Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Potuit esse verus Dei cultor … (Lattanzio, Div. Inst. VI 24, 13): Sestio, Seneca e i Vangeli

Argomenti:

esame di PST 73, 16, sulla presenza di Dio nell’uomo; richiamo a Mt. 13, 1-23 e differenze (antropocentrismo stoico pagano di Q. Sestio)

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 175-176
Codice scheda: 1976.20
Parole chiave: Fortuna, Religione
Opere citate: PST 73, 16

Sénèque et les premiers chrétiens

Argomenti:

nell’atteggiamento di S. verso i Cristiani si può rilevare una linea oscillante di sviluppo: da un’o-stilità preconcetta nei confronti della nuova setta, ritenuta più pericolosa del giudaismo, a una certa tolleranza dettata dalla dottrina stoica, a una nuova presa di posizione contro atti e scritti di gruppi estremisti; nella vita e negli scritti del filosofo si colgono le peripezie della lotta che oppose la nuova religione alla società pagana

Indice: Introduction, 5; I. Les 1égendes, 9; I. Légendes sur divers personnages païens, 9; 2. La correspondance de Sénèque et de St. Paul, 10; 3. Les quatorze lettres, 11; 4. Autres détails légendaires sur Paul et Sénèque, 15; 5. L'épitaphe de Sénèque, 16; II. Sous Tibère et Caligula, 19; I. Rencontre avec le messianisme judéo-chrétien, 19; 2. Le faux sibyllin de 19 après J.-C., 19; 3. La majorité religieuse de Jésus, 22; 4. Sénèque en Égypte, 24; 5. La crise de 31 après J.-C., 26; 6. La fin du principat de Tibère, 28; 7. Sous Caligula, 29; 8. La conspiration de janvier 41 après J.-C., 31; III. Sous Claude, 35; I. Les débuts de Claude et sa politique religieuse, 35; 2. La consolation à Helvia, 36; 3. La consolation à Polybe, 37; 4. L'épigramme à Cordoue, 38; 5. L'épigramme contre Magnus, 40; 6. Une réplique de St. Paul à Sénèque, 43; 7. L'épigramme contre Iunia Calvina, 43; 8. Le De ira, 44; 9. Gallion et St Paul à Corinthe, 47; IV. Le quinquennium Neronis, 49; I. St. Paul de Césarée à Rome et les débuts de Néron, 49; 2. Les deux ans de garde militaire de St. Paul, 52; 3. Les premières lettres à Lucilius, 53; 4. Le faux testament de Domitius Balbus, 55; 5. L'assassinat de Pedanius Secundus, 56; 6. L'incendie de Lyon, 57; 7. La consolation à Marcia et les supplices de 57, 58; 8. Le sénatus-consulte de 57 après J.-C., 59; 9. Le procès de Pomponia Graecina, 59; 10. Procès de christianophobes, 59; 11. L'affaire de Suillius, 60; 12. La date du De clementia, 61; 13. Le De clementia et la condamnation des apôtres, 63; 14. Le figuier Ruminal, 66; 15. La révolte de Pouzzoles, 67; 16. Le meurtre d'Agrippine, 68; V. De la mort d'Agrippine à celle de Sénèque, 69; 1. Mesures prises de 59 à 62, 69; 2. Morts de Perse et de Burrus, 70; 3. Dualité d'Hercule sur l'Oeta, 71; 4. Déjanire et Iole, 72; 5. L'Apocalypse de Jean le Pontife, 73; 6. La mort et l'apothéose d'Hercule, 75; 7. Rapports avec le Christ au Golgotha, 77; 8. Le point de vue de Lucain, 79; 9. L. Annaeus Cornutus et Hercule sur l'Oeta, 79; 10. La religion de Sénèque, 80; 11. En 63 et 64 après J.-C., 81; 12. L'incendie de juillet 64 et la persécution des chrétiens, 81; 13. La conjuration de Pison, 83; 14. Rôle et mort de Plautius Lateranus, 83; 15. La mort de Sénèque, 85; Conclusion, 87; Notice bibliographique, 89; Table des matières, 91
Collana: "Collection Latomus" CLXVII
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1979.40
Parole chiave: Biografia, Religione, Storia
Opere citate: CLM; HOE; IRA; LDS; PRG
Recensioni: Abel, Gymn LXXXVII 1980, 351-353 | Wankenne, LEC XLVIII 1980, 276 | Ceresa-Gastaldo, Maia XXXIII 1981, 270 | Oroz, Helm XXX 1981, 433-434 | Turcan, RHR CXCVIII 1981, 329-330 | San Martín, Emer L 1982, 386-388; cf. anche 1983.15

