Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’analogia in Seneca: problema retorico o umanistico?

in Scripta philologica
Editore: Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto
Testo in latino: No
Pagina rivista: 231-238
Codice scheda: 1996.72
Parole chiave: Retorica

Rhetoric as a protreptic force in Seneca’s prose work

in Ethics and rhetoric. Classical essays for Donald RUSSEL on his seventh-fifth birthday, edited by Doreen INNES, Harry HINE and Cristopher PELLING, Clarendon Press, Oxford, Oxford University Press, New York 1995
Argomenti:

analisi di NTR I, praef. 1-10 come esempio delle caratteristiche della retorica di S.; conciso excursus sulle caratteristiche fondamentali dello stile di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 107-115
Codice scheda: 1995.46
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: HLV 8, 5-6; NTR I, praef. 1-10; IVa, 2, 4-5; PST 90

The Persuasion Scene of Seneca’s Tragedy

Argomenti:

caratteristica delle scene di persuasione di TRG è il loro carattere declamatorio; due sono le peculiarità che concorrono a comprendere S. tragico: l’inflessibilità dei personaggi e il ruolo giocato dalla declamazione; ciò suggerisce che fine di TRG è presentare due opposti atteggiamenti; presenza di esempi anti-stoici, quali Edipo ed Ercole, che sperano nella morte, rifiutando ostinatamente le esortazioni allo stoicismo

Testo in latino: No
Rivista: JCS
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 92-103
Codice scheda: 1993.68
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: TRG
Note: in giapponese, con riassunto in inglese a pp. 156-157

Fonti e modelli della satira contro Claudio

Argomenti:

base retorica di LDS, sottolineata da paralleli con l’opera di Seneca Padre (gusto della mescolanza, ricerca della citazione felice, dialogo, espressioni formulari ed usi linguistici); a fianco della componente retorica vanno collocati il sostrato filosofico stoico-cinico, spesso in forma parodica, e l’influsso orientale (la divinizzazione procede dal cerimoniale egizio di Iside; formulario parodico della naenia)

Testo in latino: No
Rivista: QS
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 97-114
Codice scheda: 1987.94
Parole chiave: Fonti, Retorica
Opere citate: LDS

“Casus” e “vis maior” in Sen., “Ben.” 4.39.3-4; 7.16.3

Argomenti:

interesse di S. per il tema degli eventi fortuiti e per il ruolo della vis negli schemi difensivi dello status qualitatis; esegesi di BNF VII, 16, 3: l’obbligo di guardare al bonum publicum non ammette l’excusatio di chi non può restituire un beneficium per causa di forza maggiore; importanza della fides nella giurisprudenza romana ed in S. per distinguere tra perdite dolo e casu; differenze tra sfera etica e sfera giuridica in BNF IV, 39, 3-4: il richiamo a denegatio ed exceptio riflette le incertezze della giurisprudenza alla metà del I sec. d.C. sulla regolamentazione nei casi di forza maggiore

Testo in latino: No
Rivista: Labeo
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 267-297
Codice scheda: 1987.75
Parole chiave: Diritto, Retorica
Opere citate: BNF IV, 39, 3-4; VII, 16, 3

Der rhetorische Stil in Senecas Apocolocyntosis

Testo in latino: No
Rivista: ZJKF
Numero rivista: XXVIII-XXIX
Pagina rivista: 83-84
Codice scheda: 1986 1987.117
Parole chiave: Retorica
Opere citate: LDS

Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca

Argomenti:

edizione aggiornata e definitiva di 1974.81

Indice: Prefazione alla I edizione, 1; Prefazione alla II edizione, 3; Prefazione alla III edizione, 5; Prefazione alla IV edizione, 7; I. Il linguaggio dell'interiorità, 9; II. Il linguaggio della predicazione, 25; Documentazione, 43; Riferimenti bibliografici, 131; Appendice I: Due note al De breuitate uitae (1, 1 e 18, 5), 159; Appendice II: Seneca e Agostino. (Un problema aperto), 171; Addenda, 193; Indice analitico, 217; Indice dei termini greci, 235.
Collana: "Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 235
Codice scheda: 1987.114
Note: 2.a ed. 1978; 3.a ed. 1984; 4.a ed. 1987
Recensioni: Valenti Pagnini, BStudLat XVII 1987, 142-143.

