Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Mito
Seneca lirico
Studio sui cori e le monodie delle tragedie di S. Il problema del rapporto tra cantica e contesto; lettura dei cantica come ipertesto. Analisi dei cantica di HFU, TRD, MED, PHD, DPS, THS. In appendice, un supplemento esegetico al III coro della PHD
Finale di tragedia: il destino di Ippolito dalla Grecia a Roma
Analisi della parte finale di PHD, relativamente alla parte della morte di Ippolito; esame delle divaricazioni più notevoli tra l’Ippolito euripideo e il finale di tragedia di S.: mentre la lysis euripidea ha una funzione distensiva dopo il trauma del riconoscimento, in S. la sezione si trasforma in un prolungato rito funebre, che perpetua il dolore in modo crudele e privo di pietas; il motivo dello scempio del cadavere si ritrova in Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio (morte di Caricle) e nel XV libro delle Metamorfosi di Ovidio (Ippolito-Virbio); lo sparagmós di Ippolito ha un precedente nelle Baccanti di Euripide. L’A. non esclude la possibilità di una fonte diretta greca perduta alla base della PHD, oppure di un intermediario latino come Accio; afferma però che S. risente anche della familiarità dei Latini con le descrizioni ricche di pathos e con l’immaginario collettivo del presente legato alle guerre civili. Inoltre sottolinea l’importanza dell’antiteismo della tragedia di S. e la sua differenza dall’Ippolito euripideo: in S. il gesto paterno della ricomposizione delle membra sembra destinato a perpetuare la ricerca della pacificazione interna del personaggio
Medea
Saggio di G. Paduano sul confronto tra la MED di S. e i modelli euripidei (Medea, Alcesti) nella dialettica eros-thanatos, Medea benefica-distruggitrice. Introduzione di A. Németi sulla critica al teatro di S. (dall’antichità ai giorni nostri) e sulle principali obiezioni mosse alla MED, confutate o ridimensionate dall’A. (in particolare, analisi del personaggio di Medea). Segue il testo del dramma con traduzione a fronte, e un commento puntuale ai versi
Torua Erinys: phantasiai de la colère et des Érinyes dans le De ira et les tragédies de Sénèque
Esame degli strumenti letterari che suscitano la phantasia nelle descrizioni dell’uomo in collera in IRA e le evocazioni delle Erinni in TRG; la teatralità delle phantasiai e il loro valore retorico; il legame tra Erinni e phantasia; S. è poeta-filosofo
Un’alternanza di ‘sacerdoti’ e ‘vittime’ all’interno dello stesso genus
La saga dei Tantalidi, S. e l’Erigona di Accio; la raffigurazione “sacerdotale” di Oreste; il frammento dell’Erigona (315 L.) deve prevedere Oreste come soggetto e gravis sacerdos come apposizione; il sacrificio umano a Roma
Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell’ ‘essere figlio’
I tratti identificativi dal punto di vista antropologico della condiizione di figliolanza a Roma; le relazioni familiari nelle opere di S. e, in particolare, in BNF e TRG; il paradigma mitico-tragico di Egisto.
Die Entwicklung der Jason-Medeasage und die Medea des Euripides
MED ed il mito di Giasone e Medea
Des Herakles Himmelfahrt
l’idea dell’ascesa al cielo nel mondo orientale; il tema dell’ascesa al cielo di Ercole nella letteratura greca e in quella latina; HOE 1703-1757: visione apocalittica di Ercole
L. Annaei Senecae Agamemnona edidit et commentario instruxit Remus Giomini
introduzione su GMM: leggenda di Agamennone e fonti; testo di GMM con apparato critico e note ese-getiche a piè p.; introduzione premessa ad ogni sezione; elenco dei metri e appendice metrica; indice dei nomi
Hercule et le christianisme
studio della figura di Ercole; analogie e differenze tra il personaggio di Ercole nel mito e nella speculazione filosofica e la figura di Cristo nel Vangelo e nella cristologia; concezione stoica del Logos; presenza in S. di uno schizzo di teoria dell’incarnazione e identificazione di Ercole con la ratio divina (in BNF) e sua funzione di conservatore e salvatore in quanto Dio (HOE); influsso della speculazione stoico-cinica sullo sforzo dei cristiani di interpretare il ruolo e la persona di Cristo.