Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
Veniet tempus (QNat 7.25). Stoic Philosophy and Roman Genealogy in Seneca’s View of Scientific Progress
analizzando le teorie astronomiche di NTR la concezione del progresso scientifico di S. si rivela profondamente debitrice dell’eredità etica ed epistemologica dello stoicismo originario, perfettamente intonata al provvidenzialismo e legata a un’idea di competizione intergenerazionale necessario all’avanzamento della virtù che non è spontaneo
Sénèque et la circularité du temps
in Seneca la storia dell’umanità, concepita sullo stesso modello ciclico della storia del mondo, è la vicenda di una perfezione originaria perduta progressivamente nel tempo (dagli uomini) e recuperata (dal saggio); secondo tale concezione, alcuni exempla romani riproducono, in una certa misura, la ciclicità temporale del mondo e dell’umanità
Gli influssi del platonismo sul neostoicismo senecano
Dottrina di S. basata sul materialismo stoico, ma con presenza di aspetti spirituali derivati da Platone e dalla sua scuola, evidenti soprattutto in PST 58 e 65 (sulla dottrina delle cause); immanenza della divinità; idea di una realtà gerarchicamente ordinata; dottrina dell’anima associata alla svalutazione del corpo; considerazione della morte e della funzione liberatrice della filosofia
Religião e artes divinatórias na Etrúria antiga
La religione etrusca è sovente opposta al razionalismo greco-romano; una nuova interpretazione di NTR II, 32, su cui si forma in gran parte questa opinione, permette di riconsiderare i termini dell’antagonismo
Le mystère et le sacré dans le stoïcisme romain à l’époque néronienne
legami tra il mistero e il sacro in S. e Lucano; il carattere sacro del mistero e sua non conformità con il pensiero stoico; funzione della poesia è restituire il suo posto al mistero e preservare il senso del sacro: S. e Lucano se ne servono per reagire alle tendenze razionaliste del loro tempo con un certo misticismo, che rifiuta però le forme magiche e curiose della religione.
L’expression du sacré chez Sénèque
strumenti utilizzati da S. per esprimere il concetto di sacro; analisi del termine sacer; il saggio assimilato alla divinità
A che serve pregare, se il destino è immutabile? Il problema del pensiero antico
se il destino è immutabile paiono inutili expiationes e procurationes, preghiera e religione tradizionale; fonti di NTR II, 35 sono Posidonio e il suo allievo ed epitomatore Asclepiodoto, che valorizzano la preghiera in una vita dominata dal logos e dal destino; la dottrina stoica del destino.
Griechischer Exotismus und römische religiöse Tradition in Senecas Theater
in TRG elementi liturgici della religione greca convivono con elementi della tradizione religiosa roma-na ancora vitale; catalogazione degli anacronismi di argomento religioso in TRG
Il problema religioso in Seneca
monografia con bibliografia critica, basata sullo schema dei tria genera theologiae (naturalis, fabulosa, civilis); religione come dottrina e come sentimento; come rappresentazione, come istituzione; esame dei concetti di fato, provvidenza, libertà, determinismo e libero arbitrio; la religione romana; i rapporti con le religioni orientali (culti stranieri, giudaismo, cristianesimo)