Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Philosophia Tarsensis in Senecae scriptis

Argomenti:

S. Paolo ha influenzato la filosofia di S. per quanto concerne la concezione di Dio, la provvidenza, l’anima, la vita ascetica, il concetto di humanitas e saggezza

Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Firenze
Codice scheda: 1940.6
Parole chiave: Fonti, Religione
Recensioni: SMSR 1940, 154

Un topos escatologico in Seneca e in autori cristiani

Argomenti:

la concezione del morire come praemitti da parte di chi resta e che è destinato a seguire colui che ha mandato innanzi è un tema escatologico presente nelle consolazioni di S. e si ripresenterà nei testi cristiani con un nuovo significato; in S. però l’anima vive solo fino alla periodica conflagrazione, quando tutto, secondo la dottrina stoica, viene annullato; negli autori cristiani la nozione del praemittere-sequi acquisisce significato più profondo; Excursus I (p. 133): L’escatologia di Seneca in uno studio recente (= 1967.48 ); Excursus II: Il De patientia di Tertulliano e Seneca

Testo in latino: No
Personaggi: Tertulliano
Rivista: AFLM
Numero rivista: V-VI
Pagina rivista: 111-136
Codice scheda: 1972/1973.83
Parole chiave: Fortuna, Religione
Opere citate: HLV; MRC; PLB; PST
Note: dati desunti da Motto, 227, n° 1073 ed APh 1973, 277

Edisserentem de morte Senecam audiamus

Argomenti:

il pensiero di S. sulla morte

Testo in latino: No
Rivista: Latin
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 113-127
Codice scheda: 1971.47
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST

Das Todeserlebnis im Denken Senecas

Argomenti:

il tema della morte nelle opere di S.: perché la morte è per S. un problema metafisico; che cosa vuol dire essere morto; che relazione c’è tra morte e vita; possibilità per l’uomo di essere padrone della propria morte come della propria vita; come S. ha messo in pratica in prima persona le proprie concezioni sulla morte (sulla base del racconto fattone da Tacito)

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 322-333
Codice scheda: 1971.39
Parole chiave: Biografia, Religione
Opere citate: DLG; PST

Römischer religions- und Gottesbegriff in heidnischer und christlicher Zeit

Argomenti:

religio, numen, vis divina; il concetto cristiano di divinità ed i suoi rapporti con quello di Cicerone, Virgilio, S. e Apuleio; la pietà divina e il modo di acquisire la benevolenza degli dèi

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Lattanzio
Rivista: A&A
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 39-53
Codice scheda: 1970.74
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF II, 29, 4; IV, 8, 1; FRG T 64 – F 75; F 88 V. (= 30-44; 123 H.); PST 90; 95; 107; VTB 15, 5; 25, 8

Séneca: Religión sin mitos

Argomenti:

la visione negativa del mito in S.; S. si dedica ad una religione interiore; identificazione di Dio con la natura; la visione di S. è cristiana anche se non è influenzata dal Cristianesimo

Collana: Syntagma
Editore: Seminario de historia de los sistemas filosóficos, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 256
Codice scheda: 1969.78
Parole chiave: Mito, Religione
Note: dati desunti da Motto, 148, n° 688

Die Güte im Gottesbild Senecas, Diss.

Editore: Innsbruck
Testo in latino: No
Codice scheda: 1969.34
Parole chiave: Etica, Religione

Sénèque et les religions orientales

Argomenti:

presenza delle religioni e dei culti orientali (Persiani e Magi; Giudaismo; Asia Minore; Egitto) in S. filosofo; ruolo del De superstitione, datato agli anni 40-41, prima dell’esilio, e del De matrimonio, datato a prima del matrimonio con Paolina (anno 50)

Indice: Avant-propos, 5; Introduction, 7; I. Les Perses et les Mages, 15; II. Le judaïsme, 21; III. Cultes métroaques et apparentés, 25; IV. Les cultes égyptiens, 39; Conclusion, 63; Index des passages cités de Sénèque, 67
Collana: Collection Latomus XCI
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Totale pagine: 69
Codice scheda: 1967.75
Opere citate: FRG; NTR; PST
Recensioni: Le Bonniec, REL XLV 1967, 572 | Abel, Gn XL 1968, 418-420 | Foucher, RBPh XLVI 1968, 1416 | Grimal, REA LXX 1968, 206-209 | Ménard, RSR XLII 1968, 268 | van Ooteghem, LEC XXXVI 1968, 180-181 | Rousseau, AC XXXVII 1968, 308-309 | Seittelman, CW LXII 1968, 19 | Abel, Gymn LXXVI 1969, 159-160 | Ernout, RPh XLIII 1969, 361 | Piétri, RHR CLXXVIII 1970, 214-215 | Vermander, REAug XVI 1970, 191 | Bleuzen, REAug XVII 1971, 352 | Wright, CR XXI 1971, 133-134 | D'Agostino, RSC XX 1972, 115-116

Genesi e valore del motivo escatologico in Seneca. Contributo alla questione posidoniana

Argomenti:

i motivi escatologici in S. non hanno carattere mistico e metafisico, ma etico, per spingere l’anima alla contemplazione dei valori supremi secondo la tradizione pitagorico-platonica romana dei Sesti; cronologia del tirocinio filosofico di S., in risposta a 1966.140

Indice: 1. La questione posidoniana, 203; 2. Lo spiritualismo senecano e il Somnium Scipionis, 209; 3. Indipendenza dell'escatologia senecana da Posidonio, 220; 4. La scuola dei Sestii, Seneca e l'escatologia etica, 226; 5. Posidonio e Seneca, 244; Appendice I. Sulla cronologia del tirocinium filosofico di Seneca, 252; Appendice II. AITIOLOGIA ed HQOLOGIA in Posidonio, 260
Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 203-262
Codice scheda: 1967.48
Parole chiave: Biografia, Religione
Opere citate: HLV 6; MRC 26; NTR I, praef.; II, 53-54; PST 48, 7; 59, 7; 65, 16. 18; 71, 16; 73; 95, 10. 57; 79, 12; 98, 13; 102; 107, 11; 108, 17

Dios en la moral de Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

sotto gli aspetti del problema del male, della moralizzazione dell’uomo e della libertà S. raffigura Dio secondo il determinismo panteista stoico; tuttavia, sente costantemente il problema della libertà dell’uomo e della necessità di una provvidenza divina, che lo porta ad affermazioni vicine ad un teismo trascendente

Testo in latino: No
Pagina rivista: 269-291
Codice scheda: 1966.130
Opere citate: BNF; MRC 19, 5; NTR; PRV 6, 7-8; PST; VTB
Note: = Helm XVII 1966, 49-75