Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scuole filosofiche
Studi sul neostoicismo. Seneca. Plinio il Giovane. Epitteto. Marco Aurelio, seconda edizione riveduta e ampliata
Les Stoïciens, textes traduits par Émile Bréhier , édités sous la direction de Pierre-Maxime Schuhl
introduzione sullo stoicismo; traduzione francese di opere di Diogene Laerzio, Plutarco, Cicerone, S. (pp. 629-800 e 1305-1338: CNS, TRN, BRV, VTB, PRV, PST 71-74), Epitteto e Marco Aurelio con rubriche e minime note in fondo al vol
Mas de Seneca y de Senequismo. Aclaraciones al hilo de una polémica
polemica con A. Castro, Origen, ser y existir de los español, Madrid 1959 sull’interpretazione di S. so-stenuta da Garcia-Borron in 1956.20 ; lontananza dallo stoicismo di alcune posizioni di S.; senechismo spagnolo
Seneca und das Naturgefühl der Stoiker
Seneca e l’epicureismo
eclettismo di S.; rapporto con l’epicureismo
Der 118. Brief Senecas. Eine Studie zur Polemik zwischen Stoa und Peripatos, Diss.
A study of the Stoicism in Senecan tragedy, Diss.
esame degli elementi stoici in TRG; riscontro dell’ortodossia stoica nella presentazione senecana del fato e della divinità, anche se rispetto alla Stoà è concessa all’uomo maggior libertà di volere; psicologia umana essenzialmente stoica in TRG; concezione dualistica piuttosto che monistica dell’anima, evidente attraverso i monologhi introspettivi, in accordo con la dottrina di Posidonio; presenza costante del tema della morte in TRG e oscillazione tra l’affermazione e la negazione dell’immortalità dell’anima; influsso della dottrina paneziana dell’euthymia; accordo di TRG con le opere in prosa nell’affermazione dell’importanza della bona mens; assenza della rappresentazione del saggio stoico in TRG (tranne che nell’ultima parte di HOE); presentazione in ogni TRG di un tema stoico e modificazioni degli intrecci dei modelli greci nel senso di una “stoicizzazione” dei temi originali
Sénèque, sa vie, son œuvre avec un exposé de sa philosophie
The philosophy of Lucius Annaeus Seneca, Diss.
stoicismo di S., nonostante l’influenza di altre scuole filosofiche, e costruzione del suo pensiero intorno al precetto naturam sequi; idea di una missione educativa nei confronti dell’umanità; esame delle opere di S.; antropologia; esaltazione della ratio e della virtù come unico bene
Epikureisches bei Seneca. Ein Ringen um den Sinn von Freude und Freundschaft
influsso dell’epicureismo su S. (importanza della riconoscenza; teoria dell’amicizia); interpretazione di PST come combattimento amichevole con l’epicureo Lucilio, accostabile al concetto fisico di actio et reactio pares; uso di citazioni epicuree; ricerca da parte di S. dei tratti simili tra epicureismo e stoicismo; eclettismo di S.; rimaneggiamento di temi epicurei: povertà (PST 110, 6); libertà (PST 123); suicidio (PST 12, 10; tema sviluppatosi nell’evoluzione dell’epicureismo nel I sec. d.C.); scelta del genere epistolare determinata dall’esempio di Epicuro e presenza anche di un altro modello: Socrate