Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Effetti di cornice nell’epistolario di Seneca a Lucilio

in Seneca e la cultura
Argomenti:

Verifica dell’ipotesi iniziale secondo la quale l’occasione da cui l’epistola prende le mosse ha un’importanza non secondaria rispetto ai contenuti e che anzi in essa risiede lo specifico che distingue PST dalle altre forme letterarie affrontate da S.

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 67-87
Codice scheda: 1991.91
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: PST 1; 12; 18; 53; 54; 55; 56; 57

Retorica ed echi senecani nel De contemptu mundi di Eucherio

Argomenti:

Senza perdere di vista le posizioni preponderanti dell’isocolo che regge il peso dell’argomentazione, selezione delle figure predilette nel De contemptu mundi di Eucherio: sul piano concettuale egli attinse alla riserva stilistica senecana per esprimere concetti talora tutt’altro che senecani

Testo in latino: No
Personaggi: Eucherio di Lione
Rivista: Lexis
Numero rivista: VII-VIII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 169-193
Codice scheda: 1991.37
Parole chiave: Retorica

Douleur, où est ta victoire?: à propos de la lettre 78 de Sénèque

Argomenti:

come combattere il dolore fisico: funzione retorica di PST 78; fonti mediche e conoscenza di CIC. Tusc. II

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 374-394
Codice scheda: 1990.99
Parole chiave: Fonti, Retorica
Opere citate: PST 78

The Art of paradox in Seneca’s Epistle 60

Argomenti:

esempi di paradossi, contraddizioni e ossimori tratti da PST 60

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 47-50
Codice scheda: 1990.85
Parole chiave: Retorica
Opere citate: PST 60
Note: ristampa in 1993.15, 99-104

Schemi retorici nella Consolatio ad Marciam

in Contributi di filologia latina, a cura di L. NICASTRI, QuadSal VII, Arte Tipografica, Napoli 1990
Argomenti:

le strutture retoriche di MRC; loro funzionalità alle intenzioni educative di S.Opere citate: MRC

Testo in latino: No
Codice scheda: 1990.45
Parole chiave: Pedagogia, Retorica

Seneca’s Drama

Argomenti:

profonda influenza di TRG sui drammi inglesi e francesi del XVI e XVII sec.; esame di TRG attraverso neostoicismo, retorica declamatoria e vita politica di S., considerati i tre principali ingredienti di TRG, non sempre sufficientemente approfonditi

Indice: Preface, ix; 1. Orientation, 3; 2. Introduction to the drama, 12; 3 Philosophy, 35; 4. Philosophical Drama, 73; 5. Declamation, 132; 6. Rhetorical drama, 150; 7. Reality and the drama, 164; 8. Melodrama, 195; Short titles, 199; Notes, 201; Index, 223
Editore: The University of North Carolina Press
Testo in latino: No
Luogo: Chapel Hill and London
Totale pagine: 229
Codice scheda: 1983.79
Opere citate: TRG
Recensioni: Motto and Clark, CB LX 1984, 105-106 | Robertson, G&R XXXI 1984, 212 | Rojo, REL LXII 1984, 489-491 | Caviglia, RFIC CXIII 1985, 477-483 | Fitch, EMC XXIX 1985, 192-194 | Harrison, CW LXXVIII 1985, 218 | Tarrant, CR XXXV 1985, 287-289 | Zehnacker, RPh LIX 1985, 140-143 | Cattin, Lat XLV 1986, 215 | Hine, JRS LXXVII 1987, 256-258 | Liebermann, Gn LIX 1987, 110-120 | Staley, Phoe XLI 1987, 81-84; cf. anche 1987.87

Quelques particularités de l’argumentation consolatrice de Sénèque

Testo in latino: No
Rivista: InFil 70 =PKFil
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 101-108
Codice scheda: 1983.60
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Note: in russo con riassunto in tedesco; dati desunti da APh 1984, 260

Poetic technique and rhetorical amplification: Seneca Medea 579-669

in Ramus. Critical studies in Greek and Roman Literature XII 1-2. Senecan Tragedy, edited by A.J. BOYLE, associate editor J.L. PENWILL, Aureal Publ., Berwick 1983
Argomenti:

analisi della tecnica poetica di MED 579-669, con particolare attenzione all’amplificazione retorica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 579-669
Codice scheda: 1983.58
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: MED 579-669

El adversario ficticio en Séneca

Argomenti:

il dialogo senecano si configura come un trattato con un destinatario al quale si applica la seconda persona e che disimpegna l’interlocutore, in quanto a lui è diretta l’esposizione; l’analisi del modo in cui S. introduce le obiezioni dell’avversario, reale o supposto, sembra contribuire alla datazione di DLG

Testo in latino: No
Rivista: Helm
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 131-148
Codice scheda: 1983.40
Parole chiave: Retorica
Opere citate: DLG; NTR; PST

Su alcuni tipi di similitudine nelle opere filosofiche di Seneca

Argomenti:

a partire dalla definizione di metafora presente in PST 59, 6 verifica della coerenza di S. nell’impiego di metafore mediche e militari

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: I
Pagina rivista: 105-114
Codice scheda: 1983.22
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: BNF; CLM; CNS; IRA; PRV; PST 59, 6; TRN