Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Adfectus e ‘moderazione’ nei Dialoghi di Seneca. Spunti di riflessione, tra apatheia e metriopatheia

in Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 12-13 aprile 2005)
Argomenti:

La posizione senecana in merito all’esistenza o meno di una parte irrazionale nell’anima e, conseguentemente, alla necessità della moderazione o dell’eliminazione delle passioni, viene presa in esame a partire da IRA e dall’analisi della genesi delle passioni, dovute ad una species cui segue una errata opinio e perciò un iudicium alterato. Tale teoria esclude l’esistenza di una parte irrazionale dell’anima, in quanto la passione è dovuta ad un giudizio errato da parte della ragione, e l’azione moderatrice cui S. esorta è intesa a educare la ragione stessa al fine di eliminare radicalmente i vizi. S. dunque, coerentemente con le posizioni stoiche, sostiene l’apatheia e non la metriopatheia.

Collana: Studia Ghisleriana
Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Codice scheda: 2006.74
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: IRA 1, 5-21; 2, 1-4; 2, 6-17; MRC 7, 1-4; PLB 18, 4-6; HLV 6, 1, 12, 1; PST 13, 4-5; 63; 78, 13; 99, 14-19

Il sillogismo di Seneca tra filosofia e retorica dell’identità

in Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 12-13 aprile 2005)
Argomenti:

Analisi della valutazione senecana del sillogismo espressa nella lettera 85 (già commentata dalla stessa autrice): dalla lettera stessa, messa a confronto con numerosi passi senecani e non (Cicerone, Platone, gli SVF), emerge come il sillogismo divenga potente strumento di parenesi nel cammino verso la virtù, di cui il filosofo si serve per dimostrare che all’eliminazione delle passioni conseguono virtù e saggezza, coincidenti in ultima analisi con il sommo bene.

Collana: Studia Ghisleriana
Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Codice scheda: 2006.73
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF 2, 27; 7, 10, 6; IRA 1, 20, 4; PST 2, 6; 5; 85; 90, 46; 92, 3; 114, 1; 114, 22; THS 207-210; VTB 21-23

Lo stile del filosofo secondo Seneca: una rilettura dell’epistola 100

in Il latino dei filosofi a Roma antica
Argomenti:

La lettera 100, in cui Seneca discute lo stile di Papirio Fabiano, uno dei suoi maestri, rappresenta una sorta di ‘drammatizzazione’ delle idee del filosofo: le osservazioni e le critiche attribuite al destinatario Lucilio esprimono in effetti, come emerge dal confronto con altri testi e con lo stesso stile dell’autore, l’autentica posizione senecana.

Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Totale pagine: 57-74
Codice scheda: 2006.72
Opere citate: PST 100

Seneca and the Stoic Theory of Cognition: Some Preliminary Remarks

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

Inquadramento della teoria cognitiva di Seneca sulla base dei fondamenti della dottrina stoica, con particolare attenzione ad alcune questioni: se l”impressione cognitiva’ (phantasia kataleptike), fondamento preliminare e necessario della conoscenza, possa essere suscitata anche dalla lettura (77-83: Seneca non ne parla ma pare darlo per scontato); in che senso gli studi filosofici possono essere utili sul piano epistemologico (83-93: sì, per lo meno come praemeditatio futurorum malorum); la formazione dei concetti (94-100: definizione che va limata eliminando le opinioni errate dei più); l’idea del saggio (100-102: un’idea assolutamente svincolata dalle percezioni sensibili, che deve valere come modello di comportamento).

