Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scienze
Medicina; fisica; geografia
Beiträge zum Verständnis der Naturales Quaestiones Senecas
analisi strutturale dei singoli libri di NTR; unità dell’opera; rapporto scienza-etica-teologia
Seneca as a source for earlier thought (especially meteorology)
attendibilità delle citazioni filosofiche di S.; NTR fonte per la conoscenza dei presocratici
Seneca enfermo
esame degli scritti in prosa di S.: assenza di una dottrina medica sistematica, ma presenza di numerosi riferimenti alla medicina, perlopiù con funzione di esempio, pur se non mancano allusioni alle proprie infermità; biografia medica di S.: ricostruzione delle sue malattie del corpo (tubercolosi, asma, catarro, gotta) e del loro influsso; regime di vita di S.: terapeutica fisica (bagni, alimentazione, esercizi fisici); ricerca di una consolazione ai malanni nella filosofia, in particolare nello stoicismo e nella lettura; buona conoscenza da parte di S. della medicina e uso frequente di termini medici; indice dei termini medici usati da S., con citazione dei passi
Eetgewoonten, ziekten en de ontwikkeling van de geneeskunde
testo di PST 95, 15-29 con traduzione olandese e commento: sviluppo della medicina e aumento delle malattie causate dall’alimentazione
Seneca e la natura
la visione della natura in S.; l’inquinamento e la città; la villeggiatura
Seneca scienziato
Analisi di NTR: metodologie presenti ancora nella scienza moderna; S. divulgatore di dottrine e teorie altrui; filosofia della natura; assenza di spiegazioni finalistiche; progetto di ricomporre in unità le due dimensioni: conoscitive ed etiche
Séneca y la exploración de las fuentes del Nilo
le osservazioni compiute da S. sul fiume Nilo sono tratte dalla lettura, durante il soggiorno giovanile in Egitto, dell’anonimo trattato De Nylo e dalle notizie raccolte da una spedizione di legionari romani voluta dal filosofo stesso e appoggiata da Nerone
El médico en las epístolas de Séneca y Petrarca
loci in cui il riferimento a infermità, medici e medicina è utilizzato per esemplificare concetti di natura morale; confronto con passi similari tratti dagli epistolari del Petrarca, in cui, per lo più, è criticato l’operato di medici maggiormente interessati alla propria perfezione oratoria che alla salute dei malati
La dottrina dell’origine del mondo in Platone con particolare riguardo al Timeo e l’idea cristiana della creazione
in NTR I, praef. 16 compare l’idea poi fatta propria dal pensiero cristiano che la materia non sia eterna
Natura vs uomo nella tragedia di Seneca
valore semantico del termine natura nella tradizione stoica e in S.; l’adesione di S. alla visione di Crisippo; il rapporto uomo-natura nelle opere filosofiche e in TRG: in queste ultime si delinea un “anti-sistema” in cui l’uomo va contro la natura e la realtà risulta essere caotica e antiprovvidenzialistica; tale anti-sistema si risolve comunque in un equilibrio complessivo, perché lo stoicismo non ammette dualismi bene-male al proprio interno