Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
Studien zum Einfluss Senecas auf die Philosophie und Theologie des zwölften Jahrhunderts, Diss., Köln 1962
la diffusione dei mss. di S. nel medioevo: codici, florilegi, commenti; la falsificazione delle immagini di S. e l’identificazione tra S. retore e filosofo; influenza di SPL sulla visione di S.; giudizio dei Padri della Chiesa; peso dell’insegnamento di S. su filosofi e teologi del XII sec.; le interpretazioni di S. dei principali pensatori medievali; S. e i predicatori; S. filosofo della natura e gli elementi metafisici del suo pensiero
Seneca and his world II
conoscenze filosofiche di S.; concetto di Dio come Natura; i concetti di pietà e coscienza; differenza rispetto alla concezione cristiana; giudizi di S. sulla religione romana fatta di idoli; giudizi sulla decadenza morale di Roma: Giulia figlia di Augusto ne è il simbolo; rapporto di S. con la storia passata di Roma tutta incentrata su personaggi contrari al senso di equità e verità degli stoici; fonti ispiratrici delle opere e del pensiero di S.: elenco degli autori della biblioteca di S.
Magical motives in Seneca’s Troades
S. deduce riferimenti a pratiche religiose ormai perdute da fonti a noi ignote, ma che potevano essere state utilizzate già da Euripide e da Virgilio
Rilievi dalla morale di Seneca
Dio è uno nella concezione religiosa di S.; legge naturale umana è la fratellanza; la morte è l’attualità perenne delle cose e legge dell’esistenza; l’opera di preservazione morale ha come principale fondamento la meditazione della morte, perché con questa l’uomo acquista la propria dignità
I fondamenti metafisici della morale di Seneca
l’etica di S. si fonda sull’accettazione della metafisica stoica; suoi sviluppi etici a livello psichico, sociale e politico
Etica e metafisica nel pensiero di Seneca
lo stretto rapporto che S. stabilisce tra etica e metafisica provoca una profonda rivoluzione nell’etica antica che da civile diventa cosmica e teologica
La ragione del male nella storia secondo Seneca e Renouvier
esame delle spiegazioni proposte da S. circa il problema della presenza del male nel mondo; sua affermazione di una via di conforto al problema, consistente nella considerazione del rafforzamento e della elevazione dello spirito umano nella lotta contro il male; proposta dell’esempio di Ercole (cf. Epitteto); completamento a tale soluzione del problema del male apportato dal filosofo neokantiano C.B. Renouvier: visuale individualistica e dottrina della reincarnazione
Paulus oder Seneca?
confronto e differenze tra S. e S. Paolo in riferimento al loro pensiero: cosmologia, teologia, antropologia (in particolare la questione dell’educazione e la posizione di fronte alla morte); confronto della fortuna di S. e S. Paolo nell’età moderna