Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’analogia in Seneca: problema retorico o umanistico?

in Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina. Scritti in onore di Benedetto Riposati II, Centro di studi varroniani, Rieti, Università cattolica del Sacro Cuore
Argomenti:

analogia quale matrice della conoscenza dei valori, analizzata attraverso il suo significato in ambito retorico e filosofico

Editore: Milano
Testo in latino: No
Pagina rivista: 299-308
Codice scheda: 1979.54
Parole chiave: Retorica
Opere citate: PST 120

Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca

Argomenti:

II ed. aggiornata e accresciuta di 1974.81 : aggiunta dell'”Appendice II”, Seneca e Agostino (un problema aperto) [= 1977.75]; “Addenda” con rimandi in margine al testo; bibliografia aggiornata

Collana: "Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" XI
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 227
Codice scheda: 1978.82
Note: 1.a edizione 1974
Recensioni: D'Elia, Koin II 1978, 356 (sull'"Appendice II") | Stégen, Lat XXXVII 1978, 251 ( Maurach, AAHG XXXV 1982, 211-213

Il carattere retorico delle tragedie di Seneca

Argomenti:

carenze estetiche di TRG; dialogo come unico genere letterario adatto alla tematica morale propria di S.; esempi di passi di TRG aventi un chiaro carattere retorico (prologo di HFU; caratterizzazione di Atreo in THS come prototipo del tiranno; contrasto tra Pirro ed Agamennone su meriti e demeriti di Achille in TRD); tratti asiani del teatro di S.

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 395-418
Codice scheda: 1978.28
Parole chiave: Estetica, Retorica
Opere citate: HFU 1-124; THS 176-335; TRD 203-352; TRG

Form and Content in the Moral essays

in Seneca, edited by Charles Desmond Nuttall Costa
Argomenti:

analisi del metodo di composizione, dello stile e del contenuto di DLG, a partire dai propositi filosofici e pedagogici e dalla formazione retorica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 39-69
Codice scheda: 1974.86
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; PLB; PRV; TRN

Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca

Argomenti:

lo stile di S. nasce dalla fusione di due opposte istanze, lo scavo di se stesso e l’urgenza della predicazione; analisi approfondita di numerose parole, espressioni, figure che si inquadrano nell’una o nell’altra istanza; per lo spunto iniziale si veda 1964.88

Indice: Prefazione, 7; I. Il linguaggio dell'interiorità, 9; II. Il linguaggio della predicazione, 25; Documentazione, 43; Lavori citati, 131; Appendice: Due note al De brevitate vitae (1, 1 e 18, 5), 159; Indice analitico, 173; Indice dei termini greci, 187
Collana: "Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" XI
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 186
Codice scheda: 1974.81
Opere citate: DLG; NTR; PST
Note: II ed. 1978.82
Recensioni: Grimal, REL LII 1974, 505-508 | Cupaiuolo, BStudLat V 1975, 348-349 | Grilli, Paid XXXI 1975, 347-357 | Liénard, AC XLIV 1975, 282 | Pasoli, RFIC CIII 1975, 453-456 | Valgiglio, Maia XXVII 1975, 258-259 | Orosio, Aug XXI 1976, 232 | Orosio, Helm XXVII 1976, 564 | Puccioni, A&R XXI 1976, 69-72 | Royer, Lat XXXV 1976, 153-154 | Pociña Pérez, Emer XLV 1977, 218-219 | Winterbottom, CR XXVII 1977, 115; cf. anche 1975.56

Studien zu Senecas Tragödien, , Diss., Heidelberg 1968

Argomenti:

studio di similitudini e tropi in TRG; interpretazione globale di TRG; in particolare analisi interpretativa di MED e GMM, anche alla luce delle fonti greche e latine

Indice: Einleitung, 1; 1. Botenberichte, 14; Phaedra 989 ff., 14; Oedipus 915 ff., 45; Wesensmerkmale der Botenberichte Senecas, 58; Anhang: Zur Form des Botenberichts in der griechischen Tragödie, 74; II. Gleichnisse und Tropen, 85; A. Gleichnisse, 85; Seelische Vorgänge, 86; Äußere Vorgänge, 95; Allgemein geistige Phänomene, 102; B. Tropen (Metapher, Metonymie, Synekdoche), 110; Beschreibung und Analyse, 110; Auswertung, 126; Anhang: Synekdoche und Metonymie, 137; III. Tragödien-Interpretationen, 143; A. Vorbemerkungen: Zur griechischen Tragödie, 143; B. Seneca-Tragödien, 155; Medea, 155; Anhang: Medea bei Ovid, 203; Agamemnon, 207; Zusammenfassung und Schluß, 232; Literatur, 241
Collana: "Beiträge zur klassischen Philologie" XXXIX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Medea, Ovidio
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: 263
Codice scheda: 1974.52
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Retorica
Opere citate: DPS 915-1052; GMM; MED; PHD 989-1114
Recensioni: Fitch, Phoe XXX 1976, 303-305 | Lasserre, Eras XXVIII 1976, 810-813 | Marti, MH XXXIII 1976, 264-265 | Seeck, AAHG XXX 1977, 229 | Woytek, WS XC 1977, 244 | Calder, AJPh XCIX 1978, 129-131 | Lefèvre, Gn LIV 1982, 384-386; cf. anche 1976.13

Funktion und Tradition bildlicher Rede in den Tragödien Senecas

Argomenti:

funzione drammatica del patrimonio retorico tradizionale in TRG; ruolo che il linguaggio metaforico occupa nella sua teoria

Testo in latino: No
Rivista: Poet
Numero rivista: VI
Codice scheda: 1974.50
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: TRG

The artful moralist. A study of Seneca’s epistolary style

Argomenti:

analisi dell’uso della metafora e dell’anafora in S.: il suo stile epistolare è un artificio didattico che collega PST alla diatriba ellenistica.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 276-289.
Codice scheda: 1974.26
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: PST 115.

Le “voci” dei dialoghi di Seneca

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

La struttura del dialogo in Seneca

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 249-260
Codice scheda: 2000.113
Opere citate: DLG, BRV, CNS, MRC, PLB, PRV, TRN, NTR, SPL, VTB. IRA

Dissidence and literature under Nero: the price of rhetoricization

Argomenti:

rapporti tra retorica, politica ed etica durante il regime repressivo di Nerone; analisi degli scritti di S., Lucano e Petronio, volta a cogliere quegli aspetti di rhetoricized mentality che modellarono sia la percezione della realtà da parte degli autori, sia le risposte dei lettori ai testi

Indice: Preface, viii; Acknowledgements, xii; Introduction: the rhetoricized mentality, 1; 1. Seneca: the immoral moralist, 17; 2. Lucan: the moral immoralist, 107; Petronius: the immoral immoralist, 186; Conclusion, 255; Notes, 257; Select bibliography, 360; Index of names, 379; Index of subjects, 384; Index Locorum, 386
Collana: «Classical studies. Literature»
Editore: Routledge
Testo in latino: No
Luogo: London and New York
Totale pagine: xiii + 391
Codice scheda: 1997.183
Parole chiave: Politica, Retorica
Opere citate: BNF; CLM; CTV; DLG; LDS; NTR; PST
Recensioni: Maleuvre, LEC LXVI 1998, 397 | Colakis, CW XCII 1998/99, 74-75