Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Retorica
L’analogia in Seneca: problema retorico o umanistico?
analogia quale matrice della conoscenza dei valori, analizzata attraverso il suo significato in ambito retorico e filosofico
Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca
II ed. aggiornata e accresciuta di 1974.81 : aggiunta dell'”Appendice II”, Seneca e Agostino (un problema aperto) [= 1977.75]; “Addenda” con rimandi in margine al testo; bibliografia aggiornata
Il carattere retorico delle tragedie di Seneca
carenze estetiche di TRG; dialogo come unico genere letterario adatto alla tematica morale propria di S.; esempi di passi di TRG aventi un chiaro carattere retorico (prologo di HFU; caratterizzazione di Atreo in THS come prototipo del tiranno; contrasto tra Pirro ed Agamennone su meriti e demeriti di Achille in TRD); tratti asiani del teatro di S.
Form and Content in the Moral essays
analisi del metodo di composizione, dello stile e del contenuto di DLG, a partire dai propositi filosofici e pedagogici e dalla formazione retorica
Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca
lo stile di S. nasce dalla fusione di due opposte istanze, lo scavo di se stesso e l’urgenza della predicazione; analisi approfondita di numerose parole, espressioni, figure che si inquadrano nell’una o nell’altra istanza; per lo spunto iniziale si veda 1964.88
Studien zu Senecas Tragödien, , Diss., Heidelberg 1968
studio di similitudini e tropi in TRG; interpretazione globale di TRG; in particolare analisi interpretativa di MED e GMM, anche alla luce delle fonti greche e latine
Funktion und Tradition bildlicher Rede in den Tragödien Senecas
funzione drammatica del patrimonio retorico tradizionale in TRG; ruolo che il linguaggio metaforico occupa nella sua teoria
The artful moralist. A study of Seneca’s epistolary style
analisi dell’uso della metafora e dell’anafora in S.: il suo stile epistolare è un artificio didattico che collega PST alla diatriba ellenistica.
Le “voci” dei dialoghi di Seneca
La struttura del dialogo in Seneca
Dissidence and literature under Nero: the price of rhetoricization
rapporti tra retorica, politica ed etica durante il regime repressivo di Nerone; analisi degli scritti di S., Lucano e Petronio, volta a cogliere quegli aspetti di rhetoricized mentality che modellarono sia la percezione della realtà da parte degli autori, sia le risposte dei lettori ai testi