Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Retorica
Untersuchungen zur Eigenart von Senecas Phoenissen, Inaugural-Dissertation
studio di PHN alla luce dei modelli precedenti attraverso le figure di Edipo e di Giocasta e l’impostazione filosofica e retorica dell’opera
Figures of speech in Seneca’s Medea
2033 esempi di figure retoriche per 51 tipi diversi in MED: la preferita è la metonimia, seguono allitterazione, anafora, prosopopea, sinchisi, metafora, antitesi ed antonomasia; Medea usa figure con alta valenza emozionale (apostrofe, asindeto, climax); le fonti senecane favorite per la metonimia sono mitologia ed astronomia
Il senso della natura in Seneca tragico
paesaggio come componente drammatica di TRG: dismisura; locus horridus; pathos come essenziale componente espressiva; tragedia retorica; tradizione del locus amoenus da Omero a S.; visione soggettiva della natura
Senecas Schrift De Ira. Untersuchungen zum Aufbau und zu den Quellen, Inaugural-Dissertation
studio di struttura e fonti di IRA
La morte di Cremuzio Cordo nella “Consolatio ad Marciam”. Appunti per una storia degli exitus
gli elementi relativi a Cremuzio Cordo in MRC possono essere considerati un vero e proprio exitus per l’esaltazione della personalità, per la polemica idealizzazione del suo comportamento di fronte agli accusatori, per gli spunti retorici; confronto con scritti che si collegano agli exitus (Agricola; la morte di Trasea e dello stesso S. in Tacito; gli Acta martyrum; il De mortibus persecutorum)
The rhetoric and psychology of power in the dramas of Seneca
l’interesse di S. per la psicologia dei potenti e l’uso degli strumenti retorici per analizzarla in TRG; analisi di TRG dal punto di vista psicanalitico
Seneca between political and contemplative life
punto di vista di A. Momigliano del 1950 (quando lo studio fu concepito, non del 1969, quando fu edito): ruolo e figura dei filosofi, posizioni politiche di S., retorica, rapporto tra vita contemplativa ed attiva; otium, pax e libertas
Rhétorique, tragédie, philosophie: Sénèque et le sublime
differenze di stile tra DLG e TRG; retorica dell’amplificazione; rapporti con le correnti letterarie; idea di sublime; il sublime in S.
Facta καὶ Dicta τοῦ βιβλίου VI τῶν Διαλόγων τοῦ Λ. Ἀνναίου Σενέκα
il ruolo degli exempla presso i Romani: i casi dell’Auctor ad Herennium, di Valerio Massimo; la posizione di Quintiliano; la presenza degli exempla in MRC 12, 4- 16, 5 (dicta e facta); rapporti con Ario Didimo
Quintilian’s Condemnation of Seneca
canoni retorici ciceroniani di Quintiliano; sua condanna dello stile di S. e soprattutto di PST per le sententiae e per l’uso di asindeto, brachilogia, antitesi, paronomasia