Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Politica
Caligola e il regnum nel De ira di Seneca
rex, tyrannus e loro caratteristiche in IRA: gli esempi regali, il ruolo di Caligola, il senso di animus regis e la riflessione sul potere nell’opera
Seneca di fronte a Claudio e Nerone: data e significato politico dell’Apocolocyntosis
Seneca tragico e la figura del tiranno ovvero della tragedia mimica
i tiranni in TRG sono dotati di straordinario potere: possono permettersi atrocità e vantarsene; il re do-vrebbe proporsi scopi onesti; S. non scrive per il teatro, ma per spingere l’allievo Nerone verso l’ideale dell’opti-mus princeps; il teatro romano utilizzato a scopi didattici e correttivi: il caso di Agrippa Postumo; S. non scrive per la declamazione: la mimica poteva consentire di rappresentare sulla scena ciò che non sembra rappresentabile
Seneca und die Politik
Politics and paradox in Seneca’s De beneficiis
Seneca, Claudio e il Pomerio
incertezza degli autori antichi sulla collocazione e la configurazione del pomerio e sue ragioni; importanza della datazione esatta dell’estensione del pomerio da parte di Claudio ai fini della datazione di BRV, che contiene un riferimento a tale atto; i risvolti politici della visione claudiana del pomerio: nesso tra pomerium e imperium; datazione proposta: 49/50: S. difende l’atto compiuto da Claudio come legittimo contro quanti sostengono il nesso tra pomerium e finis Italiae
Il potere, il suicidio, la virtù: appunti sulla Consolatio ad Marciam e sulla formazione intellettuale di Seneca
la frammentarietà del pensiero di S. e la funzione persuasiva dei suoi scritti; analisi di MRC e dell’impianto retorico dei suoi contenuti filosofici e politici; aspetti giuridici del processo di Cremuzio Cordo; il ruolo del processo penale all’epoca di S.; i valori repubblicani in MRC; l’esaltazione del comportamento virile di coloro che sono sottoposti a processi politici; il concetto di magnitudo animi, la libertà del saggioe il suo atteggiamento di fronte alla morte; notizie sulla formazione intellettuale di S.; gli insegnamenti filosofici e la loro relazione con i comportamenti di S.
Sénèque et la philosophie de l’histoire
complessità del rapporto di S. con la storiografia; la riflessione filosofica sulla storia emerge in particolare in DLG e PST; limiti della curiosità storiografica di S.; ambiguo significato del suo concetto di storiografia; rifiuto della neutralità o oggettività della storia; il principato come necessità storica, non sempre era di prosperità; non coincidenza tra le convinzioni politiche di S. e l’antropologia normativa del Portico; le antinomie della provvidenza; tipicamente stoiche sono l’antinomia tra caso evenemenziale e fatalità determinista, la dottrina ciclica del tempo
Necessitas in Senecas Troades
dimostrazione attraverso l’analisi di TRD dello sviluppo da parte di S. di una fenomenologia della necessità; necessità non solo come manifestazione psicologica, psicopatologica o culturale, bensì soprattutto come modalità politica