Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Les idées de Sénèque sur l’au-delà

Argomenti:

la morte, l’aldilà, l’anima dopo la morte; eclettismo e stoicismo di S.: rapporto con i maestri del Portico, relazione con il Cristianesimo e il Giudaismo

Testo in latino: No
Rivista: RSPhTh
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 38-51
Codice scheda: 1948.9
Opere citate: MRC 26; PLB; PST

Stoic apatheia and Seneca’s de clementia

Argomenti:

rapporti tra la clementia e l’apatheia; peculiarità dello stoicismo di S

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 44-52
Codice scheda: 1946.10
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM I, 1, 2; 3, 1. 5; 5, 2. 7; 14, 1-2; II, 1, 2

Seneca

Editore: Principato
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Totale pagine: xiv + 408
Codice scheda: 1944.8
Note: = 1920.13

Seneca, Marco Aurelio e il Protrettico di Aristotele

Argomenti:

il Protrettico di Aristotele è fonte comune di Crisippo, S. e Marco Aurelio; rielaborazione di luoghi aristotelici riguardanti l’esortazione alla vita contemplativa (fr. 10c, p. 46 W.; 5a, p. 30 W.; 11, p. 49 W. = OTI 5); i tre ideali di vita, voluttuaria, attiva e contemplativa (fr. 15 W. = OTI 7); superiorità dell’uomo sugli animali per il possesso della ragione (fr. 10a; 10c, p. 45 W.; 3, p. 24 W. = BRV 1, 2 e PST 76, 8-10, 14-15)

Testo in latino: No
Rivista: ASNP
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 241-249
Codice scheda: 1940.4
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV 1, 2; OTI 5; 7; PST 76; TRN 4-6

The ethical fragments of Democritus. The problem of the authenticity

Argomenti:

la sopravvivenza degli scritti di etica di Democrito ed il problema dell’autenticità dei frammenti; S. fornisce informazioni sul Peri\ eu)qumi/aj, essendo autore di un’opera sullo stesso soggetto: S. probabilmente ha letto il Peri\ eu)qumi/aj, e proprio nella biblioteca di Alessandria

Testo in latino: No
Rivista: Hell
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 193-200
Codice scheda: 1973.87
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: TRN

Per una storia dell’epicureismo nei primi secoli dell’era volgare: temi e problemi

Argomenti:

Epicuro in S. e dopo di lui; mancanza di conoscenza sistematica della filosofia epicurea: S. si serve di materiale di seconda mano, ma rivela grande interesse programmatico per una filosofia che sembrava dare possibilità inattese alla determinazione dell’esperienza individuale e dei suoi limiti di autonomia morale; dopo S.: Marziale e Giovenale, Epitteto, Luciano

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Rivista: RSF
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 123-147
Codice scheda: 1972.37
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST

Nature et limites de l’éclectisme philosophique chez Sénèque

Argomenti:

eclettismo filosofico di S., indipendenza di giudizio e capacità di incorporare il pensiero altrui; rapporti con la diatriba; analisi dell’aegritudo; idea di natura; l’etica ed il rapporto con la politica

Testo in latino: No
Rivista: LEC
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 3-17
Codice scheda: 1970.41
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: BNF I, 6, 2; VI, 10, 2. 12, 2. 13, 3; BRV 9, 1; PST 1, 2-3; 2, 4-5; 5, 7; 6, 7; 9, 6; 21, 9; 76; 82, 9; 116, 5; VTB 3, 2-3; 4, 2-4; 5, 3; 6, 1-2; 13, 4; 14, 1; 24, 3

Lucain et la philosophie

in Lucain. Sept exposés suivis par discussions, préparés et présidés par Marcel Durry
Argomenti:

Lucano e la filosofia stoica; l’eclettismo stoico dei Romani; la posizione di S.; i maestri di Lucano; Lucano è uno stoico che ha perduto la fede; il pessimismo e la disperazione di Lucano

Collana: Entretiens sur l'antiquité classique XV
Editore: Fondation Hardt
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Luogo: Vandoeuvres Genève
Pagina rivista: 203-224
Codice scheda: 1970.33
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV 1, 3; CNS 2, 3; HLV 8, 3; 18, 6; IRA II, 9, 3-4. 12, 2; MRC 12, 6; PRV 2, 1; 5, 7; PST 7, 2; 73; 107, 9, 11; VTB 15, 7