Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scuole filosofiche
Seneca e l’Hortensius
Nonostante non compaia esplicitamente il nome di Cicerone, l’indagine dell’a. dimostra che Seneca trova nell’Hortensius una base di decreta ben noti sui quali fonda i praecepta
Ancora sulla traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al Fato
Precisazione e puntualizzazione di fronte ad alcune osservazioni avanzate da Androni Fontecedro (1993, 22) in seguito alla propria risposta (1991, 114, ristampato 2000, 21, 23-254) alla studiosa (1987, 25) che a sua volta replicava allo studio comparativo di Setaioli stesso di PST 107, 10 e dei versi di Cleante a Zeus, SVF I, 527 (1979, 75).
L’auto-dérision de Sénèque dans sa Médée
Nella Medea Seneca sembra deridere la dottrina stoica in quanto viene pronunciata da Medea, una furens, e dalla sua nutrice, una vecchia serva paurosa, personaggi molto lontani dal saggio stoico e dal proficiens: un’autoderisione, se è vero che Seneca potrebbe celare dietro il rapporto nutrice-alumna il proprio con Nerone
Cultura socratica di Seneca
Inventario degli aspetti riconducibili a Socrate negli scritti senecani: Socrate si configura per Seneca come incarnazione del maestro e del vero amico, tanto che per i due talora paiono confondersi; applicazione didattica
La felicità: scoperta, costruzione, ritrovamento (percorsi lucreziani)
Il tema della ricerca della felicità in Lucrezio (l’importanza del dialogo, la dialettica pieno-vuoto e uno-molteplice, il rapporto con il futuro, il problema della morte, il finis epicureo), a confronto con le scuole epicuree del tempo; in alcuni passi di PST e BRV di S. si riscontra consonanza con la dottrina epicurea (in particolare il rapporto vita perfecta-imperfecta, vita grata-ingrata) e con il lessico di Lucrezio. In appendice, uno studio sull’espressione summum bonum (interpretativo: in rapporto alla corrispondente terminologia greca; argomentativo: utilizzo a sostegno della tesi del parallelo tra etica e fisica epicurea) e la segnalazione dei moderni studi, soprattutto negli Stati Uniti, sull'”etica delle virtù”
Nero, o Estoicismo e a Historiografia Romana
Théories de la représentation artistique, de l’artiste et de l’imaginaire chez Sénèque
La “teoria della creazione artistica” in S.; l’evoluzione dell’idea platonica in modello interiore in Cicerone e la sua trasformazione da modello metafisico a modello mentale e psicologico in S.; il rapporto fra arte e filosofia e la critica etica dell’arte; l’imitatio dei filosofi greci da parte di S.
Ad Lucilium epistula 85
edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui
La Philosophie dans le théâtre de Sénèque
la presenza della filosofia stoica è uno dei caratteri essenziali di TRG; vantaggi ed inconvenienti di ciò per la resa scenica dei drammi
Senecas Beweisführung
fonti stoiche, ciniche e retorico-letterarie della logica senecana; modalità di persuasione logico-retorica in S.: prova logico-formale, autorità; esempio storico