Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Scienze
Medicina; fisica; geografia
Scienza e morale nelle Naturales Quaestiones di Seneca
in NTR l’interesse scientifico è subordinato a considerazioni di carattere etico
Trois maladies sur la longue durée. Prolégomènes à une histoire de la mélancolie
la melancholia o bile nera negli autori greci e latini (Hp. aph.; [Arist.] pr. 30; [Hp.] ep.; Lucrezio; S.); cenni sull’Anatomy of melancholy di Burton
Il medico amico in Seneca
ritratto del medico ideale in S.: erede delle più nobili tradizioni mediche ellenistiche, il medico filosofo, amico e consigliere piuttosto che tecnico, è chiamato ad agire sui corpi e sulle anime
Diogène d’Apollonie. La dernière cosmologie présocratique, édition, traduction et commentaire des fragments et des témoignages, prés. de J. Bollack
nell’Appendice 5, Sur l’absence de témoignage doxographique concernant l’explication des séismes par Diogène (Sénèque, Questions naturelles, VI, 14.15.16.), pp. 264-267, presentazione delle teorie antiche sull’origine dei terremoti in NTR VI, 14-16
Seneca und die Naturphilosophie. Ein Versuch einer Betrachtung aus philologischer und naturwissenschaftlicher Sicht
la tradizione della filosofia della natura in S.; le idee stoiche sulla fisica: tentativo di analisi congiunta da parte di un filologo classico e di un fisico; l’ekpyrosis e le concezioni moderne sull’universo; i concetti di spazio, tempo e movimento; elementi costitutivi della materia
L’asma quale meditatio mortis nell’Ep. 54 di Seneca
esame del significato medico di meditatio (“esercizio preparatorio”); l’asma di PST 54 e la sua funzione di esercizio; la meditatio mortis come esercizio in vista della morte; il concetto di mele/th qana/tou e le sue fonti; il rapporto della meditatio con l’esperienza mistica platonica
Seneca e il greco della medicina
a causa del suo interesse per la medicina S. si serve di tecnicismi, ma cerca di non abbassare il livello linguistico: limita l’uso dei prestiti, per lo più afferenti alla patologia, dei calchi morfologici e semantici e si serve dove possibile della terminologia latina
Seneca scienziato
S. e la scienza; conoscenze tecnico-scientifiche dell’epoca; scienza e rapporti con la morale e la religiosità; metodologia scientifica di S.
L’eclettismo impossibile. Seneca e il platonismo medio
PST 58 e 65 testimoniano l’importanza crescente del pensiero medioplatonico nell’ultimo S., in particolare della bipartizione tra mondo sensibile e intelligibile; platonismo ed aristotelismo nella dottrina dell’essere e delle cause; rapporti con il trattato del Sublime; concetto di divinità in NTR; primato della theoria e della metafisica; fonti medioplatoniche di PST 58 e 65 (Appendice A); probabile lapsus senecano sul numero delle cause in PST 65, 4 (Appendice B)
Senecas Naturales Quaestiones. Griechische Wissenschaft und römische Form
analisi della composizione di NTR: struttura dell’opera, principi di composizione poetica, aspetti filosofici; le coppie di libri