Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Veniet tempus (QNat 7.25). Stoic Philosophy and Roman Genealogy in Seneca’s View of Scientific Progress

Argomenti:

analizzando le teorie astronomiche di NTR la concezione del progresso scientifico di S. si rivela profondamente debitrice dell’eredità etica ed epistemologica dello stoicismo originario, perfettamente intonata al provvidenzialismo e legata a un’idea di competizione intergenerazionale necessario all’avanzamento della virtù che non è spontaneo

Testo in latino: No
Rivista: Epekeina
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 219-266
Codice scheda: 2014.79
Opere citate: BNF I,3,8-4,6; MED 375-379; NTR I, praef. 13; III,23,2-3; V,18; VI,5,2-5; VII,25,1-7; 30,3-6; 32,2;4; PST 31,6-8; 33,4;9-11; 50,1-4;7-9; 53,5-8; 64,5;7-10; 65; 75,8-18; 88; 90; 94; 95,5-7;10;55-64; 107,11
Note: disponibile al sito http://www.ricercafilosofica.it/epekeina/index.php/epekeina/issue/view/7/showToc

Sénèque et la circularité du temps

in L'ancienneté chez les Anciens
Argomenti:

in Seneca la storia dell’umanità, concepita sullo stesso modello ciclico della storia del mondo, è la vicenda di una perfezione originaria perduta progressivamente nel tempo (dagli uomini) e recuperata (dal saggio); secondo tale concezione, alcuni exempla romani riproducono, in una certa misura, la ciclicità temporale del mondo e dell’umanità

Editore: Université Paul-Valery - Montpellier III
Testo in latino: No
Luogo: Montpellier
Pagina rivista: 491-509
Codice scheda: 2003.117
Opere citate: BNF VI,22; BRV 8,1; HOE 1743-1746; MRC 26,6; NTR III,27; PLB 1,2; PST 1,2; 9,16; 12,1;6; 20,4; 24,5; 45,4; 49,2-4;9; 58,15;22-23;25-26; 67,12; 70,1-3; 71,10;12-13;15-16; 75,18; 86,1;3;6-7; 88,33; 90,4-5;7;11;13;16;20;30-31;36;38-39;44;46; 102,2

Gli influssi del platonismo sul neostoicismo senecano

Argomenti:

Dottrina di S. basata sul materialismo stoico, ma con presenza di aspetti spirituali derivati da Platone e dalla sua scuola, evidenti soprattutto in PST 58 e 65 (sulla dottrina delle cause); immanenza della divinità; idea di una realtà gerarchicamente ordinata; dottrina dell’anima associata alla svalutazione del corpo; considerazione della morte e della funzione liberatrice della filosofia

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Rivista: RFN
Numero rivista: LXXXIV
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 494-514
Codice scheda: 1992.101
Opere citate: PST 58; 65

Religião e artes divinatórias na Etrúria antiga

Argomenti:

La religione etrusca è sovente opposta al razionalismo greco-romano; una nuova interpretazione di NTR II, 32, su cui si forma in gran parte questa opinione, permette di riconsiderare i termini dell’antagonismo

Testo in latino: No
Rivista: Classica
Numero rivista: IV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 123-133
Codice scheda: 1991.64
Parole chiave: Religione
Opere citate: NTR II, 32
Note: Con riassunto in francese

Le mystère et le sacré dans le stoïcisme romain à l’époque néronienne

Argomenti:

legami tra il mistero e il sacro in S. e Lucano; il carattere sacro del mistero e sua non conformità con il pensiero stoico; funzione della poesia è restituire il suo posto al mistero e preservare il senso del sacro: S. e Lucano se ne servono per reagire alle tendenze razionaliste del loro tempo con un certo misticismo, che rifiuta però le forme magiche e curiose della religione.

