Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e i suoi molteplici modelli: alcune suggestioni intertestuali in Ep. 82 e 95

Argomenti:

confronti con Cicerone, Orazio e Seneca Padre permettono di individuare due tendenze della prosa filosofica senecana: la reazione all’astrattismo concettuale e il continuo rinnovamento dei mezzi di pedagogia e predicazione

Testo in latino: No
Rivista: CC
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 150-155
Codice scheda: 2014.8
Opere citate: PST 45,4-5; 48,10; 82,19-20;22-24; 83,27; 87; 90,46; 94,50-51; 95,32; 117,30
Note: disponibile previa registrazione al sito http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca

Solito vehementius aliquid. Le esigenze della morale tra nuovo e antico in alcune epistole senecane

Argomenti:

in PST 95 S. denuncia la necessità di rinnovare la filosofia oltre i precetti e gli esempi degli antichi, ma contemporaneamente ribadisce la loro utilità, come dimostra un confronto con PST 82 e 87

Testo in latino: No
Rivista: CC
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 137-149
Codice scheda: 2014.7
Opere citate: BNF; NTR III,30,8; PRV 2,9-11; PST 11,9-10; 24,6;9-11; 25,6; 63,12; 82,7-8;15-17;19-20;22-24; 87,9-11;38;40-41; 90,1-3;44-46; 94; 95,13-14;29;32-36;61;64-73; 97,10; VTB 21,3; 22,1
Note: disponibile previa registrazione al sito http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca

L’Hercules Oetaeus come riscrittura del furens. Alcune proposte di analisi

Argomenti:

HFU e HOE mostrano diverse corrispondenze nella struttura drammaturgica, parallei più precisi tra alcune sequenze quali i cori e i prologhi, una serie di richiami allusivi; le vicende di entrambe le tragedie nascono dalla richiesta da parte di Ercole di una nuova sfida che si realizza in un gesto di autoannullamento, ma in HFU tutto si risolve in una sconsolata accettazione del destino mentre HOE si chiude in un provvidenzialismo trionfalistico che non sembra essere di S.

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 518-533
Codice scheda: 2011.81
Opere citate: DPS; GMM 101-107; HFU 4-5; 13-14; 23; 30-33; 35-42; 44-45; 49; 60-61; 64-65; 67-70; 74; 79-86; 95-100; 121-122; 192-202; 267-270; 446-447; 522-523; 612-615; 771-781; 590-615; 806-807; 830-918; 932-933; 937-940; 963-973; 1012; 1039-1042; 1053-1054; 1057-1062; 1131-1137; 1279-1281; 1316-1317; HOE 1-103; 268; 270; 273; 531-532; 692-700; 793; 795-796; 805-806; 838-840; 927; 1002; 1099-1101; 1128-1130; 1162-1163; 1264; 1301-1304; 1401-1402; 1404-1412; 1427-1431; 1464-1472; 1519; 1525-1530; 1533-1547; 1550-1552; 1587-1594; 1597-1598; 1923-1929; MED; PHD; THS 789-884; 920-969; TRD 67

Parti mostruosi : gravidanza e sovversione nella Medea e nel Thyestes di Seneca

Argomenti:

l’uccisione dei figli perpetrata da Medea è concepita come un parto di vendetta che sovverte i suoi ruoli di madre e moglie; tramite il delitto essa regredisce nella sua identità annullando tutti gli atti compiuti in precedenza; MED condivide con THS il sovvertimento dei valori familiari, l’atrocità di un parto rovesciato, la sadica spettacolarità della vendetta che può suggerire una lettura metaletteraria

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: II
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 211-233
Codice scheda: 2011.80
Opere citate: DPS; GMM 25-34; MED 1,55; 171-174; 414; 431; 436-439; 441-443; 454-457; 506-508; 905-910; 920-922; 927-928; 934-935; 951-953; 983-985; 992-993; 1012-1013; 1026-1027; THS 249-254; 267-268; 274-282; 489; 799-874; 885-919; 948-951; 966-967; 976-979; 999-1000; 1034; 1041-1044; 1053-1056; 1097-1099

Il regno dell’Erinni. Un’eco significativa di Ovidio nell’Octavia

Argomenti:

la menzione dell’Erinni legata al regno e all’epiteto tristis in due luoghi di CTV presuppongono Ov. met. 1,241 e her. 6,45-46

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 88-89
Codice scheda: 2011.77
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: CTV 1-4; 23-24; 26; 211; 386; 911-913; 983
Note: nota di aggiornamento a Palazzo, coro e popolo nella tragedia antica e nella tragedia umanistica, in Mito e realtà dal potere del teatro: dall'antichità classica al Rinascimento, Roma 1988, 79-111

Due casi di (possibili) presenze in Seneca: Ascanio e Catone il Censore

in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta De Angelis
Argomenti:

l’adulescens di PRV 2,8 condivide qualche tratto con le rappresentazioni di Ascanio in alcuni versi virgiliani noti al filosofo e utilizzati in contesti tra loro simili; in PST 87,41 si possono riscontrare affinità con la contio tenuta da Catone il Censore a favore della lex Oppia riportata in Liv. 34,3-4

Editore: ETS
Testo in latino: No
Luogo: Pisa
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 305-321
Codice scheda: 2012.24
Opere citate: BRV 2,4; 13,6-7; CNS 1,2; HLV 7,8; 17,3-5; HOE 677-682; MED 599-602; NTR III, praef. 3; IVb,13,4; VI,2,9; VII,31,3; 32,3; OTI 1,4; 8,1-4; PHD 1090-1093; PLB 3,5; 17,3; PRV 1,2;6; 2,2;4;7-12; 3,3; 4,3; 5,2;9-11; PST 7,2-5; 17,1; 31,4; 33,3-10; 48,11; 64,2-5; 71,34; 73,12-16; 74,21; 82,3;20-22; 83,7; 84,1; 87,4-7;9-41; 94,27; 96,5; 99,13; 108,9-10; 122; TRN 2,13; 9,2; VTB 15,5; 20,1-6; 24,5; 25,6

Senecana

Argomenti:

in NTR III,30,8 si congettura dabitur e terris; in NTR IVa,2,18 si consiglia di integrare Trogodytae, quibus propter solis aestus subterraneae; affinità lessicali tra PST 90,10 e Luc. 9,942-945; in PST 90,23 si congettura et saepius manu regerentur

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXXVIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 175-178
Codice scheda: 2012.21
Opere citate: NTR III,30,8; IVa,2,18; PST 90,10;17;22-23;31;36

Dall’imitazione al sovvertimento della natura: le arti culinarie in Sen. Epist. 90 e 95

Argomenti:

ricorrendo al linguaggio del metabolismo nel descrivere tanto le origini della panificazione (PST 90) quanto le degenerazioni dell’arte culinaria sua contemporanea (PST 95), Seneca potrebbe voler confermare la sua teoria per cui il germe della corruzione morale è insito nelle tecniche fin dalla loro nascita

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XXIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 235-240
Codice scheda: 2012.18
Opere citate: HLV 10,5; PST 65,3; 78,23; 85,32; 88,21; 90,11;13;15;19;22-24; 95,8;14-15;18-19;24;27-32; 114,26; 119,14; 122,16; 123,1