Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Nerone e la ricerca delle fonti del Nilo (Sen. nat. VI 8, 3-5)

in Classicità, Medioevo e Umanesimo. Studi in onore di Salvatore Monti , a cura di Giuseppe Germano, premessa di Salvatore D'Elia
Argomenti:

racconto della spedizione promossa da Nerone nel territorio etiopico ad investigandum caput Nili in NTR VI, 8, 3-5; confronto con Plin. nat. VI, 181-186; dati apparentemente contrastanti: per Plinio la spedi-zione in Etiopia è missione esplorativa in funzione militare, per S. Nerone è mosso da interessi scientifici (ve-ritatis amantissimus); esegesi del testo di S. il cui senso va ribaltato alla luce dei seguenti elementi: contami-nazione di generi letterari (inserzione di una forma della storiografia, il discorso/racconto dei centurioni, nel-l’ambito di un trattato scientifico), descrizione non scientifica del luogo scoperto secondo il modello epico di topothesia, allusione all’aemulatio Alexandri, che ha in comune con Nerone un pretestuoso amor veritatis e usa le implicazioni scientifiche delle sue conquiste come copertura ideologica dell’avidità del tiranno

Collana: «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Class
Editore: Napoli
Testo in latino: No
Pagina rivista: 171-187
Codice scheda: 1996.41
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR VI, 8, 3-5

La nature dans les Questions naturelles de Sénèque

in Le concept de nature à Rome: la physique, Actes du Séminaire de philosophie romaine de l'Université de Paris XII, Val de Marne, 1992/93
Argomenti:

l’ordine dei libri di NTR e i fenomeni naturali; le motivazioni che indussero S. a studiare la natura alla fine della sua vita; i quattro significati del termine natura in NTR: forza irrazionale che governa il mondo; insieme di tutto ciò che esiste; principio originale creatore, regolatore e distruttore; elemento costitutivo, carattere proprio di un oggetto, di una persona o di un essere divino; fonti stoiche e platoniche di tali concezioni

Collana: «Études de littérature ancienne» VI, édités par Carlos Lévy
Editore: Presses de l'École normale supérieure
Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo, Platone
Luogo: Paris
Pagina rivista: 177-190
Codice scheda: 1996.32
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR; PRV; PST 58; 65; 90

Ethik und Naturwissenschaft: Die Praefatio zu Senecas Naturales Quaestiones, in Zur Philosophie der Antike

Editore: Sonderheft
Testo in latino: No
Rivista: WHB
Pagina rivista: 73-92
Codice scheda: 1995.116
Parole chiave: Etica, Scienze
Opere citate: NTR

Seneca e il terremoto di Delo: alcuni esempi di confusione tra spostamento geografico e movimento tellurico

Argomenti:

la citazione da Verg. A., III, 77 di NTR VI, 26 tradisce il pensiero originario (con immotam Virgilio non intendeva che Delo fosse «immune da sismi»), sulla base dalla frequente confusione tra i concetti di tremere e di vagari; la critica di S. a Talete in NTR III, 14 ha per oggetto una doxa che Talete non ebbe mai: il problema è dovuto ai diversi sensi in cui si può intendere il concetto di movimento della terra; in Pi. fr. 33C Snell-Maehler a)ki/nhton te/raj?va inteso come «stella fissa» e non come «immobile prodigio»; causa dei tre problemi: la confusione tra spostamento geografico e movimento tellurico

Testo in latino: No
Personaggi: Pindaro, Talete, Virgilio
Rivista: Maia
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 183-200
Codice scheda: 1995.74
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR III, 14; VI, 26, 2

New World and “novos orbes”: Seneca in the Renaissance Debate over Ancient Knowledge of the Americas

in The Classical Tradition and the Americas I. European Images of the Americas and the Classical Tradition, edited by Wolfgang Haase and Reinhold Meyer
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Pagina rivista: 77-116
Codice scheda: 1994.112
Parole chiave: Fortuna, Scienze

