti di vista: l’uomo privato in cerca di dio, la filosofia stoica e l’uomo di stato che si interroga sulla posizione della religione nella città. Analisi di alcuni brani da VTB, NTR, PST: secondo S. il saggio che entra in una comunità religiosa raggiunge la più alta forma di partecipazione comunitaria; S. dunque accetta le comunità religiose in quanto non separano l’uomo dalla società, ma gli consentono di entrare in contatto genuino con i suoi concittadini

Collana: Bibliothèque de l'école des hautes études sciences
Editore: BREPOLS
Testo in latino: No
Luogo: Turnhout
Pagina rivista: 29-47
Codice scheda: 2003.27
Opere citate: BNF; GMM 686-692; NTR VI 29; VII 30; 31, 3; 31, 7; PRV 1, 5; 2, 5; 63; PST 4, 31; 6, 60; 20, 5; 31, 11; 41, 1; 52; 53; 64, 9; 65, 24; 68, 2; 92, 30; 95, 47-48; 95, 50; 107, 11; 113, 31; 117, 6; VTB 1, 2; 1, 3; 7; 26, 7-8; 268

Intervento

in Alfonso Traina (ed.), L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Argomenti:

Riflessioni sugli interventi di M. Cacciari, L. Canfora e P. Serra Zanetti; il monismo ed il dualismo ed il rapporto bene-male; il problema del male e la relazione S. – Agostino

Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 39-42
Codice scheda: 1999.5

Sul «De providentia» di Seneca (a margine dell’edizione Traina)

in L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Argomenti:

Analisi e interpretazione di PRV; l’atteggiamento “avvocatesco” di S. e il problema della libertà; la “forza più forte degli dei” e la crepa nel sistema epicureo individuata da S.; Pierre Bayle e S.

Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 19-26
Codice scheda: 1999.4
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: PRV

L’avvocato di Dio: colloquio sul De providentia

in L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Indice: Premessa di A. Traina, 7; M. Cacciari, Si malum est, deus est, 9; L. Canfora, Sul De Providentia di Seneca (a margine dell'edizione Traina), 19; P. Serra Zanetti, Provvidenza e speranza (in margine a Seneca, De providentia), 27; Intervento di I. Dionigi, 39; Intervento di A. Traina, 43; Appendice: integrazioni all'edizione del De providentia, 49; Indice dei nomi, 51
Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1999.2
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Recensioni: Viparelli, BStudLat XXIX 1999, 661-663

Vereinigung der Politik und der Philosophie bei den Römern

Argomenti:

influsso dell’ideale platonico-aristotelico di Stato ideale nella Roma repubblicana ed imperiale; stretto rapporto tra filosofia e politica; esperienze in ambito politico di Lelio, Panezio, S., Adriano, Marco Aurelio, Plotino, Giuliano, Temistio e Sinesio di Cirene; rapporto di S. e di Burro con Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Afranio Burro, Nerone
Rivista: ZAnt
Numero rivista: X
Pagina rivista: 103-124
Codice scheda: 1960.24
Note: in serbo con riassunto in tedesco a p. 124

Séneca y los estoicos. Una contribución al estudio del senequismo

Argomenti:

studio del posto di S. nell’ambito dello stoicismo; interesse prevalente per l’etica; sua humanitas

Collana: «Estudios Inst. Luis Vives de Filosofía» VI
Editore: Consejo Superior de Investigación Cientifica
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 284
Codice scheda: 1956.20
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Note: cf. anche 1961.20 ; dati desunti da Motto, 131, n° 627.
Recensioni: D'Orsi, Soph XXVII 1959, 279

Sénèque, Épictète et le stoïcisme dans l’œuvre de René Descartes

Argomenti:

valutazione del ruolo rivestito dallo stoicismo nello spirito cartesiano; S. non è l’uomo di Cartesio, perché le sue idee non sono né “chiare” né “distinte”; a S. Cartesio ricorre nel formulare il principio fonda-mentale della sua filosofia, trasponendo il metodo morale dello stoicismo nel metodo scientifico cartesiano

Testo in latino: No
Rivista: 169-196
Numero rivista: IV
Codice scheda: 1954.11
Opere citate: VTB 1, 1
Note: ristampa in 1976.14 , 453-480

L’intériorité chez Sénèque

in Mélanges offerts à Max Niedermann à l'occasion de son soixante dixième anniversaire
Argomenti:

distinzione tra beni esterni ed interni tipica dello stoicismo; per S. l’interiorità è il possesso di se stessi (avere = essere e suum = se); studio delle differenze rispetto alla concezione dell’interiorità di Agostino

Collana: Université de Neuchâtel, «Recueil de travaux publiés par la Faculté des Lettres» XXII
Editore: Neuchâtel
Testo in latino: No
Personaggi: S. Agostino
Pagina rivista: 189-194
Codice scheda: 1944.15
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF VII, 5-7; CNS 5-6; PST 41, 6
Note: traduzione italiana di A. Traina in 1976.19 , 91-96