Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Studien zum Einfluss Senecas auf die Philosophie und Theologie des zwölften Jahrhunderts, Diss., Köln 1962

Argomenti:

la diffusione dei mss. di S. nel medioevo: codici, florilegi, commenti; la falsificazione delle immagini di S. e l’identificazione tra S. retore e filosofo; influenza di SPL sulla visione di S.; giudizio dei Padri della Chiesa; peso dell’insegnamento di S. su filosofi e teologi del XII sec.; le interpretazioni di S. dei principali pensatori medievali; S. e i predicatori; S. filosofo della natura e gli elementi metafisici del suo pensiero

Indice: Einführung, 1; Erster Hauptteil: Grundlegung - I. Überlieferung und Verbreitung der Schriften Senecas bis 1300, 11; II. Das Senecabild des 12. Jahrhunderts, 35; Zweiter Hauptteil: der Einfluss Senecas auf die christlich-abendländische Welt des 12. Jahrhunderts - Erster Abschnitt: Der Ethiker Seneca, 47; Erster Teil: allgemeiner Einfluss, 52; Zweiter Teil: Einfluss Senecas auf einzelne gesellschaftliche Gruppen und ihre Literatur, 93; Zweiter Abschnitt: Der Naturphilosoph Seneca, 161; Dritter Abschnitt: der Metaphysiker Seneca, 182; Quellen- und Literaturverzeichnis, 202; Verzeichnis und Abkürzungen, 210; Namenverzeichnis, 212; Verzeichnis der Seneca-Stellen, 215; Beilage: Karte (die Verbreitung der Senecahandschriften bis 1200)
Collana: Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters VII
Editore: E.J. Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden
Totale pagine: 218
Codice scheda: 1963.37
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST; SPL
Recensioni: D'Agostino, RSC XII 1964, 214-215 | Liebeschütz, Spec XL 1965, 531-533 | Silvestre, RHE LXI 1966, 1065 | Van Steenberghen, RPhL LXIV 1966, 467 | De Rijk, Viv V 1967, 76 | Trillitzsch, DLZ LXXXVIII 1967, 392-396 | Wieselgren, Lych 1968, 251-252

Seneca and his world II

Argomenti:

conoscenze filosofiche di S.; concetto di Dio come Natura; i concetti di pietà e coscienza; differenza rispetto alla concezione cristiana; giudizi di S. sulla religione romana fatta di idoli; giudizi sulla decadenza morale di Roma: Giulia figlia di Augusto ne è il simbolo; rapporto di S. con la storia passata di Roma tutta incentrata su personaggi contrari al senso di equità e verità degli stoici; fonti ispiratrici delle opere e del pensiero di S.: elenco degli autori della biblioteca di S.

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 15-16
Codice scheda: 1934 1935.41
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF VI, 32, 1; VII, 9-10; CLM II, 5, 1; FRG F 61 V. (= 26 H.); F 65 V. (= 31 H.); F 67 V. (= 33 H.); F 69 V. (= 35-36 H.); HLV 6, 2; IRA III, 18, 1. 3; 19, 2; MRC 25; PST 41, 1; 97, 16

Magical motives in Seneca’s Troades

Argomenti:

S. deduce riferimenti a pratiche religiose ormai perdute da fonti a noi ignote, ma che potevano essere state utilizzate già da Euripide e da Virgilio

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Virgilio
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXIII
Pagina rivista: 20-33
Codice scheda: 1932.25
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRD

Rilievi dalla morale di Seneca

Argomenti:

Dio è uno nella concezione religiosa di S.; legge naturale umana è la fratellanza; la morte è l’attualità perenne delle cose e legge dell’esistenza; l’opera di preservazione morale ha come principale fondamento la meditazione della morte, perché con questa l’uomo acquista la propria dignità

Testo in latino: No
Rivista: MC
Numero rivista: II
Pagina rivista: 302-305
Codice scheda: 1932.19
Parole chiave: Religione

I fondamenti metafisici della morale di Seneca

Argomenti:

l’etica di S. si fonda sull’accettazione della metafisica stoica; suoi sviluppi etici a livello psichico, sociale e politico

Indice: Avvertenza, 1; Nota bibliografica, 3; Capitolo primo: Posizione ed origine della metafisica senecana, 5: 1. Virtù e metafisica, 5; 2. Lo stoicismo di Seneca, 14; Capitolo secondo: La dottrina dei principi, 19: 3. Dio e Mondo, 19; Capitolo terzo: La razionalità universale, 29;. 4. La società cosmica e l'uomo, 29; 5. La società umana, 37; Capitolo quarto: Ragione ed affetti, 45: 6. Il dominio della ragione, 45; 7. Irrazionalità insorgente, 55; Capitolo quinto: Attivismo etico, 59: 8. Irrazionalità e individualità, 59; 9. I doveri sociali, 64; Capitolo sesto: Etica e teologia, 75: 10: Dalla polis al cosmos, 75; 11. Dio e uomo, 78
Collana: «Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore» I, 19
Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Luogo: Milano
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1932.20
Recensioni: Calogero, AGPh XIV 1932, 669 | Carlini, Leonardo 1932, 400 | De Giuli, Sc LIII 1933, 218 | Theiler, DLZ 1933, 1880 | APhilos 1933, 22 | Carassale, Conv VI 1934, 157 | Mazzantini, RFIC LXII 1934, 252-255; cf. anche 1933.20

Etica e metafisica nel pensiero di Seneca

Argomenti:

lo stretto rapporto che S. stabilisce tra etica e metafisica provoca una profonda rivoluzione nell’etica antica che da civile diventa cosmica e teologica

Testo in latino: No
Rivista: RFN
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 479-483
Codice scheda: 1931.13
Parole chiave: Etica, Religione

La ragione del male nella storia secondo Seneca e Renouvier

Argomenti:

esame delle spiegazioni proposte da S. circa il problema della presenza del male nel mondo; sua affermazione di una via di conforto al problema, consistente nella considerazione del rafforzamento e della elevazione dello spirito umano nella lotta contro il male; proposta dell’esempio di Ercole (cf. Epitteto); completamento a tale soluzione del problema del male apportato dal filosofo neokantiano C.B. Renouvier: visuale individualistica e dottrina della reincarnazione

Testo in latino: No
Rivista: NRS
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 255-270
Codice scheda: 1929.26
Parole chiave: Religione

Paulus oder Seneca?

in Festschrift Walter Judeich zum 70. Geburtstag, überreicht von Jenaer Freunden
Argomenti:

confronto e differenze tra S. e S. Paolo in riferimento al loro pensiero: cosmologia, teologia, antropologia (in particolare la questione dell’educazione e la posizione di fronte alla morte); confronto della fortuna di S. e S. Paolo nell’età moderna

Editore: Weimar
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Pagina rivista: 68-80
Codice scheda: 1929.24
Parole chiave: Pedagogia, Religione
Opere citate: DLG; SPL

La religion de Sénèque

Testo in latino: No
Rivista: RT
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 324-346
Codice scheda: 1928.23
Parole chiave: Religione

Saint Paul and Seneca

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: BR
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 540-566
Codice scheda: 1927.36
Parole chiave: Religione
Opere citate: SPL