Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
Cosmic eschatology in the first century: “pagan”, Jewish and Christian
tradizioni escatologiche diverse accettate nel corso del I sec.; loci in cui S. affronta il tema della fine del mondo
La religiosità di Seneca
esame della religiosità (eu)se/beia) e del credo teologico di S.; il Dio-logos; mistero della natura divina; l’uomo è parte della divinità e deve superare la sua natura mortale; credenze sull’Aldilà; ruolo dell’immagine della luce a significare l’innalzamento dell’uomo a Dio (“teologia della luce”); S. ha vissuto lo stoicismo con uno spirito di profonda religiosità
Divine Providence in the Philosophy of the Empire
la dottrina della divina provvidenza nella filosofia di età imperiale: stoici, “pre-neoplatonici” e neoplatonici; relativamente a S. (pp. 4436-4443): adesione alla teologia stoica ortodossa (PST 95, 50); centralità della provvidenza nella concezione senecana del divino; analisi di alcune questioni circa la provvidenza e le sue relazioni con fato e necessità in NTR (II, 45; VI, 30, 4); affermazione della provvidenza divina anche in base all’argomento dei benefici (cf. BNF IV, 3, 3. 4, 2); presentazione della dottrina senecana della provvidenza in PRV
Quid senserit Seneca de animorum immortalitate, Diss.
Considerazioni su religiosità o irreligiosità nelle tragedie di Seneca
analisi della concezione della divinità, dei rapporti tra Dio e uomo, della presenza del male, dell’escatologia e degli atti della religione ufficiale in TRG, escluso HOE; TRG tra le opposte posizioni di chi vi vede una “tragedia stoica” oppure la “negazione poetica dello stoicismo”; in TRG abbondano effettivamente le affermazioni pessimistiche sulla natura dell’uomo e degli dei; tuttavia, anche senza spazio per una visione rasserenante, centrale è l’uomo, visto come essere in grado di distruggere il cosmo (come Atreo) o di crearlo (come Ercole); solo riconoscendone la sacralità è possibile per l’uomo una presenza attiva e positiva nel cosmo
Zur Apocolocyntosis des Seneca
LDS non è opera clandestina, ma fu commissionata a S. per la recitazione a corte; seguendo Bachtin, si propone di vedere in LDS una forma della letteratura saturnale e carnevalesca, una rituale “offesa del morto”, parallela alla laudatio funebris; individuazione di paralleli nella letteratura folklorica europea
L’aruspice Arruns chez Lucain au livre I de la Pharsale (vv. 584-638)
NTR fonte di Lucano: influsso dell’impostazione stoica che emerge in NTR sull’elenco di prodigi con cui l’aruspice Arrunte annuncia la guerra civile in Luc. Phars. I, 584-638
La religion des stoïciens, de Sénèque à Marc Aurèle
El cristianismo y el imperio
conseguenze politico-religiose del Cristianesimo sull’impero; il pensiero cristiano e S., Epitteto e Marco Aurelio.
Life after death in Seneca’s Troades
stoicismo, oi)kei/wsij, sopravvivenza nei propri figli e sogni profetici in TRD