Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
Echi senecani nel proemio di Floro
analisi dei punti di contatto tra l’opera prosastica di S. e i possibili punti di contatto con l’epitome di Floro
Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?
interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti
A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra
confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie
The ambiguous virtus of Seneca’s Medea
una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico
Elementi senecani nell’epistola 3.5 di Plinio il Giovane
la lode di Plinio il Vecchio da parte del nipote appare impostata sulla scia di un’apologia morale volta a sollevare lo zio dall’accusa rivolte agli occupati da S. attribuendogli invece i connotati del sapiens
Seneca: Oedipus
Uno studio del mito di Edipo attraverso i secoli, del DPS di Seneca e della sua diffusione e reinterpretazione nella cultura europea contemporanea.