Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Römische Satiren, Ennius, Lucilius, Varro, Horaz, Persius, Seneca, Petron, Juvenal, Sulpicia, herausgegeben von Werner Krenkel
introduzione sul genere letterario della satira: origine; modelli greci; la produzione satirica romana: etimologia e suoi esponenti; traduzione tedesca di passi delle satire di Ennio e Lucilio e delle menippee di Varrone; delle satire di Orazio e di Persio; di LDS; di passi del Satyricon di Petronio; delle satire di Giovenale; della Satira di Sulpicia e del Testamentum Porcelli; note esegetiche in fondo al volume, seguite dall’elenco delle edizioni seguite e da rinvii bibliografici
Horace, Juvenal, Persius, Petronius and Seneca, Roman satire, selected, with commentary by A.G. MacKay and D.M. Shepherd
introduzione generale (pp. 1-16) su origine, definizione e storia della satira romana, con cenni bio-grafici sui poeti satirici; antologia di satire romane ripartite per argomenti topici: 12 satire di Orazio; 2 di Per-sio; 7 di Giovenale; selezione dalla cena Trimalchionis e testo completo di LDS (ed. Sedgwick, 1950.3 ) con traduzione inglese; commento con cenni prefatori ad ogni satira
Commento al lessico delle Menippee
il genere della satira menippea; esame della lingua delle Saturae Menippeae: problemi di grafia, arcaismi, volgarismi, uso colloquiale, tecnicismi; LDS e Petr. sat. come le opere latine più affini alle frammentarie Saturae Menippeae di Varrone; affinità linguistiche tra LDS e Petr. sat.: influenza di Varrone su S. e su Petronio
L'”Ad Marciam de consolatione” di Seneca. Introduzione e traduzione
introduzione sulla vita di S.; datazione di MRC; genere letterario della consolazione; famiglia di Marcia; traduzione italiana di MRC
Letters to Lucilius
presentazione di PST: datazione, forma e contenuto; identificazione del destinatario; PST sono da valutarsi per il realismo della scena e del linguaggio, l’interesse psicologico e la brillante tecnica
The artful moralist. A study of Seneca’s epistolary style
analisi dell’uso della metafora e dell’anafora in S.: il suo stile epistolare è un artificio didattico che collega PST alla diatriba ellenistica.
Über ein Kapitel aus Senecas Epistelcorpus
concezione unitaria della propria raccolta di epistole da parte di S. (cf. PST 33, 5; 84, 3-5); acco-stamento dell’attività dello scrittore a quella dell’ape, che riduce in unità quanto ha tratto dai vari fiori; analisi di un gruppo di PST (33 e 34-41) per fornire un esempio concreto della modalità di costruzione del corpus epistolare senecano, ripartito in capitoli (cioè cicli di epistole) e in paragrafi (le singole epistole): PST 33 chiude le priores epistulae; segue il gruppo unitario 34-41, imperniate sui temi della constantia, della vittoria sulla sorte avversa, della liberazione dalla paura della morte, di una condotta di vita misurata, con una trama di rimandi interni che fanno di queste lettere un’unità in sé conclusa
L’Arcadia impossibile: elementi di un’età dell’oro nella Phaedra di Seneca
l’Arcadia come luogo di un’impossibile purezza primigenia in PHD; contrasto tra l’irrealtà dell’età dell’oro e la realtà drammatica del presente; il ruolo del locus amoenus e il suo sgretolamento; caccia, sacrificio ed età dell’oro; confronto Orazio-S.
Il Tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell’Epistolario senecano
Carattere metaletterario di incipit ed explicit nelle Ad Lucilium epistulae morales: mentre – a partire dallo studio di Giancarlo Mazzoli sugli effetti di cornice nell’epistolario senecano – si individuano alcune tipologie di inizio e conclusione, ci si sofferma infatti sul cosiddetto «meta-inizio» (in particolare, epist. 15; 23; 67; 101) e sulla cosiddetta «meta-conclusione» (in particolare, epist. 2-29; 30; 36; 40; 45; 47; 58; 77).
Presenze di Seneca in Dante
Topoi senecani in Dante; corrispondenze fra le opere dei due autori; concordanze Virgilio/Dante