Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Echi senecani nel proemio di Floro

Argomenti:

analisi dei punti di contatto tra l’opera prosastica di S. e i possibili punti di contatto con l’epitome di Floro

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 596-604
Codice scheda: 2018.7
Opere citate: BNF I,15,6; IV,34,5; VI,3,1-2; BRV 17,4; HLV 5,4-5; 16,6; MRC 10,1;6; 21,4;6-7; 23,3; 24,1; 26; NTR III,praef. 7; 28,7; IVa,praef. 22: VI,1,14-15; OTI 6,4; PLB 1,1; 9,4-5; PST 33,2; 66,23; 70,5; 72,7; 74,8; 76,30; 91,4-9; 93,3; 94,62; 99,9; 101,9;15; TRN 4,4; VTB 15,3

Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?

Argomenti:

interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 326-249
Codice scheda: 2017.14
Opere citate: BRV 13,2; LDS 1,1; 2,1; 6,2; 4,1-3; 7,3; 8,1-2; 9,3-4; 12,1-2; PLB 12,5; PST 18; 108,23-38

A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra

Argomenti:

confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 311-325
Codice scheda: 2017.10
Parole chiave: Generi letterari, Scienze
Opere citate: GMM 431-578; NTR I,16; III praef. 1-2; 17-18; IVb,13; V,15; VII,31-32; PHD 1-21; 54-84; 110-112; 165; 175-177; 394-403; 483-493; 566-568; 700-703; 1093-1094; 1105-1108; PHN 84-85; PST 102,3-20; THS 623-788

The ambiguous virtus of Seneca’s Medea

Argomenti:

una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 268-280
Codice scheda: 2017.7
Opere citate: CNS 5,3-7; 7,2-3; 8,2;IRA II,2,10; MED 164-167; 414; 599-602; 895-1017; 1019-1020; 1026-1027; PRV 2,1-4;7-12; 5,10-11

Elementi senecani nell’epistola 3.5 di Plinio il Giovane

Argomenti:

la lode di Plinio il Vecchio da parte del nipote appare impostata sulla scia di un’apologia morale volta a sollevare lo zio dall’accusa rivolte agli occupati da S. attribuendogli invece i connotati del sapiens

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 120-136
Codice scheda: 2017.4
Parole chiave: Etica, Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BRV 1,3-2,1; 7,3-4; 9,4; 10,1-2;4; 14,1; 15,5; 16,1; 20,1; NTR III, praef. 2-3; OTI 3,2; PST 1,4; 8,1; 15,6; 53,9; 62,1; 72,7; 83,3;6-7; 88,39; 89,4;6; 94,27; 122,3

Seneca: Oedipus

Argomenti:

Uno studio del mito di Edipo attraverso i secoli, del DPS di Seneca e della sua diffusione e reinterpretazione nella cultura europea contemporanea.

Indice: Acknowledgements, vi; 1. The Myth, 1; 2. Seneca in his time, 11; 3. Structure, Themes and Issues,35; 4. Reception and Influence of Seneca's Oedipus, 83; Notes,129; Bibliography, 143; Guide to Further Reading, 153; Index, 155.
Collana: Bloomsbury companions to greek and roman tragedy
Editore: Bloomsbury
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Luogo: London
Totale pagine: vii+163
Codice scheda: 2016.10
Opere citate: DPS
Note: Scheda completata da G. Valsania