Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
Die Entwicklung der Anschauungen Senekas über die Probleme Gott, Freiheit, Unsterblichkeit, Diss.
Paulus und Seneca
confronto fra S. e S. Paolo; differenze nelle rispettive concezioni della divinità, della natura umana e del rapporto tra gli uomini
Motivi religiosi e morali nelle tragedie di Fedra
Theodizee bei Seneca, Inaugural-Dissertation, Erlangen
ricerca di elementi di una teodicea senecana; non è possibile parlare di una vera e propria teodicea nei suoi scritti; diversità rispetto al primo stoicismo
Seneca und Paulus
Das Gewissen bei Seneca und Paulus
la coscienza in S. ed in S. Paolo
De animarum in poesi epica et dramatica ascensu, Diss.
l’ascesa delle anime nella poesia epica e drammatica
Das Motiv der Mantik im antiken Drama
presenza, funzioni e scopi del motivo della mantica nel dramma antico greco e latino; sua genesi nell’epica; suo uso nei tragici greci, talvolta perché appartenente alla saga, ma spesso per motivi artistici; presenza del motivo in Euripide solo in quanto requisito della tecnica drammatica e influsso del tragediografo sul dramma dei secc. seguenti; uso della mantica per proiettare nel futuro l’azione; presenza del motivo della divinazione nella tragedia latina di età imperiale
Il dubbio sull’anima immortale in due luoghi di Seneca
esame del coro di TRD 371-408 sulla negazione dell’oltretomba; confronto con MRC 19; affinità tra i due passi: considerazione della morte come ritorno al nulla e fine dei dolori e dell’oltretomba come stolta invenzione paurosa; influsso della dottrina epicurea; differenza con altre opere contenenti la convinzione dell’esistenza di una vita futura
Seneca’s idea of God
per S., stoico eclettico, la divinità è materialistica, universale, razionale e sempre “personale”; la sua idea di Dio rivela l’unione di elementi apparentemente in contraddizione