Il concetto di causa nella filosofia ellenistica e romana

Argomenti:

la dottrina della causalità, con particolare riferimento alla nozione di causa attiva e efficiente; la concezione stoica della causalità; testimonianza di Cicerone; critica di Carneade; la teoria della causalità in S. (pp. 4533-4538): esame di PST 65, con la contrapposizione di due modelli alternativi di causalità (platonico-aristotelico da un lato e stoico dall’altro); dipendenza di tutte le cause da quella efficiente (la ragione che agisce, cioè Dio); giustificazione di tale tesi in base ai fondamenti della fisica zenoniana; dimostrazione della validità della fisica stoica: la teoria della causa unica ed efficiente è il modello più valido di interpretazione dell’ordinamento del cosmo; utilizzazione della dottrina della causalità per spiegare il rapporto tra bene e ricchezza in PST 87; conformità della distinzione senecana delle cause a quella presente in Cic. fat.; ulteriori sviluppi della dottrina della causalità in Clemente Alessandrino

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 7
Pagina rivista: 4491-4545
Codice scheda: 1994.71
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 65; 87

Seneca, St. Paul, Synesius, and the text of the Europa Ode

Argomenti:

analisi di Hor. carm. III, 27, 21-24: difficoltà di interpretazione delle parole trementis / verbere ripas; esame e rigetto delle congetture proposte, gementis al posto di trementis (R. Bentley), costas al posto di ripas (D.R. Shackleton-Bailey); esame delle spiegazioni proposte senza alterare il testo; proposta di esegesi ricorrendo a passi tratti da altri autori utili ad illustrare le tecniche di navigazione durante le tempeste: PST 53, 2; Atti 27, 27-31; Syn. ep. 4 Hercher = 5 Garzya

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Sinesio
Rivista: SyllClass
Numero rivista: V
Pagina rivista: 63-69
Codice scheda: 1994.69
Parole chiave: Scienze
Opere citate: PST 53, 2

Il contenuto scientifico di un brano di Lucrezio: 4,387-396

Argomenti:

Lucr. IV, 387-396 è più chiaro se confrontato con NTR VII, 25, 5-7 e non può essere fonte delle affermazioni sul moto planetario di NTR; l’espressione di S. che introduce retrogradus esplicitamente come termine tecnico è usata per riferire una teoria astronomica: è quindi evidente l’uso di una fonte scientifica o dossografica, e il legame tra i due testi sembra suggerire l’uso di una fonte comune

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: BollClass
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 93-95
Codice scheda: 1993.81
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR VII, 25, 5-7

Presenza di un sapere fisiognomico nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

le insistite informazioni sulle caratteristiche facciali e comportamentali dei personaggi di TRG si spiegano sulla base delle convinzioni fisiognomiche S. ha ereditato dalla tradizione filosofica e che sono presenti in numerose allusioni nelle opere in prosa

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 119-134
Codice scheda: 1993.75
Parole chiave: Scienze
Opere citate: IRA I, 1, 3-4; II, 19, 5; III, 4,1-2; PST 52, 12; 95, 65 ss.; 114, 3. 20; TRG
Note: discussione a pp. 132-134

Scienza e non scienza nelle Naturales quaestiones di Seneca

in Lingue tecniche del greco e del latino. Atti del 1° Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina, a cura di Sergio SCONOCCHIA e Lucio TONEATTO, con la collaborazione di Daria CRISMANI e Piero TASSINARI
Argomenti:

S. non ha una posizione personale nella teoresi filosofica, ma ha dato un rilevante contributo alla nostra storia della scienza, per il suo procedere dossografico e perché ha creato una terminologia scientifica latina che ricalca quella greca, con precisione e gusto per la lingua

Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Pagina rivista: 17-22
Codice scheda: 1993.42
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR; PST 90