Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, a Philosopher in Politics

Argomenti:

esame del rapporto tra gli scritti filosofici di S. e la sua vita politica; carattere politico di alcuni scritti (per es. BRV e VTB); complessità delle vedute politiche; esame della concezione senecana del crollo della repubblica e del principato; analisi dell’atteggiamento di S. verso il governo delle province e la schiavitù: è messo in rilievo il contrasto tra la sua condotta politica e le idee espresse; concezione della ricchezza; l’importanza della partecipazione politica; il tema del suicidio

Indice: Abbreviations, xi; I. Introduction: The Seneca Problem, 1; Snares and Delusions, 10; A possible Approach, 23; Part One: 2. The First Fifty Years, 29; 3. The "Minister" of Nero, 67; Seneca as Amicus Principis, 76; The Government during Seneca's Ascendancy, 103; 4. Ideology for a New Regime, 129; Part Two: Introduction, 175; 5. Seneca on the Fall of the Republic, 182; 6. The Philosopher on the Principate, 202; 7. The Provincial on the Provinces, 222; 8. Seneca on Slavery, 256; 9. Seneca Praedives, 286; 10. The Philosopher on Political Participa-tion, 315; 11. Mors Diu Meditata, 367; Conclusion, 389; Appendices, 393; Bibliography, 467; Index, 481; Passages Seneca's discussed, 498
Editore: Clarendon Press
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Luogo: Oxford
Totale pagine: xi + 504, 2 indici
Codice scheda: 1976.40
Parole chiave: Biografia, Etica, Politica
Opere citate: CLM; DLG; FRG; LDS; NTR; PRG; PST
Note: II ed. 1992.72
Recensioni: Abel, Gymn LXXXIII 1976, 376-378 | Druet, LEC XLIV 1976, 270 | Gardner, G&R XXIII 1976, 203 | Rawson, TLS LXXV 1976, 932 | Valenti, BStudLat VI 1976, 336-337 | Calder, CJ LXXII 1976/77, 367-368 | Geiger, SCI III 1976/77, 177-181 | Manning, Prud IX 1977, 53-55 | Oroz, Aug XXII 1977, 197 | Warmington, JRS LXVII 1977, 243-246 | André, Lat XXXVII 1978, 529-531 | Bradley, CPh LXXIII 1978, 247-250 | Phillips, Gn L 1978, 415-417 | Verdière, AC XLVII 1978, 280-281 | Wright, CR XXVIII 1978, 269-271 | Codoñer, Emer XLVII 1979, 483-484 | Cizek, StudClas XIX 1980, 165-166 | Desideri, Ath LVIII 1980, 521-525 | Janda, Eir XVII 1980, 152-154 | Hijmans Jr., Mn XXXIV 1981, 438-439

Le idee politiche di Seneca, in Iz Istorii Antich Kul’tury, a cura di V.V. Sokolov, A.L. Dobroxotov

Editore: A.L. Dobroxotov
Testo in latino: No
Luogo: Moskwa
Pagina rivista: 94-111
Codice scheda: 1976.39
Parole chiave: Politica
Note: in russo

Interpretationen zur Pseudo-Seneca-Tragödie Octavia, Diss.

Argomenti:

analisi di CTV; questione dell’autenticità: negazione della paternità di S.; lingua e stile; l’autore; struttura di CTV; il monologo e la rappresentazione di S.; la figura di Nerone; Herrscherideal: Augusto e Ne-rone e confronto con CLM; le figure di Ottavia e Poppea; il tema dell’amore passionale: confronto con PHD

Indice: A. Einleitung, 1; 1. Zur Echtheitsfrage, 1; 1.1. Handschriftliche und 'indirekte' Überlieferung, 1; 1.2. Das Vaticinium, 4; 1.3. Sprache und Stilistik, 6; 1.4. Der Verfasser der Octavia, 7; 2. Dialog und Dialogpartner im Urteil der Forschung, 8; 3. Zur Aufbau und Methode der vorliegenden Arbeit, 9; B. Hauptteil, 10; 1. Fabel und Aufbau der Octavia, 10; 1.1. Tragödienfabel und geschichtliche Tradition, 10; 1.2. Charakteristika des Aufbaus der Octavia, 10; 1.3. Octavia und der Chor der ihr ergebenen Römer in der Exposition der Praetexta, 12; 2. Der Monolog Senecas (377-435), 14; 2.1. Gliederung und Grundgedanken des Monologes, 14; 2.2. Zusammenfassung, 33; 2.3. Octavia 395ff und Seneca, Phaedra 527ff: eine Gegenüberstellung, 34; 3. Nero in der Exposition der Octavia, 37; 4. Der Dialog zwischen Seneca und Nero (438-592), 40; 4.1. Vom außeren Anlaß zur Grundsatzdiskussion, 40; 4.2. Der vorbildliche Herrscher (Elogium und Paraenese: 472-491), 42; 4.3. Neros Herrscherbild: der Princeps als Tyrann (492-532), 72; 4.4. Rückblick, 89; 4.5. Octavia oder Poppaea (533-571), 91; 4.6. Herrscherwille oder Staatsraison (572-592), 117; 5.1. Saevitia Neronis (820-876), 127; 5.2. Rom und sein Tyrann, 131; C. Anmerkungen, 134; D. Exkurse I-V, 219; E. Literaturverzeichnis, 228
Editore: Erlangen Nürnberg
Testo in latino: No
Totale pagine: 258
Codice scheda: 1976.26
Parole chiave: Autenticità, Politica
Opere citate: CTV; PHD 527-564
Recensioni: Costa, CR XXVIII 1978, 351

