Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Osservazioni sulla lingua della medicina in Seneca

in Munus amicitiae. Scritti in memoria di Alessandro Ronconi, II
Argomenti:

utilizzo di tecnicismi e perifrasi in brani di carattere medico; ipotesi sulla ripresa in epoca tardo-antica di vocaboli attestati per la prima volta in S.

Collana: "Quaderni di filologia latina dell'Università degli Studi di Firenze" IV
Editore: Dipartimento di scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", Le Monnier
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 22-56
Codice scheda: 1988.65
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: BNF; CLM; DLG; FRG; NTR; PST

Seneca and Anaxagoras in Pseudo-Bede’s De mundi celestis terrestrisque constitutione

Argomenti:

pur non citando mai il nome di S., l’anonimo autore del trattatello scientifico De mundi celestis terrestrisque constitutione dovette adoperare, nelle sezioni di argomento meteorologico, direttamente il testo di NTR, in una versione più completa rispetto a quella pervenutaci.

Testo in latino: No
Personaggi: Anassagora, Beda
Rivista: Viator
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 111-127
Codice scheda: 1988.49
Parole chiave: Fortuna, Scienze
Opere citate: NTR.

Science et irrationnel. Les mirabilia aquarum

Argomenti:

l’analisi delle descrizioni delle proprietà specifiche di alcune acque (mirabilia aquarum), presenti anche in NTR, testimonia l’interesse per tali fenomeni sia come parte dello studio della natura sia come archetipi dell’immaginazione umana

Testo in latino: No
Rivista: Euph
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 155-167
Codice scheda: 1988.30
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR

Seneca, l’utopia negata

Argomenti:

analisi dell’intervento del coro in THS 546-622 e delle allusioni antifrastiche alle speranze palingenetiche ed alla fede virgiliana (pp. 83-120); in THS la pace è solo un’illusione, una speranza frustrata; l’analisi comparativa di CLM e di PST 73 dimostra che dietro il gioco letterario si cela l’attualità politica ed autobiografica di S. e della sua frustrazione di fronte a Nerone; analisi dell’intervento del coro in THS 789-884 (pp. 120-137); l’apparente digressione astronomica e filosofica di THS 828-874 intende dimostrare l’approssimarsi della catastrofe cosmica e quindi il riconoscimento che l’umanità è giunta all’ultimo stadio di degrado; allusioni a questo coro nel monologo senecano in CTV; in appendice Il “pauper Laertes” e la “navis speciosa” (pp. 138-154)

Testo in latino: No
Rivista: AFLB
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 83-154
Codice scheda: 1986.63
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: CLM I, 1, 2. 7; CTV 377-435; NTR; PST 73; THS 546-622; 789-884

Le Naturales Quaestiones di Seneca tra scienza e filosofia

in Discipline classiche e nuova secondaria II. Lettura e comprensione dei testi classici
Argomenti:

retorica vs. filosofia e scienza vs. filosofia nella cultura antica; il rapporto tra scienza e filosofia in S., rispetto a Panezio e Posidonio; temi, fonti e interessi di NTR; subordinazione della scienza alla filosofia e della fisica all’etica; aria e terra in NTR II, 4-6; i terremoti in NTR VI, 4-5; 16-19; 21; appendice sulle fonti greche della teoria sui terremoti

Editore: Atlantica editrice
Testo in latino: No
Luogo: Foggia
Pagina rivista: 315-332
Codice scheda: 1986.47
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR
Note: ristampa in 1992.20 , 459-478

Setaioli, Aldo, Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca IV

Argomenti:

analisi delle citazioni di Anassagora, Aristotele, Artemidoro di Pario, Asclepiodoto, Berosso, Democrito, Empedocle, Posidonio, Talete e Teofrasto in NTR I, III, IV e V

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XI
Pagina rivista: , 223-240
Codice scheda: 1985.91
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR I; III; IV; V

Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca III

Argomenti:

dossografia sulle comete in NTR VII; rapporto con le fonti ed in particolare Posidonio

Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Rivista: Prom
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 168-178
Codice scheda: 1985.90
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VII, 3, 2; 4, 1; 5, 3-5; 13, 1; 16, 1; 17; 19, 1; 28, 1-3; 30, 1-2

Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca II

Argomenti:

dossografia sui terremoti in NTR VI; S. fonte per la conoscenza delle dottrine dei filosofi greci relative ai fenomeni sismici; derivazione di NTR VI da un’unica fonte (forse Asclepiodoto); in appendice: “Seneca e Posidonio sui terremoti”.

Testo in latino: No
Personaggi: Asclepiodoto, Posidonio
Rivista: Prom
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 69-88
Codice scheda: 1985.89
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VI, 6, 1-2; 9, 1; 10, 1-2; 12, 1-2. 3; 13, 1. 2-4; 19, 1-2; 20, 1-4. 5-7; 23, 1-4; 24, 6; 26, 1-3
Note: prosegue 1984.80

The Stoics and their cosmology in the first and second centuries A.D.

Argomenti:

cosmologia stoica; riferimenti cosmologici negli scrittori stoici; bibliografia.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1365-1378
Codice scheda: 1989.140
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR I, praef. 7-13.
Note: a S. sono dedicate pp. 1374-1375

La peste in Seneca tra scienza e letteratura

Argomenti:

la peste nel mondo antico e in S.; il lessico della malattia in greco e in latino; la medicina tra I sec. a.C. e I d.C.; rapporto con Tucidide, Lucrezio e Virgilio.

Indice: Premessa, 7; Introduzione, 9; I. La peste nella tradizione antica, 11; II. Cognizioni scientifiche epidemiologiche tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., 31; III. La peste letteraria nell'Edipo di Seneca, 45; IV. Il tema della peste nelle altre opere di Seneca, 71; V. L'excursus eziopatogenetico di Nat. Q. 6, 27, 1 ss., 81; Bibliografia, 95; Indici, 105.
Editore: Istituto di lingua e letteratura latina X, Università degli studi di Parma, Bulzoni Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 115
Codice scheda: 1989.122
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: BNF III, 9, 2; CLM I, 25, 5; CTV 428; DPS; FRG T 55 V. (= 5 H.); GMM 557; HLV 7, 4; 13, 2; 19, 7; HOE 915; 1225; 1249; 1260; 1516-1517; 1534; IRA I, 2, 1. 3, 5; II, 9, 3. 35, 6; III, 5, 1. 26, 4; MRC 18, 8; 26, 6; NTR II, 1, 3. 26, 4. 30, 1; III, 21, 1; 27; V, 5-6. 14, 4. 18, 1; VI, 1, 3. 6-7. 13; 4, 2; 7; 9, 1-2; 11; 12, 2; 16; 18, 1; 21, 1; 22; 24-26; 27-30; 32, 7; VII, 28, 2-3; PHD 210; PST 2, 4; 9, 8; 13, 6; 14, 6; 22, 15; 49, 3; 51, 1; 75, 7; 77, 12; 79; 91, 6. 10-11; 94, 24. 31; 95, 16-17. 29. 43; 101, 3; THS 89; TRD 583; 892; TRN 7, 4
Recensioni: Buffa Giolito, CCC XI 1990, 108 | Byl, AC LIX 1990, 427 | Ory, LEC LVIII 1990, 291 | Gourevitch, Lat LI 1992, 688 | Mangano, Ath LXX 1992, 298-299 | Sabbah, REAug XXXVIII 1992, 6; cf. anche 1999.13 , 181.