Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scuole filosofiche
Lo que pide Séneca a la filosofía
funzione della filosofia in S. come scienza di vita; trascendenza della virtù; solidarietà universale
Sénèque et le Moyen Stoïcisme
presenza di Posidonio in S.
Los límites del estoicismo de Séneca
presenza del platonismo nel pensiero di S.; dal saggio greco al vir fortis romano; da Crisippo allo stoicismo di S.; l'”anticiceronianismo” di S.; S. e l’ellenismo
Sénèque et le suicide
riflessioni sul suicidio a partire da É. Durkheim, Le suicide. Étude de sociologie, Paris 1897; distinzione di un suicidio “egoista”, “anomico”, “altruista” e “fatalista”; doveri dell’uomo nell’etica stoica; il suicidio stoico; suicidi ammirevoli secondo S.
Séneca y la idea del hombre
la filosofia di S. non si occupa di problemi metafisici, ma esclusivamente di questioni etiche; l’interesse esclusivo per la condizione umana è volto ad offrire un modello di serenità interiore e pace in un mondo di depravazione
Die “Naturales Quaestiones” Senecas. Ein Beitrag zum Spiritualisierungsprozeß der römischen Stoa
tendenza dello stoicismo, attraverso Panezio e Posidonio fino a S. e Marco Aurelio, al superamento del materialismo di Zenone per l’idealismo; posizione di S. in questa evoluzione, con particolare attenzione a NTR; differenza fra DLG e PST da un lato e NTR dall’altro; processo di spiritualizzazione della Stoa romana su influsso del pensiero platonico
Gebed by Seneca, die Stoïsyn. ‘n Godsdiensthistoriese studie met verwysing na aanrakingspunte in die Voorsocratici, Diss. Utrecht
Le stoïcisme à Rome
valutazione delle più recenti rierche su S.; sua originalità come filosofo; rinuncia alla costruzione di un pensiero personale, ma non abdicazione ad una presa di posizione; la conoscenza del sistema filosofico stoico; scarsa conoscenza senecana di Cicerone; il rapporto con Panezio e con Posidonio (PST 88; 90; 106; 108); il ruolo degli amici; l’ideale del saggio; il sommo bene; la teoria dei proficientes; la struttura delle opere non è solo un problema stilistico, ma è strettamente collegata al pensiero; la psicologia di S. e il suo influsso
Der Begriff der Freundschaft in Senecas Briefen, Inaugural-Dissertation
concezione senecana dell’amicizia; influsso stoico, epicureo, accademico, peripatetico; carattere disinteressato dell’amicizia; legame tra amicitia e virtus, familiaritas, gioia e fiducia; concetti di homoiotes, filautia, polyfilia e filanthr?pia; ?rapporto tra amicizia e autarchia del saggio.
Seneca und die Seelenteilungslehre und Affektpsychologie der Mittelstoa
le teorie della partizione dell’anima e delle passioni nella media Stoà e in S. in particolare