“Actio ingrati” (Seneca, De Benef. 3, 16-17: a contribution to contemporary debate?)

Argomenti:

esame in BNF III, 16-17 della questione legale della cosiddetta actio ingrati, che S. desume dalle declamazioni retoriche; risulta che Caligola e poi Nerone facevano dichiarare nulli i testamenti privi di donazioni cospicue al principe; S. non intende rispondere a quei senatori che avevano sostenuto si dovesse far tornare in schiavitù i liberti che avevano dimostrato ingratitudine verso i loro ex-padroni (Tac. ann. XIII, 26-27); tuttavia è possibile che le affermazioni senecane concernessero indirettamente anche il dibattito politico contemporaneo

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Nerone, Tacito
Rivista: SDHI
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 61-72
Codice scheda: 1986.62
Parole chiave: Diritto, Retorica
Opere citate: BNF III, 16-17.
Note: con riassunto in latino

Teoría de la sátira. Análisis de Apocolocyntosis de Séneca

Argomenti:

analisi generale di LDS, la prima successiva a 1923.5 , in stretto collegamento con la riflessione teorica antica sul genere letterario; satira menippea ed invettiva sono due diverse forme di aggressione letteraria; analisi storica delle teorie antiche; in LDS il genere predominante non è la vituperatio ma la satira, nelle opposte tendenze del realismo e della costruzione fantastica; storia ed epica fanno da sfondo parodico e straniato alla satira

Indice: Prólogo, 11; Introducción, 13; I. Historia y Teoría de sátira e invectiva en la Literatura Latina. A) Apocolocyntosis en el juicio de los Antiguos, 17; B) Sátira e invectiva: Varrón y Lucilio, 19; C) Horacio y su teoría, 30; II. Retórica: su aportación al estudio de la sátira y la invectiva. A) Doctrina retórica del ridiculum, 37; B) La invectiva en la Retórica, 42; C) Procedimientos del ridiculum en Cicerón y Quintiliano, 51; Cicerón, 51; Quintiliano, 67; III. Teoría actual. A) Sátira, 77; B) Ironía, 96; C) Parodia, 115; Análisis e interpretación, 127; I. Título, proemio y marco temporal, 130; II. Muerte de Claudio y alabanza de Nerón, 150; III. A las puertas del Olimpo, 180; IV. Concilium deorum, 207; V. Viaje a los infiernos: funeral de Claudio, 246; VI. Claudio en los infiernos, 261; Conclusiones, 283; Bibliografía. Autores antiguos, 295; Ediciones y comentarios de Apocolocyntosis, 296; Autores modernos, 296; Índices. Índice de pasajes citados, 305; Índice de autores modernos, 311
Editore: Universidad de Extremadura
Testo in latino: No
Luogo: Cáceres
Totale pagine: 315
Codice scheda: 1986.35
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: LDS
Recensioni: Cèbe, REL LXV 1987, 332-333 | Mastellone Iovane, BStudLat XVII 1987, 140-141 | Alberto, Euph XVI 1988, 469-470 | Astbury, CR XXXVIII 1988, 49-50 | Gómez Pallarès, Fav XI 1989, 181-183 | Dubuisson, AC LX 1991, 406-407

Note sulla lingua e lo stile delle Naturales Quaestiones di Seneca

Argomenti:

analisi linguistica e retorico-stilistica di NTR; ampia raccolta di passi che esemplificano le costanti di fondo delle scelte stilistiche (variatio; dialogo con l’interlocutore; figure retoriche; costruzione dei pensieri in salda struttura logica; simmetria; ripetizioni, richiami e rimandi; enumerazioni; aggiunte esplicative; attenuazioni; espressioni riassuntive e brachilogiche; tautologie; pleonasmi; ridondanze; arguzie; ironia; sarcasmo; sententiae; proverbi; linguaggio tecnico-scientifico, giuridico e militare; poeticismi; colloquialismi; hapax); coerenza tra lo stile di NTR e quello delle altre opere in prosa

Testo in latino: No
Rivista: AAT
Numero rivista: CXIX
Pagina rivista: 61-86
Codice scheda: 1985.101
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: NTR