Tragédie et politique chez Sénèque [Communication. Les allusions à la vie politique de l’Empire dans les Tragédies de Sénèque]

Argomenti:

echi della vita politica in TRG; rifiuto della loro interpretazione quali pièces à clef; “romanizzazio-ne” del mito finalizzato all’illustrazione di problemi dell’attualità politica; composizione di TRG tra gli inizi del regno di Claudio e di Nerone

Testo in latino: No
Rivista: CRAI
Pagina rivista: 205-220
Codice scheda: 1979.38
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1986.15 , I, 677-692

Du De republica au De clementia. Réflexions sur l’évolution de l’idée monarchique à Rome

Argomenti:

nel passaggio dall’età repubblicana a quella imperiale si attua nel pensiero politico romano una lenta evoluzione, che conduce all’affermazione della necessità di un princeps

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Rivista: MEFR
Numero rivista: XCI
Pagina rivista: 671-691
Codice scheda: 1979.37
Parole chiave: Politica
Opere citate: CLM

Nero as the Viceregent of the Gods in Seneca’s De clementia

Argomenti:

analisi delle caratteristiche della concezione assolutistica della monarchia come dono degli dei in CLM; arbitrarietà dell’uso di PST per spiegare CLM; interpretazione dell’espressione vitae necisque gentibus arbiter in CLM I, 1, 2 alla luce del pensiero politico ellenistico (Ps.-Aristea, Ep. ad Philocratem 253) e dei trattati astrologici greci (Liber Hermetis Trismegisti); influenza dei topoi dei più antichi panegirici imperiali romani (Cic. Manil.); confronto con CTV 485-491

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Nerone
Rivista: Her
Numero rivista: CIII
Pagina rivista: 486-496
Codice scheda: 1975.33
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: CLM; CTV

Estetica della tirannia

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 135-159
Codice scheda: 2000.134
Parole chiave: Estetica, Politica
Opere citate: THS

Socrate e Catone in Seneca: il filosofo e il politico

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Giudizio di Socrate e Catone in Seneca con riferimenti ai testi.

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Socrate
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 215-225
Codice scheda: 2000.96
Opere citate: SPL, CNS
Note: Inserita da B.Tola e I. Bozza

Seneca and the empire of signs

in Veritatis Amicitiaeque Causa, Essays in Honor of Anna Lydia MOTTO and John R. CLARK, edited by Shannon N. BYRNE and Edmund P. CUEVA, Bolchazy-Carducci Publishers, Wauconda 1999
Argomenti:

S. si confronta con l’abuso di potere di Nerone; forme di controllo su una potenza indisciplinata: S. scollega il potere della verità da forme di egemonia giustificate dalla metafisica; rifiuta la tesi che un impero corrotto sia basato sulla volontà divina. Il senso dell’assurdo, espresso come creatività, nelle tragedie di S. è paragonato a Ionesco e al Sisifo di Camus; in PRV S. combatte il paradosso insito nella domanda perché la Provvidenza permetta che i buoni siano affetti da sventure, la questione non è nuova , ma il suo contesto politico è stato spostato in quanto la figura dell’imperatore è assunta a figura divina.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 293-320
Codice scheda: 1999.147
Opere citate: PRV
Note: Immesso da Maria Gabriella Revel

Quod nolunt velint: Deference and Doublespeak at Seneca, Thyestes 334-335

Argomenti:

il dialogo tra Atreo e il satelles in THS 176-335 e le Affektszenen in S.; il valore politico (oltre che psi-cologico) di questa scena di THS; i concetti di fides e timor richiamati dal satelles in 333-335 e il rapporto con CLM; analisi di THS 334-335; in THS si colgono riferimenti molto chiari a Nerone.Personaggi: Atreo; Nerone

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 31-47
Codice scheda: 1998.89
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: CLM I; CTV 436-592; GMM 108-225; HOE 233-582; MED 116-178; 380-430; PHD 85-273; THS 176-335