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, 28
Editore: Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 75-102
Codice scheda: 2006.68
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: PST 13; 16, 1; 18; 27, 9; 33, 5; 50, 9; 84, 8-10; 88, 45; 90, 44; 94, 5-6; 94, 36; 108, 24-27; 120

Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Indice: Preface, vii; List of Contributors, ix; List of Illustrations, xi; K. Volk, G.D. Williams, Introduction, xiii; R. Tarrant, Seeing Seneca Whole?, 1; J. Ker, Seneca, Man of Many Genres, 19; J.M. Cooper, Seneca on Moral Theory and Moral Improvement, 43; K.M. Vogt, Anger, Present Injustice and Future Revenge in Seneca's De ira, 57; J. Wildberger, Seneca and the Stoic Theory of Cognition: Some Preliminary Remarks, 75; W.-R. Mann, Learning How to Die: Seneca's Use of Aeneid 4.653 at Epistulae Morales 12.9, 103; J. Henderson, Journey of a Lifetime: Seneca, Epistle 57 in Book VI of the EM, 123; G.D. Williams, States of Exile, States of Mind: Paradox and Reversal in Seneca's Consolatio ad Helviam Matrem, 147; S. Cole, Elite Scepticism in the Apokolokyntosis: Further Qualifications, 175; K. Volk, Cosmic Disruption in Seneca's Thyestes: Two Ways of Looking at an Eclipse, 183; Bibliography, 201; Passages Cited, 213; Index, 219
Testo in latino: No
Totale pagine: 222
Codice scheda: 2006.61
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: HLV; IRA; LDS; PST; THS

Le signe dans les Questions naturelles de Sénèque

in Signe et prédiction dans l'antiquité
Argomenti:

Analisi dei corradicali signum (con i sostantivi affini indicium, nota) e significare nelle Naturales Quaestiones, inquadrati nelle problematiche della divinazione da un lato, dell’eziologia scientifica dall’altro, entrambe espressioni del sistema deterministico stoico.

Editore: Publications de l'Université de Saint-Etienne
Testo in latino: No
Luogo: Saint-Etienne
Totale pagine: 85-95
Codice scheda: 2005.40
Opere citate: NTR

Il motivo della corsa a precipizio nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

Il motivo della corsa caratterizza nelle Fenicie Edipo, così come l’incedere lento e sereno è proprio di Antigone: i due personaggi manifestano anche su questo piano la loro emblematicità sul piano filosofico, come simboli rispettivamente di stoltezza e saggezza.

Testo in latino: No
Personaggi: Antigone, Edipo
Rivista: Auf
Numero rivista: 56-57
Anno rivista: 2005
Pagina rivista: 65-79
Codice scheda: 2005.37
Opere citate: IRA 1, 3, 16; 1, 7, 4; 3, 1, 2, 3, 1, 49; 3, 13, 2; 3, 20, 4; PHN; PRV 2, 2; 2, 9; PST 97, 10

Les stoïciens ont-ils cru au déluge universel?

Argomenti:

Percorso fra le fonti stoiche sul diluvio universale, dalle Allegorie di Omero di Eraclito a Seneca, Dione Crisostomo, il neoplatonico Celso, Firmico Materno e gli scolia Bernensia a Lucano. L’Autrice conclude che non si può parlare a questo proposito di una teoria specificamente stoica, ma piuttosto di un motivo comune a buona parte della tradizione filosofica, mitologica, orientale antica.

Testo in latino: No
Rivista: Pallas
Numero rivista: 72
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 323-338
Codice scheda: 2006.28
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: MRC 26, 6; NTR 3, 27-30; PST 9, 16
Note: su Seneca 327-330

Women’s role in the home and the state. Stoic theory reconsidered

Argomenti:

Studio sulla concezione stoica delle donne nella società. Attraverso un’analisi degli scritti dall’antica alla tarda stoà, si giunge alla conclusione che, sebbene gli stoici (p. es. S.) abbiano affermato che le donne hanno la stessa capacità di giungere alla virtù degli uomini e possono come loro trarre beneficio da un’adeguata istruzione, specialmente filosofica, da ciò non consegue che esse debbano avere nella vita reale gli stessi diritti e doveri degli uomini, né che possano partecipare alla vita politica; perciò bisogna concludere che stoicismo e femminismo sono incompatibili

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: CI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 267-288
Codice scheda: 2003.56
Opere citate: DLG II 1, 1; 14, 1; V 24, 3; VI 16, 1; XII 17, 3; FRG 13.79 Haase (= T 56 e F 50 Vottero)