Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Retorica
Función y estructura de la sententia en la prosa de Séneca, Diss.
Die Beweismittel des Philosophen Seneca
sintesi di Senecas Beweisführung (1962.44 ): carattere parenetico della filosofia senecana; influsso della dialettica stoica; uso degli artifici della retorica; ricorso al principio di autorità (Cleante; Crisippo; Epicuro; Lucrezio; Virgilio); uso di exempla storici, metafore, similitudini, sentenze
Philosophie, rhétorique et morale populaire dans les Lettres à Lucilius
Zu Curtius und Seneca
riproposizione delle tesi già sostenute in 1928.35: Quinto Curzio e S., sebbene presentino parallelismi, dipendono entrambi da fonti retoriche
Fonti retoriche delle Consolazioni di Seneca a Marcia e a Polibio
esame di MRC e PLB in rapporto alla teoria retorica; sviluppi dell’elemento retorico di MRC
Rhetorical Elements in the Tragedies of Seneca
presenza di elementi retorici nelle varie parti di TRG; tropi (metafora, sineddoche, metonimia, perifrasi, ironia, iperbole); figure di pensiero (interrogativa retorica; apostrofe ed esclamazione; climax; antitesi); figure di parola (anafora; paronomasia; chiasmo; asindeto; polisindeto); valutazione delle percentuali dei fenomeni retorici presenti in TRG
Studi intorno a Seneca prosatore e filosofo
sulla composizione dei trattati in prosa, in polemica con la teoria del “mosaico” sostenuta da E. Albertini (1923.10); S. sacrifica scientemente la simmetria compositiva all’effetto retorico, alla sententia incisiva, all’aspetto impressionistico; discussione di alcune tesi sostenute dal Bourgery (1922.11 ) circa lo stile senecano; esemplificazione di alcune caratteristiche dello stile (variazione dei costrutti, della coordinazione, di modi e tempi verbali, del soggetto; passaggi dal discorso diretto all’indiretto; uso dell’antitesi e di numerose altre figure retoriche; presenza di endiadi e pleonasmi; pp. 115-123); aspettative dalle edizioni in corso di DLG
Sénèque prosateur. Études littéraires et grammaticales sur la prose de Sénèque le philosophe
l’educazione di S. e l’ambiente letterario e nazionale; teorie letterarie; dispositio, sintassi, figure retoriche e vocabolario di S.; indice stilistico e sintattico
Étude sur les métaphores et les comparaisons dans les œuvres en prose de Sénèque le philosophe
studio dell’uso delle metafore e dei paragoni nelle opere in prosa di S.; caratterizzazione generale; elenco particolareggiato e traduzione delle metafore per ciascuno degli otto ambiti individuati
Intorno alle tragedie di Seneca
giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN