Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e l’Hortensius

in Hommages à Carl Deroux édités par Pol Defosse, II. Prose et linguistique, Médecine
Argomenti:

Nonostante non compaia esplicitamente il nome di Cicerone, l’indagine dell’a. dimostra che Seneca trova nell’Hortensius una base di decreta ben noti sui quali fonda i praecepta

Collana: Collection Latomus 267
Editore: Editions Latomus
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Luogo: Bruxelles
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 196-205
Codice scheda: 2002.14
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche

Ancora sulla traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al Fato

Argomenti:

Precisazione e puntualizzazione di fronte ad alcune osservazioni avanzate da Androni Fontecedro (1993, 22) in seguito alla propria risposta (1991, 114, ristampato 2000, 21, 23-254) alla studiosa (1987, 25) che a sua volta replicava allo studio comparativo di Setaioli stesso di PST 107, 10 e dei versi di Cleante a Zeus, SVF I, 527 (1979, 75).

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Zeus
Rivista: Prom
Numero rivista: XXVIII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 171-178
Codice scheda: 2002.10
Opere citate: PST 107, 10

L’auto-dérision de Sénèque dans sa Médée

Argomenti:

Nella Medea Seneca sembra deridere la dottrina stoica in quanto viene pronunciata da Medea, una furens, e dalla sua nutrice, una vecchia serva paurosa, personaggi molto lontani dal saggio stoico e dal proficiens: un’autoderisione, se è vero che Seneca potrebbe celare dietro il rapporto nutrice-alumna il proprio con Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Medea, Nerone, Nutrice
Rivista: REA
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 211-218
Codice scheda: 2002.5
Opere citate: MED

Cultura socratica di Seneca

Argomenti:

Inventario degli aspetti riconducibili a Socrate negli scritti senecani: Socrate si configura per Seneca come incarnazione del maestro e del vero amico, tanto che per i due talora paiono confondersi; applicazione didattica

Testo in latino: No
Personaggi: Socrate
Rivista: Latdid
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 179-185
Codice scheda: 2002.3
Parole chiave: Fortuna, Scuole filosofiche

La felicità: scoperta, costruzione, ritrovamento (percorsi lucreziani)

Argomenti:

Il tema della ricerca della felicità in Lucrezio (l’importanza del dialogo, la dialettica pieno-vuoto e uno-molteplice, il rapporto con il futuro, il problema della morte, il finis epicureo), a confronto con le scuole epicuree del tempo; in alcuni passi di PST e BRV di S. si riscontra consonanza con la dottrina epicurea (in particolare il rapporto vita perfecta-imperfecta, vita grata-ingrata) e con il lessico di Lucrezio. In appendice, uno studio sull’espressione summum bonum (interpretativo: in rapporto alla corrispondente terminologia greca; argomentativo: utilizzo a sostegno della tesi del parallelo tra etica e fisica epicurea) e la segnalazione dei moderni studi, soprattutto negli Stati Uniti, sull'”etica delle virtù”

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LVIII
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 235-259
Codice scheda: 2003.11
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV 1, 3; PST 12, 10; 15, 9; 23, 9-10; 77, 4; 85, 19; 93, 4; 99, 5

Nero, o Estoicismo e a Historiografia Romana

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Boletim do CPA
Numero rivista: 1
Anno rivista: 1996
Pagina rivista: 53-61
Codice scheda: 1996.1
Parole chiave: Scuole filosofiche, Storia

Théories de la représentation artistique, de l’artiste et de l’imaginaire chez Sénèque

in Incontri triestini di filologia classica IV - 2004-2005. Atti del convegno internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni
Argomenti:

La “teoria della creazione artistica” in S.; l’evoluzione dell’idea platonica in modello interiore in Cicerone e la sua trasformazione da modello metafisico a modello mentale e psicologico in S.; il rapporto fra arte e filosofia e la critica etica dell’arte; l’imitatio dei filosofi greci da parte di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 207-233
Codice scheda: 2006.4
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 58; 65

Ad Lucilium epistula 85

Argomenti:

edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui

Indice: Premessa, VII; Coerenza e autocontrollo: un cammino verso la felicità (Sen. ep. 85), 1; 1. La 'scrittura di sé' e il 'dialogo epistolare', 1; 2. Curam nobis nostri natura mandavit (ep. 116, 3): la cura sui nella scrittura epistolare, 5; 3. La 'dimensione scenica' della cura sui: 'magnum alteri theatrum sumus' (ep. 7, 11), 16; 4. Seneca primo psicoterapeuta del male di vivere?, 31; 5. Dalla matematizzazione senecana delle passioni all'orologio di Galeno, 36; Nota al testo, 45; Epistula 85, 46; Commento, 65; Bibliografia, 135; Indice degli autori e dei passi citati, 157
Collana: Hermes nuova serie 4
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: VIII + 164
Codice scheda: 2005.1
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; CLM 1, 1, 3; 1, 2, 2; CNS; DPS 965; GMM 108; HLV 5, 1; HFU 939; IRA; MED; NTR 3 praef. 8; 4, 6, 1; OTI 2; 8, 1; PRV 2, 8; 3, 3; PST; THS; TRN; VTB

La Philosophie dans le théâtre de Sénèque

in Le théâtre tragique, Angers (juin 1959), Royaumont (mai et decembre 1960), études réunies et pré-sentés par Jean Jacquot
Argomenti:

la presenza della filosofia stoica è uno dei caratteri essenziali di TRG; vantaggi ed inconvenienti di ciò per la resa scenica dei drammi

Collana: «Le chœur des muses»
Editore: Éditions du CNRS
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Pagina rivista: 63-64
Codice scheda: 1962.47
Parole chiave: Scuole filosofiche, Teatro
Opere citate: TRG
Note: riassunto della comunicazione tenuta a Royaumont nel maggio del 1960

Senecas Beweisführung

Argomenti:

fonti stoiche, ciniche e retorico-letterarie della logica senecana; modalità di persuasione logico-retorica in S.: prova logico-formale, autorità; esempio storico

Indice: Literatur, ix; Einführung, 1; I. Die Beweismittel, 3; 1. Die stoische Dialektik, 3; 2. Der formale rhetorische Beweis und die kaiserzeitliche Rhetorik, 12; 3. Die kynisch-stoische Populärphilosophie und ihre Praxis, 18; 4. Das autoritative Zeugnis, 23; 5. Die historische Exempla, 32; 6. Vergleiche und Bilder. Schilderungen, 36; II. Interpretationen, 46; Gezeigte Beweismittel im Zusammenhang der Schriften, 46; 1. Dialektische Schlüsse, 46; 2. Beweisgründe. Entymeme. Sentenzen, 59; 3. Paränese, 69; 4. Autoritative Zeugnisse, 73; a) Philosophenzeugnisse, 73; b) Dichterzitate, 83; 5. Exempla, 95; a) Historische Beispiele, 95; b) Mythendeutung, 109; c) Sapiens, 110; 6. Vergleiche und Bilder. Schilderungen, 113; a) Vergleiche und Bilder, 113; b) Schilderungen, 124; Schlußwort, 135; Personen- und Sachregister, 137; Stellenregister, 144
Collana: «Schriften der Sektion für Altertumswissenschaft» XXXVII
Editore: Deutsche Akademie der Wissenschaften zu Berlin, Akademie-Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: xiv + 148
Codice scheda: 1962.44
Opere citate: BNF; IRA; PST; TRN
Note: ed. riveduta di 1960.49 ; cf. anche 1963.55
Recensioni: Grimal, REL XLI 1963, 454-455 | Pfohl, AAHG XVI 1963, 226 | Giardina, Vich I 1964, 115-118 | Hijmans, Mn XVII 1964, 434-435 | Seittelman, CW LVII 1964, 360 | Betz, JHPh III 1965, 265 | Heinimann, MH XXII 1965, 247