Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Römische Satiren, Ennius, Lucilius, Varro, Horaz, Persius, Seneca, Petron, Juvenal, Sulpicia, herausgegeben von Werner Krenkel

Argomenti:

introduzione sul genere letterario della satira: origine; modelli greci; la produzione satirica romana: etimologia e suoi esponenti; traduzione tedesca di passi delle satire di Ennio e Lucilio e delle menippee di Varrone; delle satire di Orazio e di Persio; di LDS; di passi del Satyricon di Petronio; delle satire di Giovenale; della Satira di Sulpicia e del Testamentum Porcelli; note esegetiche in fondo al volume, seguite dall’elenco delle edizioni seguite e da rinvii bibliografici

Indice: Einleitung, v; Quintus Ennius. Aus den "Satiren", 3; Gaius Lucilius. Aus den "Satiren", 11; Marcus Terentius Varro. Aus den "Menippischen Satiren", 67; Quintus Horatius Flaccus. Satiren, 93; Aulus Persius Flaccus. Satiren, 193; Lucius Annaeus Seneca. Apokolokyntosis, 221; Petronius Arbiter. Aus dem "Satyrikon", 241; Iunius Decimus Iuvenalis. Satiren, 351; Sulpicia. Die Klage über die Gewaltherrschaft des Kaisers Domitian, 489; Das Testament des Ferkels, 495; Anmerkungen, 499; Zu dieser Ausgabe, 606
Editore: Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Testo in latino: No
Luogo: Darmstadt
Totale pagine: xxx + 607
Codice scheda: 1976.6
Opere citate: LDS

Horace, Juvenal, Persius, Petronius and Seneca, Roman satire, selected, with commentary by A.G. MacKay and D.M. Shepherd

Argomenti:

introduzione generale (pp. 1-16) su origine, definizione e storia della satira romana, con cenni bio-grafici sui poeti satirici; antologia di satire romane ripartite per argomenti topici: 12 satire di Orazio; 2 di Per-sio; 7 di Giovenale; selezione dalla cena Trimalchionis e testo completo di LDS (ed. Sedgwick, 1950.3 ) con traduzione inglese; commento con cenni prefatori ad ogni satira

Editore: St. Martin's Press
Testo in latino:
Luogo: New York
Totale pagine: xi + 291
Codice scheda: 1976.5
Opere citate: LDS

Commento al lessico delle Menippee

in Studi Noniani III
Argomenti:

il genere della satira menippea; esame della lingua delle Saturae Menippeae: problemi di grafia, arcaismi, volgarismi, uso colloquiale, tecnicismi; LDS e Petr. sat. come le opere latine più affini alle frammentarie Saturae Menippeae di Varrone; affinità linguistiche tra LDS e Petr. sat.: influenza di Varrone su S. e su Petronio

Collana: "Pubblicazioni dell'Istituto di Filologia classica e medievale" XLI
Editore: Istituto di Filologia classica e medievale, Facoltà di Lettere, Università di Genova
Testo in latino: No
Luogo: Genova
Pagina rivista: 195-256
Codice scheda: 1975.78
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: LDS

L'”Ad Marciam de consolatione” di Seneca. Introduzione e traduzione

Argomenti:

introduzione sulla vita di S.; datazione di MRC; genere letterario della consolazione; famiglia di Marcia; traduzione italiana di MRC

Editore: Milano
Testo in latino: No
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Totale pagine: 46
Codice scheda: 1975.1
Opere citate: MRC

Letters to Lucilius

in Seneca, edited by Charles Desmond Nuttall Costa
Argomenti:

presentazione di PST: datazione, forma e contenuto; identificazione del destinatario; PST sono da valutarsi per il realismo della scena e del linguaggio, l’interesse psicologico e la brillante tecnica

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Pagina rivista: 70-95
Codice scheda: 1974.72
Opere citate: PST

The artful moralist. A study of Seneca’s epistolary style

Argomenti:

analisi dell’uso della metafora e dell’anafora in S.: il suo stile epistolare è un artificio didattico che collega PST alla diatriba ellenistica.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 276-289.
Codice scheda: 1974.26
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: PST 115.

Über ein Kapitel aus Senecas Epistelcorpus

in Seneca als Philosoph, herausgegeben von Gregor MAURACH, «Wege der Forschung» CDXIV, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1975
Argomenti:

concezione unitaria della propria raccolta di epistole da parte di S. (cf. PST 33, 5; 84, 3-5); acco-stamento dell’attività dello scrittore a quella dell’ape, che riduce in unità quanto ha tratto dai vari fiori; analisi di un gruppo di PST (33 e 34-41) per fornire un esempio concreto della modalità di costruzione del corpus epistolare senecano, ripartito in capitoli (cioè cicli di epistole) e in paragrafi (le singole epistole): PST 33 chiude le priores epistulae; segue il gruppo unitario 34-41, imperniate sui temi della constantia, della vittoria sulla sorte avversa, della liberazione dalla paura della morte, di una condotta di vita misurata, con una trama di rimandi interni che fanno di queste lettere un’unità in sé conclusa

Testo in latino: No
Pagina rivista: 339-360
Codice scheda: 1975.49
Opere citate: PST 33-41
Note: il contributo è una parte di 1967.47 , fino a quel momento non pubblicato; le aggiunte rispetto alla versione originale sono in parentesi quadre

L’Arcadia impossibile: elementi di un’età dell’oro nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

l’Arcadia come luogo di un’impossibile purezza primigenia in PHD; contrasto tra l’irrealtà dell’età dell’oro e la realtà drammatica del presente; il ruolo del locus amoenus e il suo sgretolamento; caccia, sacrificio ed età dell’oro; confronto Orazio-S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Orazio, Teseo
Rivista: RCCM
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 71-76
Codice scheda: 1998.59
Parole chiave: Generi letterari, Mito
Opere citate: PHD 483-564; 708; 1093-1112; THS 347; 446-470

Il Tempo di una lettera. Incipit ed explicit nell’Epistolario senecano

in La fine dell'Inizio. Una riflessione e quattro studi su incipit ed explicit nella letteratura latina
Argomenti:

Carattere metaletterario di incipit ed explicit nelle Ad Lucilium epistulae morales: mentre – a partire dallo studio di Giancarlo Mazzoli sugli effetti di cornice nell’epistolario senecano – si individuano alcune tipologie di inizio e conclusione, ci si sofferma infatti sul cosiddetto «meta-inizio» (in particolare, epist. 15; 23; 67; 101) e sulla cosiddetta «meta-conclusione» (in particolare, epist. 2-29; 30; 36; 40; 45; 47; 58; 77).

Collana: «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia class
Editore: Napoli
Testo in latino: No
Pagina rivista: 15-30
Codice scheda: 1999.132
Opere citate: PST 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 21; 22; 23; 24; 25; 26; 27; 28; 29; 30; 33; 36; 37; 38; 40; 45; 46; 47; 53; 54; 55; 56; 57; 58; 59; 60; 61; 62; 65; 66; 67; 69; 70; 77; 80; 86; 87; 88; 90; 91; 94; 95; 101; 102; 104; 110; 112; 115; 116; 118; 122; 123; 124
Note: Scheda completata da V. Scaringella

Presenze di Seneca in Dante

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI
Argomenti:

Topoi senecani in Dante; corrispondenze fra le opere dei due autori; concordanze Virgilio/Dante

Editore: Edizioni Bruno Mondatori
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Dante, Virgilio
Luogo: Milano
Anno rivista: 1999
Pagina rivista: 111-136
Codice scheda: 1999.112
Opere citate: BNF 2,1; 2,2; MRC 21,1; PRV 3
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel