Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Seneca e il sogno escatologico
l’alternanza tra la speranza in un’esistenza celeste e la visione razionalistica, per cui essa è un “bel so-gno”, fa parte di un sapiente gioco retorico e non è frutto di incoerenza dottrinale; analisi dell’utilizzazione lette-raria del topos del sogno; il bellum somnium è momento di contemplazione estetica che integra quello teoretico
The tradition of Menippean satire in Varro, Lucian, Seneca and Erasmus, Diss., University of Texas
Seneca’s epistles of consolation (consolationes mortis), Diss., Università di Tibilisi
Iterum Paulus!
confronto tra PST e l’epistolario paolino; carattere letterario di PST; influsso del lessico stoico, ma non della dottrina su S. Paolo; profonde differenze tra stoicismo e Cristianesimo
Il genere e la composizione della Consolatio ad Marciam di Seneca
Considerazioni sul valore pratico e la funzione sociale delle Consolationes di Seneca
eclettismo e autonomia di pensiero di S.; finalizzazione pratica delle Consolationes; carattere utilitaristico della filosofia romana
Petronius, P. Oxy. 3010, and Menippean satire
connessione tra linguaggio e temi di Petr. sat., la satira menippea di Varrone e LDS
Petronius, The Satyricon and Seneca, The Apocolocyntosis, translated with introduction and notes by J.P. Sullivan
introduzione di carattere storico su LDS (pp. 207-210), considerato opera disarmonica e scritta frettolosamente; traduzione inglese riveduta del Satyricon (19651) con l’aggiunta di LDS (già in 1966.3 ). Opere citate: LDS
Ein bildhafter Vergleich bei Seneca, Themistios, Gregor von Nazianz und sein kynisch-stoischer Hintergrund
esame dell’idea della propensione della natura a ritornare al suo corso prestabilito espressa attraverso l’immagine dell’albero (costretto a piegare la cima, ma tendente a riprendere la sua posizione naturale se lasciato libero) in Orazio, NTR II, 24, 1-2, Temistio, Gregorio di Nazianzo; l’origine della nozione si trova nel pensiero stoico e cinico
San Paolo e il “ruolo” delle età
attestazioni greche (Arist. nub. 1417; Paul. Cor. 1, 13, 11) e latine (Varr. Baiae; FRG 95 V. apud Lact. div. II, 4, 14) del proverbio secondo cui i vecchi sono due volte bambini