Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Trauer und Trost. Eine quellen- und strukturanalytische Untersuchung der philosophischen Trostschriften über den Tod, Diss., 1965

Argomenti:

individuazione dei topoi consolatori nella letteratura antica; per S. in MRC (pp. 140-150) e PLB (pp. 150-158)

Collana: Studia et testimonia antiqua V
Editore: Fink
Testo in latino: No
Luogo: München
Totale pagine: 185
Codice scheda: 1968.44
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MRC; PLB

Senecas Apocolocyntosis

in Römische Politik und römische Politiker. Aufsätze und Vorträge
Argomenti:

titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca

Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Heidelberg
Pagina rivista: 121-140
Codice scheda: 1967.39
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: LDS

Varia Latina IV

Argomenti:

paralleli tra loci di Petronio e di LDS e PST; possibilità di un intento parodico in Petronio

Testo in latino: No
Personaggi: Petronio Arbitro
Rivista: RCCM
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 62-80
Codice scheda: 1966.138
Opere citate: LDS 11, 6; PST 27, 5; 45, 5; 86, 6-7; 108, 3-4. 7; 115, 2
Note: a Petronio e S. sono dedicate pp. 70-74

Problemas de composición y estructura en el De clementia de Séneca

Argomenti:

CLM era originariamente in tre libri; lo schema compositivo non doveva essere molto lontano da quello di IRA e da quello tradizionale dei trattati Sulle passioni; il libro I, conservato, segue invece il disegno della suasoria

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 39-60
Codice scheda: 1966.89
Opere citate: CLM; IRA
Note: con riassunto in inglese

Uma sátira maliciosa de Sêneca

Argomenti:

LDS capolavoro del genere satirico; ritratto distorto di Claudio, ma forse proprio per questo vicino alla realtà; l’odio ed il desiderio di vendetta non rendono simpatico S. al lettore moderno

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: Alfa
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 77-92; 205-218
Codice scheda: 1966.28
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS
Note: dati desunti da Motto, 236-237, n° 1108 [ma forse il nome dell'autore è J.V. Basselaar]

La parodie dans la littérature latine de Plaute à Sénèque

Argomenti:

esempi dell’uso di parodia e caricatura negli autori latini: materiale pubblicato anche in Essai sur le rire et le sourire des Latins, Paris 1965

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Cicerone, Orazio, Plauto
Rivista: Il
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 64-75
Codice scheda: 1965.118
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS

Lucilius, l’ami de Sénèque

Argomenti:

ricostruzione della biografia e dell’itinerario morale di Lucilio; suoi studi, produzione letteraria, impegno politico; sue relazioni con S.; carattere di autentica corrispondenza epistolare di PST; scopo di PST; rapporto fra PST 8; 68; 22, 6-7 e OTI 1, 4; 4-8 e TRN e fra PST 8, 1; 7, 8; 68, 12 e NTR III, praef. 2-3; IV, praef. 3. 20; III, praef. 2. 4 riguardo all’opportunità della vita ritirata per il saggio

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Epicuro, Lucilio*
Rivista: LEC
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 367-385; 546-590
Codice scheda: 1935.17
Parole chiave: Biografia, Generi letterari
Opere citate: NTR I, praef. 6. 16; III, praef. 2-4; IV, praef. 3. 9. 11. 14-15. 18. 20; OTI 1, 4; 4-8; PRV; PST 7, 8; 8; 19, 4-5. 8. 10; 22, 6-7; 31; 35, 2; 46; 58, 25; 59; 65; 68; 75; 79; 95; 100; 103; 114; TRN

L. Annaei Senecae Dialogorum liber VI, Ad Marciam de consolatione, texte latin publié avec une bibliographie, une introduction, un argument analytique, des notes critiques et un commentaire explicatif par Charles Favez

Argomenti:

introduzione sulla data di composizione di MRC, su Marcia e la sua famiglia, sul genere della consolazione, sui temi filosofici e sull’influenza della declamazione in MRC; caratteristiche della composizione di MRC; uso di tournures poetiche, di topoi, di exempla storici; testo di MRC con apparato critico e note esegetiche

Indice: Bibliographie, v; Introduction: I Date de la composition de la Consolation à Marcia, xi; II. Marcia et sa famille, xv; III. La consolation antique: ses caractères généraux, xxiv; IV. La philosophie dans la Consolation à Marcia, xxviii; V. Influence de la déclamation dans la Consolation à Marcia, xlviii; Argument analytique, lxv; Ad Marciam de consolatione, 1; Table des matières, 105
Editore: E. De Boccard
Testo in latino:
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Luogo: Paris
Totale pagine: lxxi + 107
Codice scheda: 1928.6
Opere citate: MRC
Recensioni: Constans, JS 1929, 424 | Duff, JRS XIX 1929, 106-107 | Ernout, RCr 1929, 201 | Faider, RBPh VIII 1929, 158-161 | Kroll, DLZ 1929, 2390 | Marouzeau, REL VII 1929, 116-117 | Vallette, REA XXXI 1929, 379 | Waltz, RPh III 1929, 438-441 | Gummere, CPh XXV 1930, 394-396 | Jacoby, BFC XXXVI 1929/30, 34-36 | Préchac, RBi 1930, 391 | Roßbach, PhW L 1930, 201-202 | Theiler, Gn VI 1930, 619-620 | Préchac, RU 1931, 141-143

The Cena Trimalchionis of Petronius, together with Seneca’s Apocolocyntosis and a selection of Pompeian Inscriptions, by W.B. Sedgwick

Argomenti:

introduzione incentrata su Petronio e sul genere letterario; testo di LDS senza apparato; note esplicative; Appendice A contenente la selezione di iscrizioni pompeiane; Appendice B contenente la novella della Matrona di Efeso

Indice: Introduction: Petronius, 9; The Satyricon, 11; The satura, 12; The Satyricon in the History of the Novel, 14; The Latinity of the Cena, 17; Scene and Dramatic Date, 21; Text: Cena Trimalchionis, 25; Apocolocyntosis, 73; Notes: Cena Trimalchionis, 87; Apocolocyntosis, 133; Appendix A, 136; Appendix B, 140; Index, 142
Editore: Clarendon Press
Testo in latino:
Personaggi: Petronio Arbitro
Luogo: Oxford
Totale pagine: 146
Codice scheda: 1925.5
Parole chiave: Edizione, Generi letterari
Opere citate: LDS
Recensioni: Alexander, CPh XXI 1926, 390 | Lord, CJ XXI 1925/26, 475

Sèneca, Consolacions, traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione con osservazioni sul genere letterario di origine greca, panoramica sui precedenti stoici (Crisippo), cinici ed epicurei, una rassegna degli argomenti topici consolatori; presentazione dei singoli DLG e dei loro destinatari; traduzione catalana di MRC, HLV e PLB con note esegetiche

Indice: Introducció, 1; Consolació a Màrcia: Notícia preliminar, 3; traducció, 7; Consolació a la meva mare Hèlvia: Notícia preliminar, 49; traducció, 55; Consolació a Polibi: Notícia preliminar, 89; traducció, 93; Index de noms, 121
Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Traducció
Editore: Editorial Catalana
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Luogo: Barcelona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1925.3
Opere citate: HLV; MRC; PLB