Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scienze
Medicina; fisica; geografia
Quelle date assigner à la première catastrophe de Campanie: 62 ou 63 p. C.?
datazione del terremoto di Pompei e Ercolano al 5 febbraio 62 d.C., nonostante NTR VI, 1-2 parli delle none di febbraio del 63; sospetti sulla precisione della datazione fornita da NTR VI, 1-2; la contraddizione tra NTR VI, 1-2 e NTR VII, 28, 3 (terremoti di Acaia e Macedonia); la corretta e inconfutabile testimonianza di Tac. ann. XV, 22, 3-4.
Remarques sur les noms des vents et des régions du ciel
esame dei nomi dei venti e delle regioni del cielo nelle testimonianze antiche ed in S.; le rose dei venti
Riflessi di agronomia ed economia agricola in Seneca filosofo
interessi teorici e pratici per le scienze naturali e l’agricoltura in S.; rilievi di S. a Virgilio; osservazioni sulle api e teorie di S. in contrapposizione a Plinio il Vecchio; originalità e carattere problematico della ricerca scientifica di S. rispetto a quella di Plinio il Vecchio; uso della terminologia specifica ed impiego delle similitudini agricole in S.; idee sul latifondo, sugli schiavi e sul colonato; promozione di quest’ultimo
The tenets of Stoicismus, assembled and systematized from the works of L. Annaeus Seneca
analisi dei principi dello stoicismo a partire dalle opere di S.: la felicità, la libertà, la virtù, la fisica o la cosmologia, la teologia, la psicologia e la teoria della conoscenza, la dialettica, il traguardo finale del saggio; in appendice l’uso senecano dei temi presi a prestito dalle altre scuole filosofiche
Sénèque et l’esprit scientifique
lo spirito con cui S. si dedica alla scienza è degno di uno scienziato vero, nonostante gli errori in cui incorre: è buon osservatore, distingue i fatti dalle interpretazioni, riporta correttamente il pensiero altrui, critica i suoi predecessori e li giustifica
Neronian Comets and Novae
le comete osservate tra il 54 e il 61 e le testimonianze di S., Plinio il Vecchio, Svetonio, Dione Cassio; riflessioni sullo studio di R.S. Rogers sull’argomento (in TAPhA LXXXIV 1953, 237-249); rapporti con le fonti cinesi
Riflessi di teorie mediche nelle “Baccanti” di Euripide
nell’ambito di uno studio sulle conoscenze, fondate sull’osservazione personale e sulla lettura di testi medici, che Euripide dimostra di possedere circa le cause e i sintomi degli attacchi di follia biliare, si prendono in considerazione le teorie espresse a tale riguardo da S. e da altri autori dell’antichità
Seneca and Aetius on Anaximander’s and Anaximenes’ accounts of thunder and lightning
analisi delle teorie sul tuono e il lampo di Anassimandro e Anassimene riportate da Aezio e in NTR, da cui emerge la maggiore correttezza di S.
Pneumatik und Kosmologie
presenze dell’antica credenza secondo cui il Tartaro sarebbe sostenuto dalla forza dei venti; richiami in HFU; influenza di Verg. A. VI, 126
La proyección cientifica de Séneca, riassunto
rilevanza di S. nel campo scientifico dal II sec. fino ad oggi; profezia della scoperta dell’America in MED; opinioni e teorie su astronomia, fisica ed ottica in NTR