Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Mito
Doctus Seneca
S. conosce bene la mitologia, di cui si serve ampiamente; le fonti dei miti usati da S.: miti identificabili con sicurezza; identificabili con un margine variabile di incertezza; invenzioni di S.
Médée dans le théâtre latin d’Ennius à Sénèque
la presenza di Medea nel teatro latino dalle origini fino a S.; caratteristiche, trasformazioni ed interpretazioni del personaggio; esame di MED: datazione al periodo compreso tra l’autunno 63 e l’estate 64; le idee teatrali di S.; analisi metrica e filosofica; rapporti con Crisippo
Seneca’s Troades and Agamemnon. Continuity and sequence
affinità tra TRD e GMM; S. tratta due momenti diversi del mito inserendo in GMM riferimenti incrociati a TRD, che è dunque precedente
Der Agamemnonstoff bei Aischylos, Seneca und in der “Orestis tragoedia” des Dracontius
il dramma di Agamennone attraverso i secoli e la trasformazione dell’idea di tragedia; dalla tragedia vera e propria al metro epico in Draconzio; presenza della retorica e di elementi epici già in GMM; importanza delle singole scene rispetto all’insieme; la natura stoica della tragedia risulta chiaramente visibile; importanza centrale di Clitemnestra; il ruolo della visione di Cassandra; attenzione agli aspetti sociali del dramma e preminenza dell’etica rispetto agli altri elementi
“Il motivo di Fedra” nell’iconografia e la Fedra di Seneca
la storia del motivo iconografico della morte di Fedra e i rapporti con le tragedie greche; raffigurazione letteraria in S.; rapporto tra PHD e la rinascita del motivo nell’arte figurativa dei sarcofagi; Fedra come simbolo di immortalità astrale alla quale conduce l’amore
Il mito argonautico nella Medea. Lo stile “filosofico” del drammatico Seneca
il mito argonautico e le novità apportate da S.; il tema della condanna della navigazione e le sue ragioni; confronto con le fonti mitiche; contrasto tra passato positivo e presente negativo; analisi di vari passi di MED; Medea è contraddistinta da caos etico: in Euripide la storia di Medea si svolge all’interno della sua psicologia, in S. coincide con una vendetta del cosmo che si sovrappone alla vendetta della persona; meditazione senecana sul male
Il mito di Orfeo-Ippolito in Seneca
rielaborazione dei miti di Orfeo e Ippolito attraverso la scelta e il libero uso di motivi, situazioni ed espressioni linguistiche interscambiabili; assimilazione delle figure di Orfeo e Ippolito
Edad de oro, lugar ameno y vida feliz en Fedra, 483-564
temi mitologici, letterari e filosofici nella confessione di Ippolito in PHD 483-564: la felicità della vita secondo natura, di origine cinico-stoica, il topos trito del locus amoenus e il mito dell’età dell’oro
Seneca’s Hercules furens. A mith renewed
originalità della rilettura del mito della follia di Ercole in HFU; Ercole da eroe tradizionale a uomo sottoposto al fato; rapporto uomo-fato; problema della responsabilità dell’uomo
La legittimazione morale del potere nell’Hercules furens di Seneca
il potere in HFU; interpretazione simbolica del mito; tragicità connessa ad ogni forma di potere