Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Mito
Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore
esegesi di TRG
Die griechischen Pelopidendramen und Senecas Thyestes
indagine sulle modifiche di S. alla saga mitica dei Pelopidi in THS, a partire dal prologo; rapporti con Sofocle ed Euripide; esame comparativo dei frammenti paralleli del teatro latino anteriore a TRG
Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca
in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito
Senecas Phönissen
studio dei caratteri compositivi di PHN: i rapporti logici tra le tre sezioni (1-319; 320-362; 363-664) sono carenti e la funzione drammatica dei personaggi è spesso oscura; studio delle varianti mitiche rispetto alle fonti greche utilizzate (tra cui Fenicie di Euripide ed Edipo di Sofocle); la tragedia risulta un insieme non di scene indipendenti, ma di parti di un dramma incompiuto
Notes on some Egyptian Monuments, V.
la lotta fra coccodrilli e delfini cui si fa cenno in NTR IV, 2 è la forma ellenizzata di un episodio della guerra fra i seguaci di Set e quelli di Horus nella mitologia egizia
Über Senecas Herakles und den Herakles auf dem Oeta. Inaugural-Dissertation
analisi filosofica di HFU e HOE, alla luce dei precedenti greci e con particolare attenzione alla figura di Ercole
La Medea di Seneca e Apollonio Rodio
i rapporti tra S. e Apollonio Rodio per il mito di Medea; accenni alla spedizione argonautica; rappresentazione della gelosia di Medea; scene dell’incantesimo di Medea; maggiore fedeltà di S. a Euripide ed Ovidio
« Ikarus ging unter … hoch über den anderen ». Erzählter und angewandter Mythos durch zwei Jahrtausende
Storia del mito di Icaro da Ovidio fino al XX secolo; in S. il mio viene evocato in due canti corali, DPS 892 segg. e HOE 683 segg.