Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca nauticus

Argomenti:

le rotte nautiche e la meteorologia in S.

Testo in latino: No
Rivista: AFLPer
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 87-102
Codice scheda: 1988 1989.97
Parole chiave: Scienze
Note: dati desunti da APh 1994, 444, n° 5810

Senecas Naturales Quaestiones. Komposition, Naturphilosophische Aussagen und ihre Quellen

Argomenti:

struttura di NTR e consequenzialità dei libri; critica stemmatica; fonti; analisi dettagliata delle singole parti di ciascun libro; studio dell’organizzazione compositiva; moderne spiegazioni dei fenomeni atmosferici e confronto con le spiegazioni antiche; rapporti con lo stoicismo e le altre scuole filosofiche; ruolo della fisica nel pensiero di S.

Indice: 1. Einleitung, 1; 2. Einzelanalyse der Bücher des Werks, 12; 2. 1 Das Meteorbuch, 12; 2. 2 Das Gewitter-buch, 64; 2. 3 Das Wasserbuch, 103; 2. 4 Das Nilbuch (IV a), 148; 2. 5 Das Wolkenbuch (IV b), 184; 2. 6 Das Windbuch, 202; 2. 7; Das Erdbebenbuch, 238; 2. 8 Das Kometenbuch, 275; 3. Das Buchfolge Problem; 4. Schlußwort, 321; 5. Literaturverzeichnis, 331
Collana: "Palingenesia", Monographien und Texte zur klassischen Altertumswissenschaft XXVII
Editore: Franz Steiner Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Wiesbaden Stuttgart
Totale pagine: 335
Codice scheda: 1989.68
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: NTR; PST
Recensioni: Chaumartin, REL LXIX 1991, 257-258 | Costa, CR XLI 1991, 238-239 | Hine, BJHS XXIV 1991, 246-247 | Radl, Th&Ph LXVI 1991, 100-101 | Herrmann, Gymn XCIX 1992, 357-358 | Parroni, RFIC CXX 1992, 352-362 | Pingree, JHA XXIII 1992, 146-147 | Schönberger, DLZ CXIII 1992, 38-40 | Zekl, AGPh LXXIV 1992, 329-335 | Billerbeck, Lat LII 1993, 207-208 | Codoñer, Gn LXVI 1994, 120-123.

La physique de Sénèque: Ordonnance et structure des “Naturales Quaestiones”

Argomenti:

interpretazioni, titolo, ordine dei libri e struttura di NTR; rapporto tra esposizione scientifica ed excursus moraleggianti; prologhi, digressioni e conclusioni.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1779-1822
Codice scheda: 1989.39
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: HLV; NTR

Stoic Cosmology and Roman Literature, first to third centuries A.D.

Argomenti:

cosmologia stoica, vocabolario, concezioni cosmologiche stoiche negli scrittori romani (a S. sono dedicate le 1397-1401 con alcuni riferimenti testuali).

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1379-1429
Codice scheda: 1989.80
Parole chiave: Scienze
Opere citate: BNF IV, 7, 1-2. 8, 1-3. 25, 1; VI, 22, 1; CLM I, 4, 1; HLV 8, 3; IRA II, 31, 7; MRC 26, 6; NTR I, praef. 13; II, 6-9; 35, 2; 45, 2-3; 47; III, 13, 1-2. 29, 2; VI, 16-21; OTI 1; 4, 2; PLB 1, 2; PRV 5, 8; PST 33, 4; 65, 2. 23; 71, 12. 14; 77, 12; 88, 26-27; 107, 19; VTB 3, 2

Greco-Roman Seismology and Seneca on Earthquakes in Natural Questions 6

Argomenti:

Analisi della dossografia presa in esame da Seneca in NTR 6, con particolare attenzione all’analogia (ad es. fra micro e macrocosmo, fra terra e organismo) e alla sperimentazione (es. l’aneddoto in 6, 8, 3-4) come metodi scientifici, finalizzati comunque, come in Lucrezio, a ‘normalizzare’ il fenomeno, riconducendolo nell’alveo degli eventi naturali, in modo da esorcizzare le paure da esso suscitate. Ciò risulta evidente in particolare nell’eziologia degli effetti sorprendenti del terremoto (ad es. le statue che si spaccano a metà, 6, 30, 1) e nella cornice del libro (6, 1-3; 6, 32), in cui Seneca, grazie anche ad un raffinato utilizzo delle citazioni poetiche (da Virgilio), sottolinea esplicitamente tale intento moralistico.

