Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La dieta del saggio: una lettura antropologica delle prescrizioni alimentari senecane

Argomenti:

da un punto di vista antropologico il cibo è un potente marcatore dell’identità di un popolo, così era nella Roma antica e per S., nei cui scritti i riferimenti al cibo travalicano il semplice topos letterario o il «materialismo medico» per assumere un significato simbolico-economico-morale

Testo in latino: No
Rivista: QRO
Numero rivista: V
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 123-136
Codice scheda: 2012.60
Opere citate: HLV 10,5; IRA II,21,3; PST 78,23-24; 95,33;15-29; 104,18; 108,15;18-22; THS

Veniet tempus (QNat 7.25). Stoic Philosophy and Roman Genealogy in Seneca’s View of Scientific Progress

Argomenti:

analizzando le teorie astronomiche di NTR la concezione del progresso scientifico di S. si rivela profondamente debitrice dell’eredità etica ed epistemologica dello stoicismo originario, perfettamente intonata al provvidenzialismo e legata a un’idea di competizione intergenerazionale necessario all’avanzamento della virtù che non è spontaneo

Testo in latino: No
Rivista: Epekeina
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 219-266
Codice scheda: 2014.79
Opere citate: BNF I,3,8-4,6; MED 375-379; NTR I, praef. 13; III,23,2-3; V,18; VI,5,2-5; VII,25,1-7; 30,3-6; 32,2;4; PST 31,6-8; 33,4;9-11; 50,1-4;7-9; 53,5-8; 64,5;7-10; 65; 75,8-18; 88; 90; 94; 95,5-7;10;55-64; 107,11
Note: disponibile al sito http://www.ricercafilosofica.it/epekeina/index.php/epekeina/issue/view/7/showToc

La pestis di Hercules Oetaeus

Argomenti:

l’interesse di S. per la medicina lo spinge, per mezzo di spie linguistico-concettuali, a “rivestire il mito di scienza” e a distinguere con i sintomi e con le modalità di infezione la pestis contratta da Ercole in HOE da quella descritta nel prologo di DPS, superando la genericità del modello sofocleo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 73-82
Codice scheda: 2012.46
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Mito, Scienze
Opere citate: DPS 3-4; 55; 155; 182-190; 589; GMM 557; HFU 1084; HOE 565-566; 719; 725-728; 751-752; 786-788; 808; 830; 832-833; 835; 914-915; 918-920; 1218-1232; 1265-1268; 1279-1289; 1358-1360; MED 355; 681; 720; NTR VI,27-28; PHD 240; THS 89; TRD 584; 628; 892

La ‘follia’ nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica

Argomenti:

le fasi di evoluzione del furor di Fedra sono evidenziate dalla nutrice secondo una sintomatologia medica e la dimensione patologica di questa follia – che dopo il dialogo con Ippolito è definita insania – rivela la volontà di S. di strutturarla secondo un quadro clinico simile a quello di Celso e sancisce il superamento del modello euripideo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 2013.26
Opere citate: GMM; HFU; HOE 1223; IRA I,1,2-4; 7,4; 13,3; II,19,3-4; 36,4-5; III,9,4; 18,3-5; 34,2; MED; PHD 81-115; 119; 124-128; 142; 177-266; 360-404; 443; 567-568; 583-590; 604; 637; 640-671; 703-705; 707-708; 711; 733; 880; 886-887; 1156; 1181-1182; 1184-1185; 1188-1190; 1192-1194; 1207; PST 75,12; 94,17; 95,13-15; THS; TRD

Posidonio e le origini dell’architettura: contributi al testo e all’esegesi di Sen. ep. 90,7 e di Isid. orig. 15,2,6

Argomenti:

in PST 90,7 leggere sparsos et cavis tectos invece di sparsos et aut casis tectos; dalla tradizione letteraria risulta infatti che la presenza di capanne mal si concilia sia con un regime di vita errante e ancora non comunitario (sparsi), sia con i rifugi naturali elencati subito dopo nel corso del paragrafo. Sempre sulla base di tale tradizione in Isid. orig. 15,2,6 si propone di emendare naturali sollertia speluncis silvestribus tegumentis relictis tuguria sibi.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 45-59
Codice scheda: 2009.37
Opere citate: BNF IV,18,1; CTV 407-408; HFU 460; MRC 11,3; PHD 359; 539; PST 4,8; 41,3; 88,21; 89,4; 90; TRD 830-831

Seneca. Ricerche sulla natura

Argomenti:

