Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Generi letterari
Topoi; generic composition; immagini ricorrenti
L’epitalamio nella tarda poesia latina
Argomenti:
studio sull’epitalamio nella poesia latina di età tarda, con cenni sui precedenti della prima età imperiale: Ov., Pont. I, 2 e MED 56-115 (pp. 326-328); analisi di Stat. silv. I, 2; Apul. met. VI, 23-24; Claudiano (epitalami per Onorio e Maria e per Palladio e Celerina; carmi minori); Sidonio Apollinare (epitalami per Ruricio e Iberia e per Polemio e Araneola)
Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 319-432
Codice scheda: 1910.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MED 56-115
Types of tragic drama, A reproduction of a course of lectures delivered to a general audience in the University of Leeds, during the winter of 1906
Editore: Macmillan
Testo in latino: No
Luogo: London
Pagina rivista: viii + 275
Codice scheda: 1908.28
Parole chiave: Generi letterari
La critica letteraria in L. Anneo Seneca
Argomenti:
giudizio di S. su autori e generi letterari: osservazioni anticonvenzionali e innovative; principi di critica letteraria mossi da ragioni di filosofia morale applicati indistintamente a tutte le arti
Indice: Prefazione, 3; I. Seneca e i grammatici, 6; II. Fine dell'arte - Arti liberali, 18; III. La lingua, 25; IV. L'Oratoria, 34; V. La Storia, 69; VI. Poesia, 83; VII. Teatro, 104; Conclusione, 115
Editore: Tipografia D'Amico
Testo in latino: No
Personaggi: Aristofane, Cicerone, Esiodo, Euripide, Menandro*, Quintiliano
Luogo: Messina
Totale pagine: 119
Rivista: AAPal
Numero rivista: XX
Codice scheda: 1905.21
Parole chiave: Estetica, Generi letterari
Recensioni: Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 531