Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
El hombre y Dios en el epistolario de Séneca
Sénèque théologien. L’évolution de sa pensée jusqu’au “De superstitione”
analisi dell’evoluzione del pensiero religioso di S. attraverso i principali problemi teologici da lui af-frontati nei suoi scritti, fino al De superstitione che, perduto ma parzialmente salvato da Agostino, rappresenta l’esito estremo della sua riflessione in merito.Opere citate: BNF; CLM; FRG F 65 V. (= 31 H.); LDS; PRV
Seneca e il Cristianesimo. A proposito di tre libri recenti
rec. dei voll. di Laura Bocciolini Palagi (1978.7), G. Scarpat (1977.69) e L. Hermann (1979.40 )
Deos … esse nemo negat
sull’esistenza e la natura della divinità in Cicerone, Lucrezio, S. (la divinità esiste, indipendente-mente dal nome attribuitole: natura, destino, Giove ecc.) e Agostino
Il mito di Ifigenia e il coro II delle “Troades” di Seneca
la tematica del coro II di TRD, in cui S. si dichiara chiuso verso ogni ipotesi di sopravvivenza dell’anima; la produzione in prosa di S. e il problema della sopravvivenza dell’anima: differenziata posizione di S.; i modelli di TRD: Eur. Tr., Hec. e Lucr. III
Seneca and the Protestant Mind: The Influences of Stoicism on Puritan Ethics
Seneca’s leven met de dood
la meditatio mortis; S. di fronte a vita e morte
Dio in Seneca
la divinità dell’uomo consiste nell’accettazione della mortalità, nell’appropriazione della visione divina della ratio cosmica e nel trasferimento dall’individuale all’universale; l’imitatio dei è frutto della conoscenza del Dio-logos; per S. Dio è esigenza di bene, punto a cui tendono le nostre aspirazioni, oggetto dell’esigenza conoscitiva, bene assoluto di cui siamo partecipi e che ci riscatta dai vincoli spazio-temporali
Seneca e il sogno escatologico
l’alternanza tra la speranza in un’esistenza celeste e la visione razionalistica, per cui essa è un “bel so-gno”, fa parte di un sapiente gioco retorico e non è frutto di incoerenza dottrinale; analisi dell’utilizzazione lette-raria del topos del sogno; il bellum somnium è momento di contemplazione estetica che integra quello teoretico
Supernatural influence upon Hector and Astyanax in Seneca’s Troades
TRD come tentativo di rompere le relazioni soprannaturali tra Ettore, Troia e Astianatte