Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Retorica
Effetti di cornice nell’epistolario di Seneca a Lucilio
Verifica dell’ipotesi iniziale secondo la quale l’occasione da cui l’epistola prende le mosse ha un’importanza non secondaria rispetto ai contenuti e che anzi in essa risiede lo specifico che distingue PST dalle altre forme letterarie affrontate da S.
Retorica ed echi senecani nel De contemptu mundi di Eucherio
Senza perdere di vista le posizioni preponderanti dell’isocolo che regge il peso dell’argomentazione, selezione delle figure predilette nel De contemptu mundi di Eucherio: sul piano concettuale egli attinse alla riserva stilistica senecana per esprimere concetti talora tutt’altro che senecani
Douleur, où est ta victoire?: à propos de la lettre 78 de Sénèque
come combattere il dolore fisico: funzione retorica di PST 78; fonti mediche e conoscenza di CIC. Tusc. II
The Art of paradox in Seneca’s Epistle 60
esempi di paradossi, contraddizioni e ossimori tratti da PST 60
Schemi retorici nella Consolatio ad Marciam
le strutture retoriche di MRC; loro funzionalità alle intenzioni educative di S.Opere citate: MRC
Seneca’s Drama
profonda influenza di TRG sui drammi inglesi e francesi del XVI e XVII sec.; esame di TRG attraverso neostoicismo, retorica declamatoria e vita politica di S., considerati i tre principali ingredienti di TRG, non sempre sufficientemente approfonditi
Quelques particularités de l’argumentation consolatrice de Sénèque
Poetic technique and rhetorical amplification: Seneca Medea 579-669
analisi della tecnica poetica di MED 579-669, con particolare attenzione all’amplificazione retorica
El adversario ficticio en Séneca
il dialogo senecano si configura come un trattato con un destinatario al quale si applica la seconda persona e che disimpegna l’interlocutore, in quanto a lui è diretta l’esposizione; l’analisi del modo in cui S. introduce le obiezioni dell’avversario, reale o supposto, sembra contribuire alla datazione di DLG
Su alcuni tipi di similitudine nelle opere filosofiche di Seneca
a partire dalla definizione di metafora presente in PST 59, 6 verifica della coerenza di S. nell’impiego di metafore mediche e militari