Edizione con testo critico, traduzione italiana e commento di NTR

Indice: Introduzione, XI; Nota al testo, XLI; Abbreviazioni bibliografiche, LV; Testo e traduzione, 3; Commento, 479; Indice dei nomi, 611; Indice tematico, 617; Indice linguistico, 625
Collana: Fondazione Lorenzo Valla
Editore: Mondadori
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: LIX + 626
Anno rivista: 2002
Codice scheda: 2002.53
Parole chiave: Edizione, Scienze, Traduzione
Opere citate: NTR
Recensioni: F.-R. Chaumartin, REL LXXX 2002, 304-305 | O. Wenskus, AAHG LVI 2003, 216-217 | G. Carazzali, Humanitas LVIII 2003 N. S., 535-537 | G. Solaro, QS XXIX-57, 2003, 353-356 | F. Limburg, Mnemosyne LVII 2004, 368-372 | H. M. Hine, CR LV 2005 N. S., 545-546 | M. Armisen-Marchetti, Gnomon LXXVII 2005, 19-23 | G. Scarpat, Latomus LXIV 2005, 1008-1009

Geografia generale ed astronomica nelle Naturales Quaestiones di Seneca

Argomenti:

Interesse di S. per gli studi scientifico-naturalistici fin dalla prima giovinezza: NTR ne rappresenta il culmine (cf. NTR VI, 4, 2; HLV 20, 1-2); datazione di NTR al 62-63, con riferimento a NTR VI, 1, 2 (apparizione di una cometa nel 60-61), 13 (terremoto in Acaia e Macedonia del 61) e VII, 28, 3 (terremoto campano del 6 febbraio 62); classificazione dei fenomeni in tre gruppi: fenomeni del cielo, dell’atmosfera e della terra; considerazione dei vari libri di NTR come monografie, l’una indipendente dall’altra, ma unitarietà del trattato in base all’assunzione di uno dei principi basilari della scienza antica (reciproca reversibilità dei quattro elementi) e dal ricorso alla metafora della terra quale corpo umano; modernità del metodo di S.: fiducia nella scienza, assenza di pregiudizi ed esame critico delle fonti; analisi dei vari libri di NTR

Indice: Introduzione, 5; Libro I. I fuochi celesti, 11; Libro II. I tuoni, i fulmini e i lampi, 37; Libro III. Le acque ter-restri, 45; Libro IVa. La piena del Nilo, 69; Libro IVb. Le nubi, 87; Libro V. I venti, 91; Libro VI. Il terremoto, 101; Libro VII. Le comete, 125; Riferimenti bibliografici, 141
Editore: Adriatica Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Bari
Codice scheda: 1992.113
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR
Recensioni: Piccarrela, Auf XX 1993, 145-147; cf. anche 1999.13 , 181

A Theophrastean excursus on God and nature and its aftermath in Hellenistic thought

Argomenti:

Analisi della Meteorologia di Teofrasto tradotta in siriaco e in arabo; indipendenza dei disordini meteorologici dalla divinità; paralleli in Epicuro, Cicerone, S. e Stratone

Testo in latino: No
Rivista: Phron
Numero rivista: XXXVII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 314-335
Codice scheda: 1992.90
Parole chiave: Scienze

Le parole della scienza. Sul trattato de terrae motu di Seneca

Argomenti:

NTR VI composto in seguito al terremoto del 62 d.C. in Campania, in forma di trattato relativo ai terremoti, allo scopo di eliminarne la paura; indagine delle modalità e delle funzioni delle citazioni virgiliane in NTR VI (non solo esornative, ma con valenza retorica e con il fine di persuadere); struttura di NTR VI ed esame di proemio ed epilogo; Ringkomposition di NTR VI; influsso della trattazione didascalico-scientifica sul proemio e sull’epilogo; influsso per lingua e stile di Lucrezio e Virgilio

Indice: Premessa, 9; Opere citate, 11; Parte prima: Le citazioni, 19; I. Seneca, la citazione virgiliana, la paura del terremoto, 21 [= 1992.53]; II. Citazioni e parole poetiche, 35; III. Le citazioni virgiliane, 49; Parte seconda: La cornice, 75; IV. Il proemio, 77; V. L'epilogo, 91; Indice dei luoghi citati, 113; Indice degli autori moderni, 119
Collana: «Storia e scienze della terra» III
Editore: Osservatorio vesuviano, Istituto italiano per gli studi filosofici, Laveglia Ed.
Testo in latino: No
Luogo: Salerno
Codice scheda: 1992.52
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: NTR VI
Recensioni: Parroni, RFIC CXX 1992, 501-502 | Corsaro, Orph XIV 1993, 393-395 | Cozzolino, QS XIX 1993, 221-223 | Cutolo, BStudLat XXIII 1993, 449-451 | Della Casa, CCC XIV 1993, 98-99 | Bona, Maia XLVI 1994, 113-115 | Santini, Vich V 1994, 157-158; cf. anche 1999.13 , 181-182

Corone, aloni ed arcobaleno nelle “Naturales Quaestiones” di Seneca

Argomenti:

Esame delle descrizioni senecane delle coronae e dell’arcus in NTR I; mancanza di distinzione tra corone e aloni, definiti entrambi coronae

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 75-91
Codice scheda: 1991.108
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR I