Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Politica
Moral y política en Séneca
Loss of Identity: Medea superest? A Study of Seneca’s Medea
esame parallelo delle Medee di Euripide e di S.: l’orrore delle scene non è maggiore in MED che in Euripide; debolezza teatrale del personaggio di Giasone; la Medea di S. perde identità a mano a mano che si impone; il coro in MED 364-379 ha rilevanza politica perché pone il male nel passato ed apre lo sguardo sul nuovo mondo della pace romana
Senecas Apocolocyntosis
titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca
La morale sociale des derniers Stoïciens, Sénèque, Épictète et Marc Aurèle
analisi della morale sociale nello stoicismo, con attenzione all’evoluzione storica; lo stoicismo antico individua un microcosmo (anima e corpo) ed un macrocosmo organizzato e retto dalla divinità, con cui l’uomo deve mettersi in rapporto; novità del linguaggio nel terzo stoicismo, con nuovo e vitale umanesimo; libertà ed interesse personale, suicidio e fraternità nella morale sociale
Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis
centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico
Senecas Satire auf die Apotheose des Kaisers Claudius in ihrer politischen Bedeutung
LDS è un tentativo coperto di opporsi alle ambizioni di Agrippina
Séneca, preceptor y ministro de Nerón
il tentativo senecano di cercare un’armonia tra vita attiva e contemplativa si sostanzia nel suo ruolo di maestro di morale ed insieme di consigliere e ministro politico
Lucius Annaeus Seneca über die Einheit des Menschengeschlechtes
l’unità del genere umano trova le sue fondamenta nella stretta relazione esistente tra natura, divinità e ragione e giustifica la teorizzazione di uno Stato universale
Seneca, the rise to power, Diss.
Die Alleinherrschaft und das Problem der Gerechtigkeit (Seneca, De clementia)
I: il tema della giustizia nella monarchia assoluta; problemi posti dalle nozioni di clemenza e di equità; II: sfondo storico di CLM: il principato; la figura di Nerone; struttura e contenuto di CLM; III: i concetti principali della teoria di S.; la terminologia: clementia e severitas; iustitia; misericordia; IV: le fonti della teoria di S.: la clementia romana e l’e)piei/keia greca