Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca und die griechisch-römische Tradition der Seelenleitung, Diss., Freie Universität, Berlin 1966

Argomenti:

la guida spirituale: modelli e sviluppi di S.; parenesi; dialogo; etica; peccati e malattie dell’anima; figura del saggio

Indice: Vorwort, vii; Einführung, 1; Erster Teil: Historische und philosophische Grundlagen für die Theorie der Seelenleitung bei Seneca, 5; I Die Bereiche der Seelenleitung in der Auffassung Senecas, 7; II Die Anfänge der Seelenleitung im 7.-4. vorchristlichen Jahrhundert, 10; III Die Seelenleitung der hellenistischen Philosophenschulen mit einem Überblick über die Entwicklung der stoischen Philosophie, 39; IV Die Stellung Senecas innerhalb der Entwicklung der römischen Philosophie, 79; Zweiter Teil: Ziele und Aussichten der Seelenleitung in der Auffassung Senecas, 97; I Die Ziele, 99; II Die Aussichten der Seelenleitung in der Auffassung Senecas, 142; Schlußbetrachtung: Das Verhältnis von Tradition und Originalität in der annaeischen Seelenleitung, 179; Indices, 181
Collana: Quellen und Studien zur Geschichte der Philosophie XIII
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: vii + 232
Codice scheda: 1969.44
Opere citate: BNF; DLG; FRG; NTR; PST
Recensioni: Fontaine, REL XLVII 1969, 610-612 | Merino, Helm XX 1969, 435-436 | Herrmann, AC XXXIX 1970, 616-617 | Marache, REA, LXXII 1970, 459-460 | Motto, CW LXIII 1970, 274-275 | Verdière, AC XXXIX 1970, 616-617 | André, Lat XXX 1971, 455 | Betz, JHPh IX 1971, 86-87 | D'Agostino, RSC XIX 1971, 423-425 | Hoefer, Soph XXXIX 1971, 132-133 | Madec, REAug XVII 1971, 185 | Maurach, Gn XLIII 1971, 87-89 | Imholz, AJPh XCIII 1972, 505-506 | Kannengiesser, RecSR LX 1972, 477 | Moreschini, ASNP III 1973, 1161-1163 | Kutáková, LF XCVII 1974, 58-59

Épicure et l’enseignement philosophique héllenistique et romain

in in 1969.20
Argomenti:

Epicuro nella filosofia ellenistica e romana; gli stoici utilizzano metodi per insegnare la filosofia già sfruttati da Epicuro: in particolare usano epitomi del pensiero per richiamare continuamente i principi fondamentali dell’insegnamento; il metodo deduttivo epicureo e stoico è seguito da S. in PST: si parte dalle proposizioni filosofiche fondamentali, si passa ad una fase di riassunti per condurre infine il discepolo ai grandi trattati; l’importanza della meditazione quotidiana nel pensiero di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 347-353
Codice scheda: 1969.43
Opere citate: NTR; PRV; PST

Place et rôle du temps dans la philosophie de Sénèque

Argomenti:

esiste un legame inscindibile tra l’esortazione a vivere secondo i precetti filosofici e la meditazione sul problema del tempo; utilizzazione di argomentazioni epicuree sul tempo e di elementi tratti da tradizioni filosofiche diverse in quanto conformi al pensiero di S.; caratteristica di S. è il confronto tra verità stabilita a priori e realtà ed esperienza quotidiana

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: LXX
Pagina rivista: 92-109
Codice scheda: 1968.35
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; BRV; PST; TRN; VTB
Note: ristampa in 1986.15 , I, 585-602

Dios en la moral de Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

sotto gli aspetti del problema del male, della moralizzazione dell’uomo e della libertà S. raffigura Dio secondo il determinismo panteista stoico; tuttavia, sente costantemente il problema della libertà dell’uomo e della necessità di una provvidenza divina, che lo porta ad affermazioni vicine ad un teismo trascendente

Testo in latino: No
Pagina rivista: 269-291
Codice scheda: 1966.130
Opere citate: BNF; MRC 19, 5; NTR; PRV 6, 7-8; PST; VTB
Note: = Helm XVII 1966, 49-75

La metafísica de Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

la preminenza data dallo stoicismo all’etica, che mette l’ontologia in secondo piano, è maggiore in S.; asistematicità ed incoerenza del suo sistema metafisico; concezione generale della metafisica; dualismo ontico tra principio attivo e passivo; teoria delle cause; natura di Dio e sue relazioni con il mondo; fatalismo e provvidenza

Testo in latino: No
Pagina rivista: 131-152
Codice scheda: 1966.126
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: NTR I, praef.; PST 65

El conocimiento en Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà

Testo in latino: No
Pagina rivista: 153-164
Codice scheda: 1966.106

Sénèque et la pensée grecque

Argomenti:

posizione di S. rispetto allo stoicismo, dal quale non nega mai la dipendenza di fondo, e rispetto alle altre scuole filosofiche; conoscenza, ma disinteresse e disdegno per la dialettica; necessità di superare alcune secchezze del primo stoicismo; rapporto fecondo con l’epicureismo; presunto “eclettismo” filosofico di S.

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 317-330
Codice scheda: 1966.65
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 2, 5; 15, 10; 48, 6-8; 82, 8; 106, 4; VTB

Concepto de la filosofia en Séneca

Testo in latino: No
Rivista: Studium
Numero rivista: V
Pagina rivista: 301-312
Codice scheda: 1965.132
Parole chiave: Scuole filosofiche

La sabiduría como situación límite en Séneca

in in 1965.27
Argomenti:

l’ideale filosofico del saggio e la sapienza

Testo in latino: No
Pagina rivista: 359-368
Codice scheda: 1965.107
Parole chiave: Fortuna, Scuole filosofiche
Opere citate: CNS 9; PST 117; 118; TRN 2; VTB 11
Note: = 1966.129

Zur Eigenart und Herkunft von Senecas Methode in den Naturales Quaestiones

Argomenti:

generale incomprensione del metodo di S. in NTR presso gli studiosi moderni; analisi di NTR I, 1-8 come esempio del metodo di argomentazione: radici da un lato nella dossografia critica greca (Aristotele, Platone, Posidonio), dall’altro nella distanza tipicamente romana dal mondo greco e nel criterio di scelta degli elementi validi e utili per il cittadino romano (da Terenzio fino a Boezio); uso di questo metodo da parte di S. allo scopo di giungere alla conoscenza della natura sulla base di risultati relativamente sicuri e di trasmettere tale conoscenza agli altri; confronto con Cicerone e peculiarità senecana nell’unione di scienze naturali ed etica

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 357-369
Codice scheda: 1965.88
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: NTR I, 1-8
Note: ristampa in 1975.10, 305-322