Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Religione
Escatologia; metafisica; teodicea; teologia
Séneca y el neopaganismo
S. ed il neopaganesimo affrontano temi cruciali, quali la divinità, l’uomo, l’umanesimo, la sofferenza, la libertà, l’equanimità, in modo fondamentalmente antitetico; il neopaganesimo appare in opposizione frontale al Cristianesimo; S., al contrario, si presenta come una sorta di precursore
Seneca cristão?
La divinidad en el pensamiento de Séneca
posizione di S. a proposito di panteismo e monoteismo negli anni 54-65; possibilità di contatti fra S. e S. Paolo; S. e il Cristianesimo
Cultura ebreo-ellenistica e Seneca
El problema de Dios en la filosofía de Séneca
immanenza e materialità di Dio in S.: il suo pensiero religioso presenta aspetti legati alle origini spagnole; le prese di posizione riguardanti il monoteismo, il panteismo e il deismo hanno influenzato non solo il suo pensiero etico, ma anche la posteriore riflessione cristiana; l’aspetto mistico-ascetico è lontano dalla spiritualità del Cristianesimo
De gentilitatis sumptuaria ratione apud Senecam
gli scritti di S. costituiscono un tramite dall’antica sapienza pagana al Cristianesimo
La dimensión religiosa en el pensamiento de Séneca
il pensiero più caratteristico e personale di S. è fortemente caratterizzato dalla dimensione religiosa; analisi dell’idea del divino in S. e nella moderna concezione cristiana
Leitura de Séneca com olhos cristãos
individuazione di presunte affinità tra passi di S. ed i Vangeli
Reason and death: the idea of wisdom in Seneca
la ricerca filosofica si manifesta in S. come unione di conoscenza e saggezza; il raggiungimento della saggezza si fonda sulla capacità di affrancarsi con la ragione dalla paura della morte, ultimo atto della vita che apre la via al ritorno alla nostra vera dimora