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 275-288
Codice scheda: 1990.90
Parole chiave: Religione
Opere citate: DPS; HFU; MED; THS
Note: comunicazione presentata nel 1988 al Congrès de l’Association Guillaume Budé

L’expression du sacré chez Sénèque

Argomenti:

strumenti utilizzati da S. per esprimere il concetto di sacro; analisi del termine sacer; il saggio assimilato alla divinità

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*
Rivista: Pal
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 89-99
Codice scheda: 1990.32
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST 41; 115, 3-6

A che serve pregare, se il destino è immutabile? Il problema del pensiero antico

Argomenti:

se il destino è immutabile paiono inutili expiationes e procurationes, preghiera e religione tradizionale; fonti di NTR II, 35 sono Posidonio e il suo allievo ed epitomatore Asclepiodoto, che valorizzano la preghiera in una vita dominata dal logos e dal destino; la dottrina stoica del destino.

Testo in latino: No
Personaggi: Asclepiodoto, Posidonio
Rivista: El
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 51-56
Codice scheda: 1990.73
Parole chiave: Religione
Opere citate: NTR II, 35; PRV 5, 8; PST 10

Griechischer Exotismus und römische religiöse Tradition in Senecas Theater

in Verbindung mit Jean-Marie ANDRÉ e Nicole FICK, «Mainzer Forschungen zu Drama und Theater» IV, Franke, Tübingen 1990
Argomenti:

in TRG elementi liturgici della religione greca convivono con elementi della tradizione religiosa roma-na ancora vitale; catalogazione degli anacronismi di argomento religioso in TRG

Testo in latino: No
Pagina rivista: 123-131
Codice scheda: 1990.58
Parole chiave: Lingua e stile, Religione
Opere citate: TRG

Il problema religioso in Seneca

Argomenti:

monografia con bibliografia critica, basata sullo schema dei tria genera theologiae (naturalis, fabulosa, civilis); religione come dottrina e come sentimento; come rappresentazione, come istituzione; esame dei concetti di fato, provvidenza, libertà, determinismo e libero arbitrio; la religione romana; i rapporti con le religioni orientali (culti stranieri, giudaismo, cristianesimo)

Indice: 0.1. Tripertita theologia; 0.2. L'irrazionale; 1. Theologia naturalis; 1.1. Logos (religione come dottrina); 1.1.1. Fondamenti stoici; 1.1.1.1. Pars destruens: critica di altre teologie; 1.1.1.2. Pars construens: conoscenza di Dio; 1.1.2. Monismo immanentistico; 1.1.2.1. Macrocosmo; 1.1.2.2. Microcosmo; 1.1.2.3. Monoteismo; 1.1.3. Fato e libertà; 1.1.3.1. Dio e fato; 1.1.3.2. Determinismo e libero arbitrio; 1.1.4. Provvidenza; 1.1.4.1. Deus pater; 1.1.4.2. Teodicea; 1.1.5. Razionalismo; 1.1.5.2. Esegesi allegorica della divinità; 1.1.6. Religione e moralità; 1.1.6.1. Coscienza; 1.1.6.2. Telos; 1.1.7. Escatologia; 1.1.7.1. Destino del mondo; 1.1.7.2. Destino dell'uomo; 1.2. Pathos (religione come sentimento); 1.2.1. Sentimento del divino; 1.2.1.1. Macrocosmo; 1.2.1.2. Microcosmo; 1.2.1.3. Fede; 1.2.2. Interiorità del culto; 1.2.2.1. Gratia; 1.2.2.2. Sacrilegio; 1.2.2.3. Preghiera; 2. Theologia fabulosa (religione come rappresentazione); 2.1. Critica; 2.2. Sperimentazione; 3. Theologia civilis (religione come istituzione); 3.1. Religione romana; 3.1.1. Spunti di religiosità tradizionale; 3.1.2. Pantheon; 3.1.3. Religione e politica; 3.1.4. Critica del culto esteriore; 3.2. Religioni straniere; 3.2.1. Culti orientali; 3.2.2. Giudaismo; 3.3. Cristianesimo
Testo in latino: No
Rivista: RSI
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 953-1000
Codice scheda: 1984.59
Parole chiave: Religione

La metafísica y el problema de Dios en la filosofía de Séneca

Testo in latino: No
Rivista: AMal
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 301-317
Codice scheda: 1983.74
Parole chiave: Religione