Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Beiträge zum Verständnis der Naturales Quaestiones Senecas

in Latinität und alte Kirche. Festschrift für Rudolf HANSLIK zum 70. Geburtstag, Hermann Böhlaus Nachfolger, Wien Köln Graz 1977
Argomenti:

analisi strutturale dei singoli libri di NTR; unità dell’opera; rapporto scienza-etica-teologia

Testo in latino: No
Pagina rivista: 309-325
Codice scheda: 1977.74
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: NTR

Seneca as a source for earlier thought (especially meteorology)

Argomenti:

attendibilità delle citazioni filosofiche di S.; NTR fonte per la conoscenza dei presocratici

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Platone
Rivista: CQ
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 409-436
Codice scheda: 1977.41
Parole chiave: Scienze

Seneca enfermo

Argomenti:

esame degli scritti in prosa di S.: assenza di una dottrina medica sistematica, ma presenza di numerosi riferimenti alla medicina, perlopiù con funzione di esempio, pur se non mancano allusioni alle proprie infermità; biografia medica di S.: ricostruzione delle sue malattie del corpo (tubercolosi, asma, catarro, gotta) e del loro influsso; regime di vita di S.: terapeutica fisica (bagni, alimentazione, esercizi fisici); ricerca di una consolazione ai malanni nella filosofia, in particolare nello stoicismo e nella lettura; buona conoscenza da parte di S. della medicina e uso frequente di termini medici; indice dei termini medici usati da S., con citazione dei passi

Indice: Introducción, 11; 1. Problématica general, 14; 2. Líneas generales de interpretación, 14; 3. Plan de la obra, 21; Parte primera. Biografia medica. I. Fuentes de la epoca, 27; 1. Dión Casio, 27; 2. Tácito, 28; II. Autopatografia, 31; 1. Tubercolosis pulmonar (Phthisis), 35; 2. Asma (Suspirium), 45; 3. Paludismo (Febris), 66; 4. Gota (Podagra), 74; Parte segunda. Vivencia de la enfermedad. I. Regimen de vida y terapeutica fisica (Fisioterapia), 84; 1. Alimentación-frugalidad, 84; 2. Baños-Hidroterapia, 94; 3. Viajes-Gestación, 106; 4. Ejercicios físicos-Descanso, 108; 5. Resumen y conclusión, 111; II. Terapeutica psiquica (Psicoterapia), 113; 1. Aplicación prática del método psicoterápico, 115; 2. Esquema terapéutico de la tisis en Séneca, 118; Parte tercera. Ambito de la enfermedad. I. Ambito fisiologico de la enfermedad, 124; 1. Médico del cuerpo, 124; 2. Medicina del cuerpo, 136; 3. Dolor-Vejez-Suicidio-Muerte, 139; II. Ambito psiquico de la enfermedad, 142; 1. Médico y medicina del alma, 143; 2. Pasiones-Ira-Clemencia-Constancia, 144; 3. Aplicación prática del tratamiento psicosomático de la ira, 148; Parte cuarta. La terminologia medica en Seneca. I. Breve introducción al estudio del léxico medico, 155; Léxico perteneciente al ámbito fisiológico de la enfermedad, 157; 2. Léxico perteneciente al ámbito psíquico de la enfermedad, 160; II. Index verborum medicorum, 163; Conclusiones, 183; Notas, 183; Bibliografia, 219; Indice, 233
Editore: Instituto "Bernaldo de Quirós"
Testo in latino: No
Luogo: Mieres del Camino
Totale pagine: 237
Codice scheda: 1976.66
Parole chiave: Biografia, Scienze
Recensioni: Hevia Ballina, StudOv IV 1976, 549-550 | Oroz, Aug XXII 1977, 410

Eetgewoonten, ziekten en de ontwikkeling van de geneeskunde

Argomenti:

testo di PST 95, 15-29 con traduzione olandese e commento: sviluppo della medicina e aumento delle malattie causate dall’alimentazione

Testo in latino:
Rivista: Kleio
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 108-121
Codice scheda: 1976.7
Parole chiave: Edizione, Scienze, Traduzione
Opere citate: PST 95, 15-29

Seneca e la natura

in L’uomo antico e la natura, Atti del convegno nazionale di studi, a cura di Renato UGLIONE, Associazione italiana di cultura classica, Delegazione di Torino, CELID, Torino 1998
Argomenti:

la visione della natura in S.; l’inquinamento e la città; la villeggiatura

Testo in latino: No
Pagina rivista: 291-303
Codice scheda: 1998.121
Parole chiave: Scienze
Opere citate: DLG; NTR; PST; TRG

Seneca scienziato

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI, Edizioni Bruno Mondatori, Milano 1999
Argomenti:

Analisi di NTR: metodologie presenti ancora nella scienza moderna; S. divulgatore di dottrine e teorie altrui; filosofia della natura; assenza di spiegazioni finalistiche; progetto di ricomporre in unità le due dimensioni: conoscitive ed etiche

Testo in latino: No
Pagina rivista: 407-430
Codice scheda: 1999.45
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: NTR
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Séneca y la exploración de las fuentes del Nilo

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

le osservazioni compiute da S. sul fiume Nilo sono tratte dalla lettura, durante il soggiorno giovanile in Egitto, dell’anonimo trattato De Nylo e dalle notizie raccolte da una spedizione di legionari romani voluta dal filosofo stesso e appoggiata da Nerone

Testo in latino: No
Pagina rivista: 169-174
Codice scheda: 1997.95
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR IV, 6

El médico en las epístolas de Séneca y Petrarca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

loci in cui il riferimento a infermità, medici e medicina è utilizzato per esemplificare concetti di natura morale; confronto con passi similari tratti dagli epistolari del Petrarca, in cui, per lo più, è criticato l’operato di medici maggiormente interessati alla propria perfezione oratoria che alla salute dei malati

Testo in latino: No
Personaggi: Petrarca
Pagina rivista: 637-644
Codice scheda: 1997.59
Parole chiave: Fortuna, Scienze
Opere citate: PST

La dottrina dell’origine del mondo in Platone con particolare riguardo al Timeo e l’idea cristiana della creazione

Argomenti:

in NTR I, praef. 16 compare l’idea poi fatta propria dal pensiero cristiano che la materia non sia eterna

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Rivista: RFN
Numero rivista: LXXXVIII
Pagina rivista: 3-33
Codice scheda: 1996.88
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR I, praef. 16

Natura vs uomo nella tragedia di Seneca

in Latina didaxis XI, Atti del Congresso, Bogliasco, 30-31 marzo 1996, a cura di Silvana ROCCA, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, Genova 1996
Argomenti:

valore semantico del termine natura nella tradizione stoica e in S.; l’adesione di S. alla visione di Crisippo; il rapporto uomo-natura nelle opere filosofiche e in TRG: in queste ultime si delinea un “anti-sistema” in cui l’uomo va contro la natura e la realtà risulta essere caotica e antiprovvidenzialistica; tale anti-sistema si risolve comunque in un equilibrio complessivo, perché lo stoicismo non ammette dualismi bene-male al proprio interno

Testo in latino: No
Pagina rivista: 13-30
Codice scheda: 1996.78
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF IV, 5-7; HLV 8, 2; NTR III, 28, 7. 30, 7; PST 94, 56; 95, 52; TRG; VTB 3, 3