Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zur Eigenart und Herkunft von Senecas Methode in den Naturales Quaestiones

Argomenti:

generale incomprensione del metodo di S. in NTR presso gli studiosi moderni; analisi di NTR I, 1-8 come esempio del metodo di argomentazione: radici da un lato nella dossografia critica greca (Aristotele, Platone, Posidonio), dall’altro nella distanza tipicamente romana dal mondo greco e nel criterio di scelta degli elementi validi e utili per il cittadino romano (da Terenzio fino a Boezio); uso di questo metodo da parte di S. allo scopo di giungere alla conoscenza della natura sulla base di risultati relativamente sicuri e di trasmettere tale conoscenza agli altri; confronto con Cicerone e peculiarità senecana nell’unione di scienze naturali ed etica

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 357-369
Codice scheda: 1965.88
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: NTR I, 1-8
Note: ristampa in 1975.10, 305-322

Die “Naturales Quaestiones” Senecas. Ein Beitrag zum Spiritualisierungsprozeß der römischen Stoa

Argomenti:

tendenza dello stoicismo, attraverso Panezio e Posidonio fino a S. e Marco Aurelio, al superamento del materialismo di Zenone per l’idealismo; posizione di S. in questa evoluzione, con particolare attenzione a NTR; differenza fra DLG e PST da un lato e NTR dall’altro; processo di spiritualizzazione della Stoa romana su influsso del pensiero platonico

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Rivista: Her
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 425-454
Codice scheda: 1964.82
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: NTR
Note: ristampa in 1975.10, 264-304

La géographie dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Orazio, Ovidio, Virgilio
Rivista: Lat
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 685-703
Codice scheda: 1963.14
Parole chiave: Scienze
Opere citate: DPS 114-115; 120-123; 428; 492; GMM 120; HFU 158; 533-541; HOE 41; 161; 667; 950; 1092; 1280; MED 102; 372-379; 585; 710; 762-764; PHD 57; 71; 167; 389; 816; THS 370; 384; 602; TRD 9
Recensioni: Paratore, RCCM IX 1967, 136-137

Medizinisches bei Seneca und Lucretius

Argomenti:

citazioni, traduzioni e commenti su numerosi passi relativi alla medicina in Lucrezio e S.

Collana: Diss.
Editore: Thiele, Gütersloh
Testo in latino: No
Luogo: Düsseldorf
Totale pagine: 34
Codice scheda: 1935.29
Parole chiave: Scienze
Note: tesi per un dottorato in medicina; dati desunti da APh 1936, 109; 1938, 123; Motto, 143 n° 671
Recensioni: CW XXXI 1938, 80

Die Naturales Quaestiones des Philosophen Seneca, Inaugural-Dissertation, Berlin

Argomenti:

S. e la scienza; mancanza di gusto dell’approfondimento scientifico e di acribia; le basi della vita etica risiedono nella conoscenza dell’ordine del cosmo; rapporto tra etica e fisica; in NTR l’opera non riesce a soddisfare quanto S. si propone nei proemi; la tecnica di lavoro di S.: esempi da NTR VI e II; le fonti relative alla fisica dei terremoti, dei lampi e dei tuoni; la disciplina etrusca

Indice: Einleitung, 5; Die Erdbeben, 11; Blitz und Donner, 31; Schluß, 58
Editore: Universitäts-Buchdruckerei G. Neuenhahn
Testo in latino: No
Luogo: Jena
Totale pagine: 58
Codice scheda: 1935.21
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR; PRV 1, 1; PST 65, 16; 82, 5-6; 89, 9; 90, 34

Poseidonios, Asklepiodot, Seneca und ihre Anschauungen über Erdbeben und Vulkane, Diss., München

Argomenti:

la teoria dei terremoti in NTR VI, con riferimento alle dottrine di Posidonio e Asclepiodoto; problema dell’Etna in Lucrezio

Indice: I. Teil: Herausarbeitungen der gegensätzlichen Grundrichtung des Poseidonios und Asklepiodot in ihren geophysischen Anschauungen: a) Erdbebenlehre, 1; Wasserlehre, 11; c) Windlehre, 16; d) Erdbebeneinteilungen, 19; II. Teil: Analyse des VI. Buches der Naturales Quaestiones und Erkenntnis der Arbeitsweise und Einstellung Senecas, 31; III. Teil: Zusammenfassende Darstellung der seismisch-vulkanischen Lehren des Poseidonios, Asklepiodot und Seneca: a) Poseidonios, 52; b) Asklepiodot, 65; c) Seneca, 67; Exkurs: Die Behandlung des Ätna-Problems bei Lukrez, 70; Anmerkungen, 75; Literatur, 79
Editore: Universitätsverlag von Robert Noske
Testo in latino: No
Luogo: Borna Leipzig
Totale pagine: 79
Codice scheda: 1929.27
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR II, 1, 3; VI
Recensioni: Philipp, PhW LI 1931, 433-438

Das vii. Buch der Naturales quaestiones des Seneca und die Kometentheorie des Poseidonios

Argomenti:

fonte comune di NTR VII e dei frammenti del fisico Arriano conservati in Stobeo è un testo che semplifica Posidonio, senza contraddirlo; esso può forse essere identificato in Asclepiodoto, citato da S. tra le fonti di NTR; S. rielabora e ristruttura le dottrine dossografiche, in modo da far seguire alle teorie di Posidonio, basate in buona parte su Aristotele, osservazioni personali, che ne fanno uno scienziato originale che si oppone alla visione tradizionalista; correzioni a NTR

Editore: München
Testo in latino: No
Totale pagine: 40
Rivista: SBAW
Numero rivista: 1921, 1
Codice scheda: 1922.26
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VII, 4, 1. 5, 4. 6, 2. 10, 1. 13, 1. 13, 3
Note: ristampa in 1975.10, 228-265
Recensioni: Philipp, PhW XLII 1922, 1187

Aristoteles en Seneca over atmospherischen Neerslag (Bijdrage over de physische geographie der ouden)

Argomenti:

la meteorologia in NTR; spiegazione scientifica della pioggia e delle altre precipitazioni atmosferiche

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele
Rivista: KNAG
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 77-99; 239-256
Codice scheda: 1917.15
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR
Note: a S. sono dedicate pp. 239-256

De Senecae Naturalium Quaestionum Libro Primo, Diss.

Argomenti:

tra le fonti principali di NTR I si riconoscono Posidonio ed Asclepiodoto; composizione di NTR I; esame di alcuni termini tecnici che compaiono in NTR I e dei loro corrispettivi nei testi greci: area, arcus, virga, parhelion, ignes; esame dei prognostica in NTR I

Editore: Aschendorff
Testo in latino: No
Luogo: Monasterii Guestfalorum [Münster]
Totale pagine: 33
Codice scheda: 1913.19
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR I, 3, 4. 5. 6. 9, 1-2. 11, 3. 13, 2

Théories d’auteurs anciens sur les tremblements de terre

Argomenti:

S., mentre cerca un rimedio per dissipare il terrore che suscitano i terremoti, consacra all’argomento un intero libro di NTR, tentando di spiegare scientificamente il fenomeno: si distingue in questo dai numerosi autori che invece confondevano il naturale col meraviglioso

Testo in latino: No
Rivista: MEFR
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 87-101
Codice scheda: 1909.10
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR VI, 6. 9. 10. 12. 13. 20. 21. 27