Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Retorica
Corrispondenze simmetriche in Seneca tragico
analisi delle figure retoriche più ricorrenti in TRG; corrispondenze simmetriche (chiasmo, alternanza, parallelismo); frequenze; funzione stilistica (descrittiva, comunicativa, emotiva); esemplificazione relativa; 5 tabelle statistiche in calce all’articolo
Cornutus and stoic allegoresis: a preliminary report
caratteristiche e motivazioni dell’allegoria; esempi del suo uso da parte di S. (pp. 2046-2050); pedagogia; ideologia di Nerone; figura di Anneo Cornuto; S. e Cornuto.
Studien zur Dichtersprache Senecas. Abundanz, Explikativer Ablativ, Hypallage
analisi di alcuni fenomeni linguistici di S. poeta: concretezza linguistica, sinonimica, uso di alcuni verbi, scambi tra vocaboli; confronto tra S. e Virgilio; dinamismo dell’espressione in S.; analisi di HOE: esclusione della sua autenticità in base a ragioni stilistiche.
Sapientiae facies. Étude sur les images de Sénèque
riassunto del testo precedente = di 1989.21
Sapientiae facies. Étude sur les images de Sénèque
le immagini in S.: terminologia, retorica, filosofia, estetica ed etica; ampio catalogo descrittivo delle immagini impiegate da S. (pp. 71-176).
Medea oratrix (Sen. Med. 179-300)
Analisi dell’agone tra Creonte e Medea; a differenza dell’omonina tragedia euripidea in MED il coro non è integrato nell’azione tragica (cf. anche Motto-Clark 1988.66); utilizzo dell’espediente della “insinuatio” (cf. Quint., Inst. Or. IV,1,44); S. nell’agone ha dimostrato la forza della retorica e come tenere sotto controllo i voleri dei tiranni
Tota ante oculos sortis humanae condicio ponatur: exercice moral et maîtrise des représentations metales chez Sénèque
Il valore semantico e il concetto di meditatio in S.; il rapporto con l’askesis; l’importanza delle rappresentazioni mentali (phantasiai); analisi delle tecniche retoriche con cui il proficiens riesce a suscitare nella sua mente rappresentazioni vivaci e positive, opposte a quelle falsate; il linguaggio della meditatio come linguaggio dell’interiorità che assume la forma di una predicazione rivolta a se stessi
Senecas Beweisführung
fonti stoiche, ciniche e retorico-letterarie della logica senecana; modalità di persuasione logico-retorica in S.: prova logico-formale, autorità; esempio storico
Interpretationen zu Senecas Beweisführung
fonti stoiche, ciniche e retorico-letterarie della logica di S.; modalità di persuasione logico-retorica in S.: prova logico-formale, autorità; esempio storico