Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La représentation du volcanisme dans les Naturales Quaestiones de Sénèque

in in Connaissance et représentations des volcans dans l'antiquité. Actes du colloque de Clermont-Ferrand, Université Blaise Pascal 19-20 septembre 2002
Argomenti:

La spinosa questione della divisione in libri di NTR; accezioni moderne del termine vulcano, l’una corrente, l’altra scientifica; in NTR troviamo diversi passi in cui si parla di vulcanismo nei diversi sensi moderni; dalla combinazione delle descrizioni di NTR II, della teoria e della descrizione di NTR VI e della breve teoria di NTR V risulta che S. segue una teoria del vulcanismo e dell’attività sismica simile a quella che la dossografia di NTR Vi attribuisce ad Anassagora ed Epicuro; la teoria si integra con NTR III (origine delle fonti calde e teoria del sottosuolo); la rappresentazione dominante in NTR è di vulcanismo come fenomeno di origine aerea; non esiste una teoria esplicita e completa del vulcanismo in NTR: esso è un caso particolare dell’attività sismica; descrizione molto imprecisa dell’Etna alla fine del libro II; pur con alcune contraddizioni dovute all’interferenza tra due teorie, NTR sono strutturate con grande coerenza organica

Collana: Collection ERGA, Recherches sur l'Antiquité 5
Editore: Presses Universitaire Blaise Pascal
Testo in latino: No
Luogo: Clermont-Ferrand
Codice scheda: 2004.37
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR I, 1-3; II, 1, 1-3; II, 10, 2; II, 10, 4; II, 11, 1-2; II, 23, 2; II, 24-26; II, 26, 4-7; II, 27; II, 30, 1; II, 30, 3; II, 45, 2; III, 1; III, 10, 1; III, 12; III, 15, 1; III, 24, 1-4; V, 7-13; V, 14, 1-4; VI, 1, 2; VI, 4, 1; VI, 9, 1-3; VI, 11; VI, 20, 5-7; VI, 26, 1; VI, 27, 3; VI, 28, 3; VII, 22, 1; PST 79, 2

Seneca guardava il cielo con attenzione … anche quando non ce lo aspetteremmo

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

S. e l’astronomia; esegesi delle descrizioni celesti in TRG e il loro fine poetico; i temi della luce e del buio, della vista e del cosmo in DPS, PHD e HOE; i segni zodiacali in THS; esistono evidenti tracce di una reale contemplazione della volta celeste da parte di S.

Indice: Occhi siderei ed occhi strappati, 133; Cosmo e anima: le stelle dell'Hercules furens e nell'Agamemnon, 159; Thyestes e Medea: un cielo senza astri, un cielo senza dèi, 190.
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 129-223
Codice scheda: 2005.3
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: NTR praef. 3; TRG

Zur Erdbebentheorie des Poseidonios

Argomenti:

NTR VI, 21, 2 si concentra sui movimenti interni delle forze sotterranee come cause dei terremoti, con distinzione di succussio ed inclinatio; la spiegazione non contraddice ma si integra con quella presente in D.L. VII, 154; tutte e due possono derivare da Posidonio

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CV
Pagina rivista: 261-263
Codice scheda: 1962.42
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR VI, 21, 2

Aufbau, Darstellungsform und philosophischer Gehalt der Naturales Quaestiones des L. Annaeus Seneca, Diss.

Argomenti:

analisi strutturale e contenutistica di NTR

Editore: Kiel
Testo in latino: No
Codice scheda: 1960.45
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: NTR

Sénèque et la prise d’Œchalie

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

indipendenza di HOE da Soph. Tr.; diverso atteggiamento anche verso le questioni geografiche; attenzione scrupolosa, da erudito, di S. per la localizzazione di Ecalia (HOE 123-132); indifferenza di Sofocle (Tr. 74); polemica con F. Harder (citato da 1924.19 , 515), che accusa S. di scarsa informazione geografica

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Iole, Omero, Sofocle
Pagina rivista: 464-471
Codice scheda: 1960.37
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: HOE 123-132

Sénèque et l’astronomie

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

polemica con A. Oltramare (Les origines de la diatribe romaine, Payot, Paris 1924, 263) e G. Pire (Stoïcisme et pédagogie, Vrin, Paris 1958, 81), che sulla base di PST 88 ritengono S. nemico risoluto dell’astronomia; avversione di S. per l’astrologia, ma non per l’astronomia (PST 88, 14-15); utilità morale e spirituale dello studio dei corpi celesti, propedeutico alla conoscenza di Dio; panteismo stoico; spiegazione mitologica dei fenomeni celesti in TRG come forma poetica di insegnamento morale e religioso, non come gioco letterario (cf. Verg. g.; Ov. met. I, 85); astronomia poetica e astronomia filosofica

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Virgilio
Pagina rivista: 237-243
Codice scheda: 1960.18
Parole chiave: Religione, Scienze
Opere citate: HLV 6, 8; 7, 4; 8, 6; 20, 2; HOE 1940-1943; 1966; 1978; MRC 19-20; NTR I, praef.; VII, 1; 25, 5-6; 32, 4; PST 88, 14-15. 26. 28

Sénèque et la médecine stoïcienne

Argomenti:

indipendenza di S. dalle teorie fisiologiche dell’antico e medio stoicismo; patologia e terapeutica

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 45-46
Codice scheda: 1958.20
Parole chiave: Scienze
Note: riassunto dell'intervento del 19 aprile 1958, Compte-rendu des séances de la société des Études Latines. Séance du samedi 19 avril 1958, pp. 42-46).

Il valore dossografico del “de terrae motu” di Seneca

in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi
Argomenti:

esame della struttura della sezione de terrae motu (NTR VI), contenente una rassegna delle teorie sismologiche precedenti e contemporanee; composizione in età giovanile di un trattato sui terremoti perduto, poi rifluito in NTR VI a costituirne il nucleo dottrinale e centrale; differenze stilistiche tra la parte centrale del libro da un lato e il proemio e le conclusioni dall’altro; esame delle fonti: Posidonio e Asclepiodoto, ma non i Meteorologica di Aristotele; analisi dei fraintendimenti e delle inesattezze e impossibilità di stabilirne l’attribuzione a S. stesso o alle fonti; disinteresse di S. per l’attribuzione precisa delle teorie esposte dovuta al valore puramente strumentale da lui attribuito alla scienza, nel quadro più generale della filosofia antica, orientata soprattutto verso i problemi pratici

Editore: Sansoni
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: II, 733-752
Codice scheda: 1955.54
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: FRG; NTR VI

La medicina en la obra de Séneca

Editore: Buenos Aires
Testo in latino: No
Codice scheda: 1954.42
Parole chiave: Scienze

Aristophanes über die Nilschwelle

Argomenti:

la teoria di Diogene d’Apollonia citata in Arist. Nub. 272 viene interpretata erroneamente da Aristofane, ma in modo corretto da S. in NTR IVa, 2, 28

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 315-327
Codice scheda: 1951.22
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR IVa, 2, 28