Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scienze
Medicina; fisica; geografia
Osservazioni sulla lingua della medicina in Seneca
utilizzo di tecnicismi e perifrasi in brani di carattere medico; ipotesi sulla ripresa in epoca tardo-antica di vocaboli attestati per la prima volta in S.
Seneca and Anaxagoras in Pseudo-Bede’s De mundi celestis terrestrisque constitutione
pur non citando mai il nome di S., l’anonimo autore del trattatello scientifico De mundi celestis terrestrisque constitutione dovette adoperare, nelle sezioni di argomento meteorologico, direttamente il testo di NTR, in una versione più completa rispetto a quella pervenutaci.
Science et irrationnel. Les mirabilia aquarum
l’analisi delle descrizioni delle proprietà specifiche di alcune acque (mirabilia aquarum), presenti anche in NTR, testimonia l’interesse per tali fenomeni sia come parte dello studio della natura sia come archetipi dell’immaginazione umana
Seneca, l’utopia negata
analisi dell’intervento del coro in THS 546-622 e delle allusioni antifrastiche alle speranze palingenetiche ed alla fede virgiliana (pp. 83-120); in THS la pace è solo un’illusione, una speranza frustrata; l’analisi comparativa di CLM e di PST 73 dimostra che dietro il gioco letterario si cela l’attualità politica ed autobiografica di S. e della sua frustrazione di fronte a Nerone; analisi dell’intervento del coro in THS 789-884 (pp. 120-137); l’apparente digressione astronomica e filosofica di THS 828-874 intende dimostrare l’approssimarsi della catastrofe cosmica e quindi il riconoscimento che l’umanità è giunta all’ultimo stadio di degrado; allusioni a questo coro nel monologo senecano in CTV; in appendice Il “pauper Laertes” e la “navis speciosa” (pp. 138-154)
Le Naturales Quaestiones di Seneca tra scienza e filosofia
retorica vs. filosofia e scienza vs. filosofia nella cultura antica; il rapporto tra scienza e filosofia in S., rispetto a Panezio e Posidonio; temi, fonti e interessi di NTR; subordinazione della scienza alla filosofia e della fisica all’etica; aria e terra in NTR II, 4-6; i terremoti in NTR VI, 4-5; 16-19; 21; appendice sulle fonti greche della teoria sui terremoti
Setaioli, Aldo, Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca IV
analisi delle citazioni di Anassagora, Aristotele, Artemidoro di Pario, Asclepiodoto, Berosso, Democrito, Empedocle, Posidonio, Talete e Teofrasto in NTR I, III, IV e V
Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca III
dossografia sulle comete in NTR VII; rapporto con le fonti ed in particolare Posidonio
Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca II
dossografia sui terremoti in NTR VI; S. fonte per la conoscenza delle dottrine dei filosofi greci relative ai fenomeni sismici; derivazione di NTR VI da un’unica fonte (forse Asclepiodoto); in appendice: “Seneca e Posidonio sui terremoti”.
The Stoics and their cosmology in the first and second centuries A.D.
cosmologia stoica; riferimenti cosmologici negli scrittori stoici; bibliografia.
La peste in Seneca tra scienza e letteratura
la peste nel mondo antico e in S.; il lessico della malattia in greco e in latino; la medicina tra I sec. a.C. e I d.C.; rapporto con Tucidide, Lucrezio e Virgilio.