Testo in latino: No
Rivista: JRS
Numero rivista: XCVI
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 124-146
Codice scheda: 2006.84
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR 6

Per alta nemora. La poesia del mondo vegetale in Seneca tragico

Argomenti:

Studio sul mondo vegetale nelle TRG: S. descrive un mondo vegetale noto che distribuisce secondo le sue esigenze creando paesaggi atemporali

Indice: Premessa, 11; 1. Il catalogo degli alberi, 13; 2. Est procul ab urbe lucus ilicibus niger. La foresta di Laio, 31; 3. Non prata viridi laeta facie germinant. Gli Inferi, 54; 4. Obscura nutat silva. Il Pelopis nemus, 67; 5. Vocor in silvas. I rovi di Ippolito, 77; 6. Mortifera carpit gramina. Le erbe di Medea, 89; 7. Populea silva, frontis Herculeae decus. La pira di Ercole, 109; 8. Tra iconografia e autoscopia, 125; Appendice. Nomenclatura della flora, 130; Riferimenti bibliografici, 148
Collana: Quaderni della "Rivista di cultura classica e
Editore: Fabrizio Serra Editore
Testo in latino: No
Luogo: Pisa-Roma
Totale pagine: 156
Codice scheda: 2007.10
Parole chiave: Scienze, Teatro
Opere citate: TRG
Note: Il volume è accompagnato da un CD Rom che contiene le fotografie di piante appartenenti alle specie nominate da S.
Recensioni: B. Cowan, BMCR 2009.09.51

La presenza delle Naturales Quaestiones di Seneca nel Chronicon di Hélinand di Froidmont

in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae
Argomenti:

Il Chronicon di Hélinand di Froidmont e la presenza di NTR; l’autore medievale tende a focalizzare l’attenzione soltanto sui punti essenziali del testo e a fornire riassunti, alterando spesso l’ordo verborum e le clausole senecane; ipotesi sulla copia di NTR letta da Hélinand; edizione critica delle citazioni di NTR contenute nel Chronicon

Collana: Studi e testi 433
Editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
Testo in latino: No
Luogo: Città del Vaticano
Pagina rivista: 435-492
Codice scheda: 2006.77
Parole chiave: Fortuna, Scienze
Opere citate: NTR
Note: Quattro riproduzioni di pagine del codice Vat. Reg. lat. 535

El panorama literario técnico-científico en Roma (siglos I-II d. C.) “et docere et delectare”

Argomenti:

Alle pp. 417-432 l’autore offre una sintesi della biografia e dell’opera di Seneca, e su struttura, contenuto, tradizione manoscritta ed edizioni delle Naturales Quaestiones.

Collana: Acta Salmanticensia Estudios Filológicos 312
Editore: Ediciones Universidad de Salamanca
Testo in latino: No
Luogo: Salamanca
Totale pagine: 507
Codice scheda: 2006.75
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR
Note: su Seneca 417-432

Les stoïciens ont-ils cru au déluge universel?

Argomenti:

Percorso fra le fonti stoiche sul diluvio universale, dalle Allegorie di Omero di Eraclito a Seneca, Dione Crisostomo, il neoplatonico Celso, Firmico Materno e gli scolia Bernensia a Lucano. L’Autrice conclude che non si può parlare a questo proposito di una teoria specificamente stoica, ma piuttosto di un motivo comune a buona parte della tradizione filosofica, mitologica, orientale antica.

Testo in latino: No
Rivista: Pallas
Numero rivista: 72
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 323-338
Codice scheda: 2006.28
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: MRC 26, 6; NTR 3, 27-30; PST 9, 16
Note: su Seneca 327-330

Vecchiaia e morte del mondo in Lucrezio, Seneca e San Paolo

in Seneca e i Cristiani
Argomenti:

Il topos della sfinitezza del mondo, della sua agonia e della sua fine da Lucrezio a Columella a S. a Cipriano; peculiare di S. è l’idea che la vicinanza della fine del mondo serva almeno a mitigare le querimonie; S. è la fonte di Cipriano quando si rivolge ai fedeli

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2000.13
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: MRC 26, 6; NTR III, 27-30; PLB; PRV 5; PST 9, 16; 58, 29; 90
Note: Scheda realizzata con il contributo di Davide Trotta