“Deum… comitari”: retorica, virtù e progresso in Seneca e Paolo

in Atti del convegno internazionale “Seneca e i cristiani”, Università Cattolica del Sacro Cuore e Biblioteca Ambrosiana, Milano 12-14 ottobre 1999, a cura di Antonio P. MARTINA, Aevum(ant) XIII 2000
Argomenti:

si assume come punto di base la divergenza tra S. e Paolo, compendiabile nella filosofia religiosa permeata di razionalismo stoico del primo, di contro agli elementi di fede e grazia del secondo; ma si registrano anche punti di convergenza: per es. nella concezione del male morale che si insinua a poco a poco fino a radicarsi del tutto; nell’affermazione di una provvidenza divina e della possibilità di un riscatto morale per l’uomo sulla via della virtù; comune a entrambi è inoltre l’asservimento della retorica alla trasmissione di questi messaggi; il divario ritorna quando si consideri la svolta segnata dal progresso etico, in Seneca affidato alla ragione individuale, in Paolo alla redenzione per opera di Cristo e al riscatto dal peccato originale.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 87-112
Codice scheda: 2000.39
Parole chiave: Esegesi, Etica, Religione
Opere citate: IRA I, 18; II, 2-4; III, 43, 1-5; PST 41, 2; 107, 10; SPL; PST.
Note: Completata da Davide Trotta

El hombre y Dios en el epistolario de Seneca

Argomenti:

la natura umana come commistione di umano e divino; il corpo e l’anima, la bontà e la malvagità; l’immagine dell’uomo forte e giusto; l’idea di divinità per S.; il concetto di ragione

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Rivista: Hypnos
Numero rivista: III
Pagina rivista: 133-151
Codice scheda: 1998.74
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST

Romanità dell’effimero in Seneca

Argomenti:

il problema della romanizzazione delle idee filosofiche greche sul concetto di istante: eclettismo e remore di S.; confronto con Orazio; rapporto con Eraclito, Epicuro, gli stoici; evoluzione nel pensiero di S.; la componente religiosa nella sua interpretazione dell’istante; prevalere della teologia sulla filosofia; modernità di S.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 149-171
Codice scheda: 1998.62
Opere citate: BRV; NTR VI, 32, 10; PST 12, 7; 49; 53, 11; 78, 27-28; 84, 5-7; 92, 15, 25; 99, 4, 7

Descriptiones et vision stoïcienne du destin dans l’Oedipe de Sénèque

Argomenti:

relazione tra TRG e dottrina stoica; la concezione della fatalità presente in DPS e il suo rapporto con lo stoicismo; il ruolo di Bacco e il rapporto con Sofocle; l’esistenza della provvidenza è suggerita da un moto ciclico dell’esistente

Testo in latino: No
Personaggi: Bacco, Creonte, Edipo, Laio, Sofocle
Rivista: Pal
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 135-148
Codice scheda: 1998.27
Opere citate: DPS; PRV 1; TRG

Seneca e l’oltretomba

Argomenti:

l’analisi dei loci in cui compare il motivo della sorte dell’anima testimonia che il pensiero di S. sull’Aldilà non è contraddittorio né subisce evoluzione cronologica; presenza di due filoni, l’uno “epicureo” (negazione di realtà metafisiche), l’altro che si identifica con quella che è stata chiamata l’alternativa socratica (affermazione che la morte costituisce o l’annullamento o il passaggio ad una vita migliore)

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 321-367
Codice scheda: 1997.194
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; DLG; LDS; NTR; PST; TRG
Note: ristampa in 2000.21 , 275-323

“Christianae philosophiae viri”

Argomenti:

il valore culturale dell’anacoresi e il problema della conversione; la ricerca della solitudine in alcuni loci di S.; l’ideale della tranquillitas; la vita pratica e la vita teoretica; gli scopi della vita monastica

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 488-496
Codice scheda: 1997.154
Parole chiave: Religione
Opere citate: OTI 1, 1; 3, 4; 4, 2; PST 94, 45; TRN

La concepción sobre el más allá en la tragedia de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

la visione escatologica di S., come espressa in TRG, è riconducibile a tre linee interpretative, differenti e non compatibili: esistenza di un inferno convenzionale; possibilità per l’uomo dell’immortalità e della divinizzazione; negazione della trascendenza oltre la morte (quest’ultima opinione personale di S.)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 203-209
Codice scheda: 1997.110
Parole chiave: Religione
Opere citate: HFU 662-759; MRC 19, 4; PLB 9, 2-4; TRD 371-408

Les Lettres à Lucilius: la transparence inaccessible?, in Dire l’évidence (philosophie et rhétorique antiques), textes réunis par Carlos LÉVY et Laurent PERNOT

Argomenti:

il pensiero di S. oscilla tra due opposti poli: la capacità della ragione umana di porre rimedio agli errori e la credenza in un principio divino, fonte di verità assoluta, capace di vincere ogni male

Collana: «Cahiers de philosophie de l'Université de Paris X
Editore: L'Harmattan
Testo in latino: No
Luogo: Paris Montréal
Pagina rivista: 145-156
Codice scheda: 1997.55
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST