Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
Seneca und das Naturgefühl der Stoiker
contemplazione della bellezza della natura; celebrazione della bellezza del cielo (PST 94, 55; OTI 32, 8; MRC 18, 1 ss.); riferimento a Cic. n.d. II, 19. 37. 95. 102 ss. 104. 115; Tusc. I, 68-69; Ov. met. I, 85-86; M.Ant. 5, 1; questione delle fonti: Aristotele, Panezio, Posidonio, Arato; la bellezza dei cieli riflette l’ordine universale, prova dell’esistenza di Dio, secondo gli stoici (Cic. n.d. II, 44. 56; M.Ant. 6, 43; HLV 6, 6; 9, 1); equivalenza ordine naturale-logos-Dio (Cic. n.d. II, 97); posizione degli stoici nei confronti dell’astrologia (PST 88, 12-13; M.Ant. 18, 2); celebrazione della bellezza della terra e del mare (Cic. n.d. II 98 ss.); posizione privilegiata dell’uomo nell’universo (Cic. n.d. II, 152; off. II, 12-15; PST 41, 3-4); l’antropocentrismo stoico; fragilità dell’uomo di fronte alla potenza della natura (Cic. n.d. II, 14; Ov. met. I, 54 ss.; CLM I, 7, 1-2); rapporto tra natura umana e paesaggio (PST 51, 10-11; 55, 8; TRN 2, 11); il tema del viaggio (PST 55, 1; 104, 14); confronto uomo-animali (PST 92, 7; 99, 22; 121; 124, 1; IRA I, 1; II, 11, 5. 16, 2; III, 30; BNF I, 3, 1; MRC 7, 1)
Libri fulgurales
NTR tra le testimonianze utili per l’analisi dei libri fulgurales
La légende d’Osiris et Isis chez Sénèque
influenza greco-egizia sulla tradizione classica, in particolare per quanto concerne la rappresentazione dei giudici infernali in LDS 15
Götter und göttliche Wesen in Senecas Tragödien im Lichte seiner Philosophie, Diss.
A proposito di un passo di Seneca
influsso del pensiero greco sulla religione egizia: testimonianza fornita da NTR III, 12, 2
La sagesse de Sénèque
studio sulla morale e la religione di S
Les idées de Sénèque sur l’au-delà
la morte, l’aldilà, l’anima dopo la morte; eclettismo e stoicismo di S.: rapporto con i maestri del Portico, relazione con il Cristianesimo e il Giudaismo
Le problème de la Providence chez Sénèque
la concezione di un Dio attento alla propria creazione in PRV; Dio sottomesso al fatum; concetto platonico del male come difetto della materia; l’uomo saggio supera Dio stesso nella sopportazione dei mali
Essai sur les idées philosophiques et religieuses de Sénèque le philosophe, Thèse de licence
Alcuin et les Epistulae Senecae et Pauli
l’autenticità di SPL; datazione e rapporto con la Collatio Alexandri et Dindimi; la tradizione ms. non permette di accertare che Alcuino sia l’autore dei distici dedicatori che uniscono SPL e la Collatio; i due testi sono databili al IV sec.: il secondo è forse da associare con il circolo di Simmaco